109-cessa | ceste-fanci | fanfa-liete | lieto-probi | proce-simpa | simul-zuppa
                grassetto = Testo principale
     Capitolo   grigio = Testo di commento

3001 XXVIII | non s'era mai mostrato più lieto, più semplice, più felice, 3002 XXIII | più niente che quelle mani lievi, quelle labbra ardenti, 3003 XXIV | bacche nere e secche d'un ligustro, che avevi guardatoPerchè 3004 XXXI | Era un fantasma visto nei limbi d'un mondo anteriore, nelle 3005 V | architetto archeologo si limitasse a sostenere e consolidare 3006 XXVI | vide, nella prospettiva limitata dalle case, una carrucola 3007 XXX | muro di bussi tagliati che limitava il parco dal lato di mezzogiorno. 3008 X | colline che circondano Firenze limitavano l'orizzonte dei loro occhi 3009 IX | degli antichi circhi, due limiti di marmo, quando la signora 3010 III | perdersi nell'infinito. Limitò alla terra il suo sogno 3011 XXI | giuocavano, mordevano dei limoni, degli aranci, delle angurie 3012 XXXIV | lui.~ ~Le parole fluivano limpide come il suo sguardo. Si 3013 XXXI | lasciavano vedere quella limpidità d'anima che era piaciuta 3014 I | Francia, sapeva tutte le lingue, eccettuato il francese. 3015 V | figura che seccava sotto i lini, seguendo la sua idea, assolutamente 3016 IX | mondo. Si rivedranno Pietro, Lino, Cleto, Anacleto e Clemente, 3017 XXV | monte Pilato, e il Rodano, e Lione; e poi i paesaggi familiari, 3018 XXX | delle acque, un diadema liquido, una ghirlanda di spuma.~ ~– 3019 XXXII | giornali pubblicavano delle liste col nome di Martin-Bellème 3020 IV | contrarietà, nemmeno una lite. Eppure, quella giornata 3021 XIII | voce, con parole serrate e litigiose. Essa gli disse:~ ~– Dio 3022 XIX | città, ci metteremo con un liuto sulla pubblica piazza, nei 3023 XXVI | sul quale, a sinistra, al livello della strada, era il casotto 3024 X | in un altro modo.~ ~– Per lodare degnamente quegli uomini – 3025 XXIV | morte non farà loro male.~ ~Lodate e benedite il mio Signore, – 3026 VII | suo bastone. Intanto si lodava da .~ ~– Sono abile in 3027 III | verità formata da un seguirsi logico di verosimiglianze che, 3028 XXXI | diciamolo pure, tutto si logora. Eppure, bisogna sempre 3029 XXIII | tempo passato. Ricordati Lohengrin. Se mi ami, sono per te 3030 III | suo orto sul poggio della Loira, in cui venivano a salutarla 3031 X | al piano la siciliana O Lola!... Le sue dita sfioravano 3032 XXII | Soltanto le campagne della Lombardia le erano parse ben coltivate 3033 II | salici faggi. Già, nelle lontananze del cielo, le prime stelle 3034 IV | metteva il cappellino di lontra, sul quale era appuntato 3035 XXX | era sormontata dalla croce lorenese di Mareuilles, e s'infilarono 3036 X | Ascoltatemi bene. Nel 1400, Lorenzo Ghiberti, che fuggiva la 3037 V | nativa. Anche le predestinate lottano a lungo contro questa grazia 3038 VI | che si comprasse per il Louvre. Ma la buona vedova non 3039 III | insegnato il mio amico James Lovell, di Londra. Essa narra che 3040 VII | occhi azzurri erano chiari e lucenti, tanto il suo viso ingiallito 3041 VI | legno traforati, ricordi di Lucerna e del Righi. La signora 3042 XXVI | una carrucola sopra un lucernario, e una grande chiave dorata, 3043 VII | ed ho visto le piccole lucertole grige scaldarsi al sole 3044 XIX | irritavano, e che turbava la lucidità della sua intelligenza. 3045 XII | difficoltà; il suo spirito lucido e il suo temperamento glielo 3046 XVI | loro delle luci e dei canti lugubri. Poi, come fantasmi cacciati 3047 XXI | vostra casa, che reggerò il lume?~ ~– Penso che farete quello 3048 XXII | era già buia e piena di lumicini abbaglianti. Eppoi, la conosce 3049 IV | sua capigliatura, le dita luminose, mentre il viso, duro e 3050 XIII | dottore di Bologna e alquanto lunatico, sotto il suo berretto a 3051 XXXI | grigio adorabile, lo seguiva lungamente con riconoscenza fra le 3052 XXXIII | soltanto che le notti erano lunghissime in dicembre. Cercò di ricordarsi, 3053 V | una certa eleganza. Ma, lungi dal contrastare alle sue 3054 I | di lupi?~ ~– Di lupi, di lupe e di lupacchiotti, e dei 3055 XVI | apparenze che carezzano e che lusingano. Avevo la gioia di vedere 3056 XXXI | nella sensualità, il dono di lusingare, di soddisfare tutta l'anima 3057 XIX | scrivere: «T'amoBisognava lusingarlo con delle parole carezzevoli. 3058 I | questo buon intenditore la lusingarono. In questo momento se li 3059 IV | teatro. Dentro di , ne fu lusingata e distratta. Non era affatto 3060 III | repubblicani di carriera, lusingati dall'aristocrazia dei nomi 3061 XIII | in cui, cullata da parole lusingatrici, vedeva germogliare la primavera. 3062 XII | avevano certo un aspetto lusinghiero. La pinacoteca era stata 3063 I | mondane, delle quali pagò il lusso. Godeva di tutto ciò che 3064 XXI | sventura compiuta, d'un lutto irreparabile. E dal fondo 3065 III | per caso, nel palazzo del Luxembourg, nella galleria che serve 3066 XXII | fatta loro, in un linguaggio maccheronico, misto di francese e di 3067 XXIX | una lettera sgualcita e macchiata.~ ~– Ecco quel che mi scrive 3068 VII | lusinghiere che, sporche, macchiate, tagliate in tutte le pieghe, 3069 XIII | quale Beatrice spiega le macchie della luna. Prendete la 3070 XXVI | spiegava le sue idee di macchine. Era inventore e meccanico. 3071 IV | era diretto ad un garzone macellaio, fermo dietro di me, col 3072 IX | in cui pensa questo pio Machiavelli. La rivoluzione farà perdere 3073 XXIX | vedendo la signora Fusellier macinare il caffè nel suo macinino.~ ~ 3074 VI | vasi di porcellana dorata, madonnine di stucco e ninnoli di legno 3075 IV | conservò quella funebre maestà, finchè un ragazzo, passando 3076 VII | lavorare, di fronte alla maestosa uguaglianza della legge, 3077 VII | è aperto dalla parte del maestrale. Se l'apertura si trovasse 3078 X | rovina, che serve oggi da magazzino, dove ero andata a cercare 3079 X | religioso, quei giovani re magi, belli come donne, quel 3080 IV | pronunziando delle parole magiche. Non mi servirò certo, di 3081 VIII | tutti i tempi, all'appello magico di quella piccola Miss Bell.~ ~– 3082 XXXI | mostrarsi capo supremo della magistratura.~ ~Dozzine di sciocchi gli 3083 XXXII | aperta ai fianchi sulla maglia.~ ~Essa teneva in mano una 3084 VII | che non dimostra la sua magnificenza con dei vestiti e dei cappelli. 3085 XII | l'anima di quelle forme magnifiche, lo spirito di quelle nobili 3086 III | colle sue lunghe braccia magre; il pittore Duvicquet, Daniele 3087 XII | grotteschi, molto grassi o magrissimi. Gli Etruschi erano un popolo 3088 II | pranzo di nozze alla porta di Maillot. C'era nel corteo una guardia 3089 IV | le tappezzerie fatte al Maincy da Fouquet; i giardini disegnati 3090 II | e lunga, pettinata alla Maintenon. Lo comprò per pochi soldi: 3091 XI | scacchiera dei suoi quadretti di maiolica, somigliava ad una cucina, 3092 VII | m'ha dato; le opere di De Maistre, delle camicie e diverse 3093 XXIII | selvaggio, una sensibilità malata, un miscuglio di violenza 3094 I | su quel marito freddo, malaticcio, egoista e sgarbato, su 3095 XIX | dov'esser racchiusa nella maledizione di Eva. Perchè, vicino a 3096 XXXIV | amato.~ ~Egli si ostinò malignamente a farla soffrire. Si sentiva 3097 I | Punto da queste lodi maligne, Marmet volle dimostrare 3098 XXX | sono andata a passeggiarvi malinconicamente! Ero triste, quando non 3099 I | signora?~ ~Perdonava a malincuore alla signora Martin il suo 3100 XXXI | delicatezza. Ci sono stati dei malintesi fra noi. Dipende dal fatto 3101 I | se non l'avesse trovato malizioso, subdolo e troppo scaltro 3102 X | Bell, d'una vestaglia color malva, cosparsa di fiori d'argento?~ ~– 3103 XIII | che vi sono degli uomini malvagi i quali dicono che Beatrice 3104 X | innocenti della venuta di questo malvagio visitatore.~ ~Choulette 3105 XXVII | guance, delle labbra, delle mammelle.~ ~–M'amo perchè tu mi ami.~ ~ 3106 XXIX | dallo sgabello, raccolse una manata di cenci scuri e di biancheria 3107 XVII | Paolo Vence e gettarmelo a manate. Non me n'importa. Non è 3108 XXVII | ragione di Stato copriva le mancanze di Teresa.~ ~Ricordò sorridendo 3109 XV | appena arrivato a Firenze. Ho mancato una sola volta. Egli me 3110 I | gli manca, quel che gli mancherà sempre per raggiungere il 3111 XXXII | dubbio in teatro e che non mancherebbe di venire a salutare Miss 3112 XXXIV | la pioggiadisse – che manda indietro il fumo.~ ~La signora 3113 VII | avrebbe avuto l'idea di mandare alla battaglia un uomo dotto 3114 VII | lavoratore alla terra, per mandarlo a combattere. Adesso, si 3115 XXI | vi avrà compromessa, vi manderà a spasso. E voi scivolerete 3116 IX | ciabattino fiorentino, pur maneggiando sempre la lesina, ascoltava 3117 XIV | e leggere, che bisognava maneggiare come dei pennelli; un inchiostro 3118 X | al tempo di quel superbo Manfredi, mezzo mussulmano, degli 3119 XXII | grano che ha seminato e mangerà i frutti degli alberi che 3120 XII | Pampaloni, «my love»4: ognuno lo mangia secondo il suo gusto. Oh! 3121 V | premuroso:~ ~– Voi non mangiate. Vi guasterete lo stomaco.~ ~ 3122 I | principessa Seniavine, che mangiava dei sandwichs al caviale, 3123 II | Cercò la mano di lei nel suo manicotto e le strinse il polso esile 3124 XXVIII | squisita insolenza, le sue manie piacevoli. Ad un tratto, 3125 VII | tappezzeria che egli tirava per le maniglie mezzo rotte.~ ~La collocò 3126 XXI | Hôtel de la Ville, in piazza Manin, dov'era Dechartre. Era 3127 XXI | sono stati ritrovati in un manoscritto dal signor Morisson, decano 3128 XXXI | sei uomini d'equipaggio. Manovravo con loro: era una distrazione.~ ~ 3129 IX | sublime: «Siate umili, siate mansueti, siate poveriAnnunziate 3130 XXIX | bellezza, guardatela con mansuetudine, Signore, e trattatela secondo 3131 XII | Miss Bell; fra le altre, un Mantegna.~ ~La contessa Martin riconobbe 3132 VII | signora Martin per la sua mantiglia che aveva diversi baveri 3133 III | disse – non è finito che nei manuali di storia, che si danno 3134 XXX | immaginava che avesse dei seni marcati da una grande aureola bruna, 3135 XXXI | All'angolo del viale Marceau e della via Galileo, indovinò, 3136 II | voluta. Fu , una sera, sul margine del piccolo bosco, che le 3137 XXXII | Commercio, della Guerra e della Marina, che non erano ancora designati.~ ~ 3138 I | sapeva nulla: s'era lasciata maritare da suo padre, che, allora 3139 XII | nel salone del Campo di Marte e presso Durand-Ruel. Ma 3140 XXXII | corridoio. Ella sentì dei martelli di fuoco batterle in petto 3141 XXXII | ritornava. Aveva saputo che Martin-Belléme era nominato ministro. Egli 3142 VII | soffriva troppo.~ ~La contessa Martini mostrava la sua sorpresa. 3143 III | la società. La sete del martirio lo divora. Una mattina, 3144 I | di lui, al Campo Cinque Marzo, dei medaglioni veramente 3145 X | L'ammirazione artistica e maschia di Dechartre la sorprese 3146 VIII | camicia da uomo sul suo petto maschio, quasi graziosa, coi fianchi 3147 III | stelle ed api, sotto le anse massicce in forma di cornucopie. 3148 XV | quel vicolo su cui passa un massiccio arco a vôlta, appoggiato 3149 IV | assente dieci giorni al massimo.~ ~Ella si metteva il cappellino 3150 II | scalza; egli le ha dato una matassa di grossa lana e i ferri 3151 I | forte, quella dominazione materiale, che formavano per lui tutto 3152 X | preoccupato degli interessi materiali. Non pensava che a comprare 3153 V | Non credo che la tenerezza materna sia mai stata così impetuosa. 3154 XXVI | Aveva la follìa dell'amor materno, e non mi lasciava un momento 3155 X | parte le sue carte e le matite.~ ~– Vedrete presto una 3156 II | ne sono in quasi tutti i matrimoni che si vedono al Bosco, 3157 XVII | glorificano del nulla di cui la matrona si onora. Possiedono l'umiltà, 3158 XXI | Acciaiuoli. V'aspetto in mattinata. N. 18.»~ ~– Oh! darling, 3159 V | l'Europa con chi? con un mattoide, un ubbriacone come Choulette.~ ~ 3160 XXIX | delle mie orazioni, tanto mattutine che vespertine. E dico a 3161 XXII | mèssi delle campagne che maturano sotto lo sguardo del Signore. 3162 I | selvaggia, il suo ingegno maturato nella solitudine, e lo ammirava 3163 III | agli altri per formare una maturità cosciente. È la condizione 3164 XXX | Mareuilles, creatura di Mazarino e complice fortunato del 3165 I | nell'ombra, e ai grandi mazzi di fiori pallidi che s'innalzavano 3166 XXXI | conosceva i più sottili meandri del mestiere, conosceva 3167 V | concorso di tutte le arti meccaniche e di tutte le arti liberali; 3168 XXVI | macchine. Era inventore e meccanico. Levava un lapis dalla sua 3169 XXXI | tutti gli ingranaggi del meccanismo parlamentare; insegnargli 3170 XXVI | Poi, scoprendo sul muro un medaglione in cui Dechartre aveva modellato 3171 X | Pitti; e lo rimproverava ai Medici e a tutti i pittori italiani.~ ~ 3172 III | nella crudeltà.~ ~– Il medio-evodisse – non è finito che 3173 XXXI | avanti. Invecchiato nei mediocri onori del Senato, mal dirozzato, 3174 III | nazioni. Fu Israele che, nel medioevo, portò in Europa la saggezza 3175 X | adornarsi ogni giorno, senza meditare la grande lezione che 3176 XXIII | Aveva, per tutta la notte, meditato, lavorato, costruito la 3177 V | potenze spirituali. Stette in meditazione. La cordicella era coperta 3178 III | fra loro da una catena di meditazioni gravi e disinteressate. 3179 XXXII | prigione di Margherita, Mefistofele cantava: «Spuntato è il 3180 I | Sottraendosi un poco alla melanconica magia delle braci e delle 3181 X | amica. Ricordava con voce melliflua le sedute pubbliche dell' 3182 III | conosceva quel signore molto mellifluo, che non diceva niente e 3183 X | trasportato adesso dall'onda della melodia, cantava. La sua voce si 3184 VII | raccontavano le storie di Melusina. Luigi XIV è un precursore 3185 XX | forma e questa lunghezza di membra? Io non sono fatta cosi, 3186 III | d'avventura, che valga il Memoriale, che pure è scritto in modo 3187 XI | peregrina,~ Più dalla carne e men da' pensier presa,~ Alle 3188 VIII | e di vecchiaia, qualche mendicante della strada di Pistoia, 3189 IX | potenza. Venite con me a mendicare il vostro pane per tutta 3190 IX | immagine di Gesù. Dite: «Io mendico il mio pane per la condanna 3191 X | di , una frase che Le Menil le aveva insegnato, si disse: – 3192 XXX | labbra un sapore di baci e di menta, e negli occhi l'immagine 3193 I | salotto?~ ~Fece un calcolo mentale e gli parve che adesso dovesse 3194 XXXIV | più di quello che fosse. Mentendo, non t'ho ingannato. Se 3195 XXI | che era cosa da niente. Mentiva appena e a cuore aperto: 3196 XXII | popoli sta in noi». Ora, essi mentono e sono la bara che dice: « 3197 XXIV | e nessun uomo è degno di mentovarti.~ ~Laudato sii, mio Signore, 3198 II | esisteva prima di lui, era menzionata in un atto del 1690, col 3199 XIX | delle dolci parole: erano menzognere. Mi sentivo, dentro me stesso, 3200 XIV | Marmet. Ma Miss Bell s'era meravigliata che non avessero visto la 3201 XXIX | Daniele Salomon.~ ~Ella non si meravigliava. Daniele Salomon, che passava 3202 VIII | volentieri qui, e non mi meraviglierei se un giorno si mettessero 3203 XXVI | intelligente, squisita, meravigliosamente assurda. Aveva la follìa 3204 V | martire si trovasse dal mercante di vino in cui era solita 3205 VII | affidavano la loro difesa a dei mercenari, che facevano la guerra 3206 XXII | uscivano dalla stazione delle merci e le venivano incontro. 3207 IV | settimana prossima, martedì o mercoledì. Resterò assente dieci giorni 3208 I | adesso sapeva che la vita non merita tanta inquietudine tanta 3209 XIX | cosa ho fatto dunque, per meritare il più grande, l'unico bene 3210 XIX | Dimmi, che cosa ho fatto per meritarti?~ ~– Oh! quello che bisognava 3211 XXIV | di averla inconsciamente meritata.~ ~– Voi avete la fede, 3212 XVII | dolori, partecipano dei meriti inerenti al dolore. Schiave 3213 II | luna, sospesa sulla cresta merlata della cupola, inargentava 3214 III | questa stessa aria povera e meschina; si scaldava. Mandava un 3215 II | di rinchiuso, delle idee meschine, dei sentimenti che la ferivano. 3216 VII | composto di poveri diavoli, meschini, gretti, paurosi e nefasti, 3217 XVIII | terra in cui il dolore si mescola alla gioia senza turbarla, 3218 VI | desiderio di andarsene si mescolasse una gioia vaga, che essa 3219 XXIX | Choulette gustò queste parole, mescolate, nella sua bocca, ai profumi 3220 XXIX | i grani e la pula, sono mescolati e separati dalla scossa 3221 VI | volentieri quanto vi fosse stato mescolato: l'idea di appartenergli 3222 IV | Le luci della città si mescolavano alle stelle. Al sud, brillavano 3223 VII | Sono andato stamattina alla messa delle sei a San Severino, 3224 I | come all'annunzio d'ignoto messaggero,~ Che reca un giglio rosso, 3225 XIV | imitavano la carta velina dei messali, e degli altri, d'un violetto 3226 XXIV | creature,~ specialmente messer lo frate Sole,~ il qual 3227 XXII | vita dei popoli è nelle mèssi delle campagne che maturano 3228 XX | odiosa, quella piccola gola metallica che aveva inghiottito il 3229 VIII | sulle nostre teste. È d'un metallo raro, che si è chiamato 3230 X | interrogare il professore sui suoi metodi e sui risultati che otteneva.~ ~ 3231 XXI | di quello che non vi si metta in simili casi. Io ero per 3232 I | per di più, l'ha alterata, mettendola in versi! La troverete a 3233 XXIV | i gradini del terrazzo, mettendosi i guanti.~ ~– Oh! darling, 3234 II | Regina, le prese la mano, mettendovi sopra dei piccoli baci.~ ~– 3235 XIV | a Le Ménil, contando di metterla a caso in una cassetta durante 3236 II | diceva – aveva voluto metterli in ordine; ma ci aveva trovato 3237 II | due soldi, pregando che vi mettesse del sale.~ ~Mentre Teresa, 3238 VIII | meraviglierei se un giorno si mettessero a cantare insieme. Ma non 3239 IV | vi rincresce, amico mio? Mettiamo pure che sia stato per amore. 3240 II | buio, quando uscirono dal mezzanino di via Spontini. Roberto 3241 XII | duro.~ ~– Non penserete mica che vi prenda per confidente, 3242 XV | nipote, la signorina Giovanna Michot, che aveva accompagnato 3243 IV | poche parole, era mille miglia lontano dall'immaginarsi 3244 XXX | pieno d'erbe e di vipere. Migliaia di conigli ci avevano fatta 3245 III | l'uomo disposto a tutti i miglioramenti possibili. E, senza ricordare 3246 V | straordinario, come abbia migliorato le sue idee e come adesso 3247 VII | ipocrisia e brutalità. Il militarismo gli faceva orrore.~ ~La 3248 XIX | improvvisare magnificamente milleduecento versi sulla primavera. Ero 3249 XX | quando il Fiorentino, con una mimica ereditaria, faceva loro 3250 II | col suo paniere carico di mimose e rose di Nizza. Teresa, 3251 VII | regolarmente degli uomini; lo minacciano, lo insultano, lo mettono 3252 XXVIII | sorrisi dell'amore felice. La minacciava, scherzando, di andare a 3253 XXIV | d'un angelo scolpito da Mino.~ ~Choulette le avvertì 3254 XXXI | maggioranza, – disse Garain. È la minoranza che ha sostenuto il ministero 3255 XXII | il signor Le Ménil parla mirabilmente delle lepri. Conosce le 3256 I | anima salirle, e par che miri~ Fluir la vita come un rivo 3257 XXXII | altri poeti riposa nella mirra e negli aromi; la mia sanguina 3258 XXIII | una sensibilità malata, un miscuglio di violenza bestiale e di 3259 XXXII | ministri oltre alle loro miserie, i loro desideri e la loro 3260 XIX | quei cieli incantevoli, misti di sole e di pioggia.~ ~– 3261 XXIX | idea del vaglio agricolo o mistico rappresentava troppo bene 3262 III | anarchia!». Lo arrestano, lo misurano, lo fotografano, lo interrogano, 3263 VIII | preziosa. È una perfetta e misurata opera d'arte. Ed ecco un' 3264 XXX | d'ardesia, da un ordine misurato di pilastri ionici. A questa 3265 XXV | clessidra immensa che le misurava i minuti perduti per la 3266 VII | animali domestici è il più mite, il più allegro e il più 3267 V | gusto e abilità. Solitario e mitissimo di carattere, ebbe l'imprudenza 3268 XXVII | in un'osteria con camere mobiliate. Era un fabbricato sovracarico 3269 XXVII | viva, bisogna prendere il modello come una materia vile, da 3270 V | riconduce il paese alle idee moderate. Il paese è stanco di eccessi. 3271 III | sono altrettanto timidi e moderati quanto tutti gli altri Francesi. 3272 XXXII | applicate con un'inflessibile moderazione: tenetevi a questa regola.~ ~ 3273 VII | odiosa istituzione dei tempi moderni. Essa non risale che al 3274 XXII | era simpatico per i suoi modi eleganti e discreti, che 3275 XXXIV | esistito...~ ~E la sua voce, modulando un lamento dolce e canoro, 3276 I | carezzevole, che aveva delle modulazioni virili e garrule, disse:~ ~– 3277 IV | bianco e una scansia di mogano. Tutto esce di , amico 3278 XV | aveva voluto nascondere alla molesta curiosità della signora 3279 III | è stato conosciuto ne da Molière, da Mozart, e che è rivelato 3280 XXXI | idee sbriciolando della mollica e tagliando dei tappi. Alzò 3281 I | latinista di prima forza e, dopo Mommsen, il primo epigrafista del 3282 III | male cristiano, come il monachismo. E l'anarchia? Non vi riconoscete 3283 XIX | Benedetto, dipinse per i monaci, suoi compagni, delle pitture 3284 III | aveva dato tre ministri alla monarchia temperata. I Bellème, magistrati 3285 XXXI | annientamento della Destra monarchica è stato per i capi del partito 3286 VI | Questo vecchio scienziato mondano le era rimasto fedele. Era 3287 XXXIV | Dechartre, quella testa di monella, che rideva nella sua graziosa 3288 XIV | lasciò sul banchetto una moneta.~ ~Dechartre era vicino 3289 XIX | Dechartre gettò loro alcune monete d'argento, e tutti tornarono 3290 III | raccontato dallo stesso figlio di Monnier.~ ~Montessuy apprezzava 3291 XXVIII | la sua redingote, il suo monòcolo, i suoi gesti, la sua squisita 3292 IV | esercenti, quelle finestre monotone, non le dicevano nulla. 3293 XXXIII | Era così chiaro! Nella monotonia dolorosa del suo pensiero, 3294 XIX | Bell. Vado a visitare la montagna d'Assisi, che bisogna, dice 3295 XI | delle dita s'elevavano in monticelli armoniosi. Le esaminò con 3296 XXX | degli aranci, la cui porta monumentale era sormontata dalla croce 3297 XII | che non ricordo... come i monumenti e i trofei del signor Marmet.~ ~ 3298 III | bella e superiore alle altre morali. Conoscete la parabola dei 3299 IV | questo, s'inchina con una morbidezza felina di giovani animali, 3300 XXIII | Ella, inginocchiata, col morbido cavo delle mani gli avvolgeva 3301 XIV | gustava pure la franchezza mordente, la curva ardita e semplice. 3302 IX | incanta,~ Verrebbe solo a mordere quella bizzarra pianta.~ ~ 3303 II | veletta rialzata sul naso, mordeva gli spicchi dorati, egli 3304 XXI | delle inezie, giuocavano, mordevano dei limoni, degli aranci, 3305 XXVIII | solo nella mia camera, mordo il guanciale su cui hai 3306 V | torto. Finì di rovinarsi, morendo giovane, nel pieno trionfo 3307 I | antichi, nelle loro grazie morenti. Com'esse, le statuette 3308 I | risvegliante un desiro,~ Di morir di profumo nel suo dolce 3309 XIV | Se la poverina fiorisce, morirà.~ ~Teresa, uscendo, lasciò 3310 XXII | si amavano, in Alvernia? Morirono quasi nello stesso tempo, 3311 XXI | un manoscritto dal signor Morisson, decano dei bibliotecari 3312 XXII | Andate a raggiungerlo: ne morite dalla voglia.~ ~Al pensiero 3313 XXXII | circondavano Martin-Bellème, mormorando delle congratulazioni, lanciandogli 3314 XII | Il principe, vedendoli mormorare, e indovinando benissimo 3315 XV | uditori erano sorpresi, e mormoravano. Era la veletta che gli 3316 XII | Albertinelli, in Via del Moro. Il principe le attendeva 3317 XXIV | mortale.~ Beati quei che morranno nella tua volontà,~ Che 3318 XXVIII | voluttà piena, della quale morrò. Ignoravo, volevo ignorare. 3319 IX | sue ginocchia come in una morsa, cuciva delle calzature 3320 IX | incantato,~ Ed ella pare morse la foglia ch'avea presa,~ 3321 XXXIV | di lagrime, di gridi, di morsi.~ ~Egli dimenticò tutto; 3322 XII | essendovi voltato, lo aveva morso alla mano. «Dopo tutto – 3323 IV | magia della morte è . I mosaici di San Vitale, e dei due 3324 XXVII | Sulla riva del fiume, i moscerini danzavano a sciami. La pace 3325 XXIX | sono stato una specie di Mosè.~ ~Si frugò in tasca e levò 3326 XXI | saperlo.~ ~Teresa non si mosse. Il suo viso bianco recava 3327 XXXIV | discreta e muta, soltanto mostrandosi, riavvivava la sua collera. 3328 XXII | calesse.~ ~Egli si scusò di mostrarle un viso inquieto. Ma tutto 3329 X | Bisognerebbe prima di tutto mostrarli nel loro laboratorio, nella 3330 XIII | tenera galanteria:~ ~– Voi mostrate, signora, la fierezza delle 3331 IV | qua e da alte case che mostravano come annoiate le loro pietre 3332 VIII | bronzo di Campania. Presto vi mostrerò vicino ad essa una fiorentina 3333 I | lanciava in gridi acuti i suoi motti di spirito, vivace, stordita, 3334 XXX | rossa, delle forme che si movevano. La campanella sonava.~ ~ 3335 III | conosciuto ne da Molière, da Mozart, e che è rivelato da una 3336 VIII | campanelle piatte e chiare delle mucche nelle vallate del Rutli, 3337 XXVI | terra, tutta rósa da una muffa nera, e coi due bracci rotti 3338 XXVI | nel 1851, in un albergo di Mung-sur-Yèvre.~ ~Ma ella, curiosa e delusa:~ ~– 3339 XIX | oziosa felicità.~ ~Un custode municipale accolse i visitatori. La 3340 XXX | All'ultimo svolto della muraglia di busso, Teresa e Giacomo 3341 XVIII | dipinte e dei cristalli di Murano. A tutti gli angoli, dei 3342 XXXII | sulla sbarra la loro gamba muscolosa.~ ~Larivière mormorava:~ ~– 3343 XVIII | e di ninfe. Sulla soglia muscosa, girò nella serratura una 3344 XXX | Condusse Giacomo alle scale muscose che, salendo dietro le grotte, 3345 III | ho molta simpatia per i «musi da sciabola»; e i conquistatori 3346 XXXII | dice che siete una creatura musicale. E come il professor Arrighi 3347 III | cui venivano a salutarla i musicanti del paese.~ ~Giuseppe Schmoll 3348 XXIX | letto la storia dei tre Mussulmani guerci.~ ~Ella disse, con 3349 X | superbo Manfredi, mezzo mussulmano, degli uomini che si dicevano 3350 XXXI | irritabile, inquieto; ma la mutevolezza del suo umore dava maggior 3351 V | costernato.~ ~Passarono entrambi, muti e cupi, nel salottino in 3352 I | inviai. Ed ecco che la trovo, mutilata e snaturata, in questo volume 3353 I | grati tacitamente della loro mutua liberazione, ed essa avrebbe 3354 | N 3355 XXX | suo amico una visione di naiade o d'oreade.~ ~Nel salotto, 3356 IX | zampilla,~ Simile ad una Nàiade che fresca ride e brilla,~ 3357 III | poteva anche non essere napoleonica. Era forse quella di un 3358 III | viso di Napoleone non era napoleonico, la vera anima di Napoleone 3359 XXXII | gustando cogli occhi e colle narici le spalle della signora 3360 III | Lovell, di Londra. Essa narra che il grande seduttore 3361 XX | rinnovare i racconti dei vecchi narratori italiani. Teresa si divertiva 3362 X | nel pensiero di coloro che nasceranno. Noi parteciperemo così 3363 XXXIV | finisse più! Era meglio non nascere. Sì, sarebbe stato meglio 3364 X | franchezza delle linee che nascevano da ogni suo movimento. Gli 3365 XXXIV | avvicinò, colla sua scopa, nascondendo nella mano sinistra la pipa 3366 XXIX | aveva nessuna ragione di nasconderglielo: era stato Daniele Salomon.~ ~ 3367 XXVIII | filo d'erba basterebbe per nascondermela interamente; ed essa è per 3368 XXVIII | mai più. Egli mette, nel nascondersi, l'energia che metteva a 3369 I | vent'anni di scandali mal nascosti, degli occhi infantili e 3370 I | lunghi peli di seta e un nasino che è un amore, nero.~ ~ 3371 XXXII | Eyzelles, rigida sotto i suoi nastri color grigio ferro carichi 3372 XXIII | così vecchi, quando siamo nati! La gelosia non è per la 3373 XIV | chiamava Serafino Stoppini, nativo di Stia. Era vecchio; aveva 3374 III | volete saperlo, si è che, nato per la gloria, vi si mostra 3375 X | belle delle mie, ma non più naturali. Ho questa nerezza di non 3376 I | morte un sacro orrore del naturalismo.~ ~Vedova d'un membro dell' 3377 XIX | signora, è un sentimento naturalissimo, e che avete dovuto ispirare 3378 II | battente, e s'inoltrò nella navata immensa, in cui gli alberi 3379 XXVII | fiume oscillasse come una nave.~ ~– Io amo l'acqua! – disse 3380 XXX | ottanta tonnellate, Rosebud. Naviga nel Mediterraneo e non vuol 3381 VII | degli accaparratori di beni nazionali, e in sostanza non si risolve 3382 III | Io sono l'eletto della nazione: voi siete i delegati oscuri 3383 III | Israele è di istruire le nazioni. Fu Israele che, nel medioevo, 3384 XXXI | i divertimenti ch'erano necessari; non v'ho procurato il genere 3385 V | fatto degli scavi nelle necropoli. Chiese soltanto:~ ~– L' 3386 III | esercitano realmente un'azione nefasta. Esse tendono ad ispirare 3387 VII | meschini, gretti, paurosi e nefasti, è al soldo dei finanzieri. 3388 XVI | Egli scosse la testa, negando d'essersene accorto.~ ~– 3389 IX | sarebbe pratico. Mi si può negare tutto, fuorchè una veduta 3390 XVII | conoscevano. Aveva un bel negarlo: si sapeva a quale porta 3391 XXXIV | Lo sapevi bene. Lo avevo negato, avevo mentito, per non 3392 | negl' 3393 XXVII | mentre i suoi vestiti, negligentemente gettati, erano sparsi sul 3394 III | Sono come delle piccole negre che si sono avute dormendo.~ ~ 3395 XXXIV | una straniera e come una nemica: rivide le medaglie fiorentine, 3396 X | del genere umano.~ ~– I nemici del genere umano! – rispose 3397 XXXII | darling, sapete che questa nenia dei morti che si canta nelle 3398 IV | In vista della lanterna neo-ellenica del Museo delle Religioni, 3399 XXX | un gruppo di tritoni e di nereidi che soffiavano nelle loro 3400 X | più naturali. Ho questa nerezza di non volere altro servitore 3401 XXXI | Allarmata, impaziente, nervosa, temendo quello ch'egli 3402 XXI | senza comprendere. Stringeva nervosamente colla mano inguantata la 3403 I | La rivide, questa, così netta e precisa, che ne rimase 3404 III | aveva delle vedute corte e nette. Fortemente attaccato al 3405 XXXI | drizzò vicino a lei con una nettezza banale e penosa.~ ~Riconobbe 3406 XXII | trentatre per cento sul reddito netto? Il padrone e i servitori 3407 XXVIII | partita il giorno prima per Nevers, sua città nativa, la pentola 3408 VIII | Pistoia, arsa dal sole e dalle nevi, che aveva copiato nell' 3409 XVI | entrata del ponte di San Niccolò. Dall'altro lato del fiume, 3410 XXVI | fossette alle guance, veri nidi di baci. Un giorno, le ho 3411 IV | due figlie e le sue tre nipoti, coi loro mariti; sono tutt' 3412 II | carico di mimose e rose di Nizza. Teresa, che in quel momento 3413 XII | aveva per lui una simpatia nobilissima che la lusingava. Ma, poco 3414 VIII | metà morta; in uno stato nobilissimo, tristissimo e dolcissimo. 3415 XXV | mobiliata con un letto di noce, con un tappeto che rappresentava 3416 XXIX | Molto – rispose facendosi il nodo della cravatta. – Credo, 3417 VI | fa pensare alle arche di Noè della mia infanzia e al 3418 XII | A Parigi aveva delle noie. Il suo giovane cugino si 3419 IX | sono sempre sembrate molto noiose. A voi posso dirlo, signor 3420 XXIII | dal fatto che non osasse nominare quello di cui parlava. Anch' 3421 XXVI | indovinava l'anima del padrone, noncurante, inabile a conservare, trascinante 3422 I | nuove. Rispose con molta noncuranza:~ ~– Il vostro scultore? 3423 III | conte Martin de l'Aisne, nonno dell'attuale conte Martin-Bellème. 3424 | nonnulla 3425 V | interpretazioni, di controsensi e di nonsensi. Leggere, ascoltare, è tradurre. 3426 III | ad una grande corte del Nord, la Francia isolata e raccolta. 3427 III | stivaloni, come ai tempi in cui Norvins e Béranger, Charlet e Raffet 3428 XXIX | conferire, signora, con diverse notabilità del mondo politico e religioso, 3429 IV | Era Dechartre. Le parve notare, passando davanti a lui, 3430 V | vostra assenza sarà tanto più notata, mia cara amica, in quanto, 3431 XII | col suo nome, che aveva notate nel salone del Campo di 3432 XXXII | subito alla signora Martin la notizia.~ ~– I decreti sono firmati. 3433 VII | signora Marmet sospirò; una nube passò sulla sua fronte tranquilla.~ ~– 3434 XXIV | vento,~ e per l'aria e le nubi ed ogni tempo,~ pel quale 3435 IV | fianchi un po' sporgenti, di nuche eleganti, di sorrisi fioriti, 3436 V | chiusa, tuffava i suoi piedi nudi nella pelliccia dell'orso 3437 XI | carezza le belle forme e nudrisce i nobili pensieri. Un colorito 3438 XIII | Dante credeva alla virtù dei numeri. Questo geometra infiammato 3439 II | sorelle, delle zie; una numerosa famiglia, che essa non conosceva 3440 I | forme mostruose come una nuotatrice circondata da vesciche; 3441 III | molte volte sul teatro e nuovamente studiato in libri molto 3442 XXIII | la carne delle donne si nutre di carezze come l'ape di 3443 XXII | sulle sue ginocchia, e lo nutrì coi fiori della primavera. 3444 V | Firenze, leggero e sottile, nutrisce le belle idee degli uomini.» 3445 XXIX | avevano calmato la sua anima, nutrita d'immagini, meno sensibile 3446 XXXIV | detto parecchie volte, che nutrite per me un fondo d'odio e 3447 VI | guardò. Il suo cranio arido nutriva appena pochi capelli tinti 3448 XXXIII | pallida si spandeva nel cielo nuvoloso. Credette che fosse il giorno 3449 VII | saperne, lo fucilano. Egli obbedisce perchè è soggetto alla paura, 3450 I | aveva spinta, ed essa aveva obbedito alle forze oscure di tutto 3451 XX | Sai bene che una donna è obbligata a mentire.~ ~Ella esitò. 3452 X | I ricchi sono moralmente obbligati ad essere probi; i poveri, 3453 VII | istituzione mostruosa del servizio obbligatorio per tutti. Aver fatto agli 3454 XII | assenza, e desolato che le obbligazioni della vita pubblica lo trattengano 3455 IV | quel tessuto leggero di obblighi mondani, non resistè, rimase 3456 VII | Aver fatto agli uomini un obbligo di uccidere, è la vergogna 3457 XVIII | si trovò davanti ai due obelischi di Santa Maria Novella, 3458 V | Ebbe la furberia di non obiettar niente per il momento, pensando 3459 XXXI | Presidente possa fare qualche obiezione su qualche nome?~ ~– Il 3460 XXI | delle lodi e dei baci.~ ~Si obliavano in delicate carezze, in 3461 IX | perdere al papa il suo iniquo obolo, col resto del suo patrimonio. 3462 XXXII | affacciata al suo palco, coll'occhialetto guardava la sua amica con 3463 I | I.~ ~Ella diede un'occhiata alle poltrone riunite davanti 3464 XIII | e lanciava intorno delle occhiate da cortigiana.~ ~Rispondendo 3465 XXXII | loro, con una gardenia all'occhiello, sogghignava.~ ~Loyer fece 3466 I | vi urterà; ma se proprio occorresse scegliere, preferirei fare 3467 V | penetrare il significato occulto delle cose, comprese subito 3468 XXII | scomodata. Potevate certo occupar meglio la vostra giornata. 3469 XXVI | interamente d'intelligenza, da occuparmi di politica.~ ~Girava per 3470 XXIX | signor Choulette, se mi occupassi d'elezioni accademiche. 3471 IX | rispose:~ ~– Signora, voi vi occupate di vane immagini; ma io 3472 XXXII | Ma avrebbe bisogno di un'occupazione, di uno scopo nella vita.~ ~ 3473 XXII | contadino italiano.~ ~– Io m'occupo molto delle mie proprietà. 3474 XXXII | cetacei che i marinai chiamano oche di mare, per una certa somiglianza 3475 XXX | zafferano, di zolfo e d'ocra, e delle gambe pelose. Le 3476 XIX | avversario e vostro nemico, e vi odiavo. Vedendovi sorridere, ho 3477 II | riportava, secondo lei, un odor di rinchiuso, delle idee 3478 IX | un silvestre letto~ Che odorava di timo, e giunta poi la 3479 XXXIV | quello che potrebbe dire lo offenderebbe e lo irriterebbe; e che, 3480 XXXI | carezzava l'amore senza offenderlo. Ed era, per Teresa, una 3481 XXXIV | condannatemi, ma non mi offendete nel mio amore per voi. Questo, 3482 XXIII | quello che sono con te! Mi offendi in quel che ho di più sensibile, 3483 XXXII | favorireste un ritorno offensivo di Garain. Egli è un traditore.~ ~– 3484 XXVII | solcato dal fumo delle officine. Essa era contenta di sentirlo 3485 XXI | straniera, non osando nulla. Le offrì una sedia, ma Teresa la 3486 II | due innamorati, e venne ad offrir loro dei fiori. Egli prese 3487 XXV | speranze e la necessità di offrire due o tre grandi banchetti 3488 XXXIV | mercato che l'attendevano per offrirle un mazzo di fiori. Si ricordò 3489 XXIII | in una sorda volontà di offrirsi meglio e più che mai, ella 3490 XXIII | sono felice d'avere per offrirtelo. T'amo! t'amo!~ ~Ma egli 3491 XXVI | della morte. Non temere di offrirti. Ti desidererò sempre, e 3492 XXXI | d'Eyzelles, a cui Garain offriva l'Agricoltura e Commercio, 3493 VII | estremità della galleria offuscata dalla fuliggine e dalla 3494 XXVI | coperti d'edera ai vetri offuscati dello studio, fino al platano 3495 XXXIV | tacque.~ ~Il crepuscolo già offuscava le forme.~ ~Ella disse:~ ~– 3496 X | dei vecchi legni saturi d'olio, che sono diventati così 3497 IX | stringevan d'amore, come l'olmo alla vite,~ Si elevava una 3498 XVII | espiatoria e l'altare dell'olocausto. Le prostitute sono più 3499 I | la contessa Martin. Gli omaggi di questo buon intenditore 3500 XXVII | con dei ciuffi d'alberi ombreggianti delle baracchette e degli 3501 XXIV | sue braccia fiorite che ombreggiassero il mondo. Fondava, a questo 3502 XXVII | i giorni, nella casetta ombreggiata dal platano; e quando finalmente 3503 XXVII | color feccia di vino, sono ombreggiate da acacie, i sentieri sassosi 3504 XXVI | in un cortile sabbioso, ombreggiato da un platano, e sul quale, 3505 XXXII | bassi e le lunghe ciglia che ombreggiavano le sue guance pure; la principessa 3506 VI | carrozza, la moltitudine degli ombrelli camminare come tartarughe 3507 XXXIV | irritarti. Ti vedevo inquieto, ombroso. Ma avevo mentito così poco 3508 IX | un buon sorriso. Era un omino calvo, come quei tipi familiari 3509 I | di capelli bianchi, e un omìno vivace, dallo sguardo acuto, 3510 | omnibus 3511 XXXI | carne.~ ~– Un ministero omogeneoesclamò Garain – si fa 3512 XIII | effervescenza di borghesi, a quell'ondata di fiscali e di magistrati, 3513 XXXII | lunghi, che, nel suo abito ondeggiante e polveroso, somigliava 3514 XXVIII | cuffia di tela dalle ali ondeggianti.~ ~– Disgraziatamente – 3515 XXXIII | parapetto, il povero uomo ondeggiare, nel suo camiciotto bianco, 3516 I | ella seguiva coll'occhio le ondulazioni della sua forma flessuoso 3517 IV | anni della mia vita, un onest'uomo che mi ama e che io 3518 XVII | vicine a Dio, delle donne oneste: esse hanno perduto la superbia 3519 V | opera ulteriore, diventerà onestissimo ed esemplare; e perchè l' 3520 I | Era l'amica d'un buono ed onesto giovane, molto apprezzato 3521 XXVI | signora; e, sopra la pendola d'onice, una Saffo pensosa s'annoiava 3522 XXIII | sentendo ad un tempo la sua onnipotenza e la sua debolezza, rese 3523 XVII | nulla di cui la matrona si onora. Possiedono l'umiltà, che 3524 XIII | mendicanti dei quali si onorano le porte delle vecchie città. 3525 XIII | collera:~ ~– Oh! voi non onorate il padre, il maestro degno 3526 I | e la poetessa che oggi onorava maggiormente l'Inghilterra.~ ~ 3527 XXI | nella sua coppa slabbrata d'opale. Era stato durante il suo 3528 XXXIII | Il passo pesante degli operai che passavano a squadre, 3529 I | Istituto, insieme a Renan e ad Oppert, incontrò Marmet e gli tese 3530 XII | piccoli bambocci, gli uni oppressi dal loro grosso ventre, 3531 III | cordoni il suo petto sempre oppresso. Inalzato alle più elevate 3532 XI | gracile e pura, le ànche opulente, le caviglie fini, nella 3533 XIII | disposta ad ascoltarlo come un oracolo. Egli non vede quel che 3534 XXI | servizio di spazzole e un orario ferroviario. Non un libro, 3535 XXIX | dimentico in nessuna delle mie orazioni, tanto mattutine che vespertine. 3536 X | ombra dei lauri scender sull'orbita oscurata dei suoi occhi. 3537 XIX | Albertinelli, e quella gentile orca di Miss Bell. Vado a visitare 3538 XV | davanti al tabernacolo dell'Orcagna. Avrebbe dovuto ricordarsi 3539 XXII | principe Carlo, ufficiale d'ordinanza di Vittorio Emanuele, aveva 3540 XXXII | Spina, era venuta a Parigi a ordinare il suo corredo.~ ~Nel movimento 3541 XXVI | porterebbe la sua attività ordinata, farebbe mettere della sabbia 3542 XXII | stato per molto tempo agli ordini d'uno zio del signor Le 3543 XXX | una visione di naiade o d'oreade.~ ~Nel salotto, finito il 3544 II | gli ultimi gemiti degli organi che tacquero. Ella ebbe 3545 IV | caccia ai conigli. Avevano organizzato una vera battuta, con i 3546 III | con rispetto di Napoleone organizzatore e amministratore, e lo esaltò 3547 XXXII | trecce bionde. E le voci dell'organo e del coro fecero udire 3548 V | oro – anzi egli dice «gli ori» – che ha ricavato in pagamento, 3549 IX | ora.~ ~Arrivati agli Orti Oricellari, la signora Marmet si lasciò 3550 IV | pelli d'orso e tappeti orientali, le spade, ai bagliori del 3551 XXXI | politica verso la quale ci orientiamo oggi?~ ~– Essi ci si sono 3552 X | si affannava per quella originalità che oggi cerchiamo così 3553 III | Luigi XV, rialzarono le origini giacobine dei Martin. Il 3554 IV | chiodi d'oro del Balteo d'Orione.~ ~– L'anno scorso, a Venezia, 3555 V | chiese in Turenna e nell'Orleanese. Aveva buon gusto e abilità. 3556 I | confondete. È mia cognata, che è orleanista io non lo sono affatto.» 3557 XXXI | ha governato contro gli orleanisti e contro noi; il Sedici 3558 XXIV | bianche. Passeggiavo sulle orme del buon San Francesco, 3559 X | dovevano che servire da ornamento per questa giovine donna.~ ~ 3560 XV | loro nicchie cesellate, ornano la facciata della chiesa.~ ~– 3561 X | Noi dobbiamo, come lei, ornare la vita, senza pensare all' 3562 XII | tra giardini a poggetti, ornati di statue e di fontane, 3563 XIX | cella che il Beato Angelico ornò colla più soave pittura. 3564 IV | bersaglio e gli sbiaditi orpelli delle vesti di tre inverni. 3565 XXXIV | gettata, sola, in un mondo orribilmente banale. Era successo l'inevitabile: 3566 XXVII | sentieri sassosi in cui le ortiche crescono ai piedi dei muri, 3567 XXXIII | dei lattivendoli e degli ortolani colpirono il suo orecchio 3568 XXI | rimaneva straniera, non osando nulla. Le offrì una sedia, 3569 XXIII | avrebbe mai creduto possibile osare. Un'ombra calda avvolgeva 3570 XXIII | colpito dal fatto che non osasse nominare quello di cui parlava. 3571 XIX | discreta a tuo riguardo. Non osavo parlarti; vedendoti, avevo 3572 XXVII | la casa perduta sul fiume oscillasse come una nave.~ ~– Io amo 3573 XVI | la bara, gli stendardi, oscillavano sul Lungarno deserto. Giacomo 3574 XIX | in frasi involute parlò oscuramente delle anime travolte nel 3575 II | vedendo il viso del suo amico oscurarsi:~ ~– Sareste più tranquillo, 3576 X | lauri scender sull'orbita oscurata dei suoi occhi. Per lui, 3577 V | strada dove abita, dietro l'Ospedale, una strada sempre umida, 3578 III | freschezza appassita, agli ospiti che non le vedevano.~ ~La 3579 XXXIV | doveva una visita. Già l'ossequiosità prudente del personale l' 3580 XXIV | Ella stessa si sentiva osservata troppo da vicino, in quel 3581 II | scintillavano.~ ~– Si direbbe – ella osservò – che il vento sta per spegnerle.~ ~ 3582 XXVIII | sapessi le immagini che mi ossessionano, diresti: «È pazzo!» e avresti 3583 VI | Museo si vedevano degli ossi di renna lavorati dagli 3584 XXI | sofferenza sul suo viso ossuto, una fisonomia febbrile. 3585 XIII | dei progetti che voleva ostacolare. E, poichè pensava già a 3586 XXVII | per le strade in cui le osterie, color feccia di vino, sono 3587 XXVIII | padiglione di Via Alfieri, l'osteriòla di Meudon, i baci, e quelle 3588 VII | Ci ho messo pure un'ostia che un cattivo prete m'ha 3589 XXXII | di pietre e di scaglie d'ostriche.» È proprio vero, my love, 3590 XXX | Ha comprato uno yacht di ottanta tonnellate, Rosebud. Naviga 3591 XV | tavola, questa reclusa di ottantasette anni, interrogò la contessa 3592 I | subdolo e troppo scaltro nell'ottenere la sua firma quando aveva 3593 X | metodi e sui risultati che otteneva.~ ~Egli procedeva con un' 3594 XXV | ritardo, ne fu accasciata. Ottimista nei suoi progetti, e mettendo 3595 XIV | rispondeva con quel grazioso «oui» d'Italia, il «sì» che cantava 3596 XXVII | angoli, pendeva uno specchio ovale in una cornice a fiorami. 3597 XIX | tutti tornarono alla loro oziosa felicità.~ ~Un custode municipale 3598 XII | dentro, si vedeva vuoto, ozioso, annoiato. Il principe corse 3599 X | convenuto, gli mise in mano un pacchetto di polvere azzurra: – Questa 3600 XXIV | Campane, e Paolina, carica di pacchi, scendeva leggermente i 3601 VIII | mani affusolate, regnavano pacificamente, in mezzo ad angeli, a patriarchi, 3602 XXX | era stretto fra due alti padiglioni, che erano ancor rialzati, 3603 XXV | Rodano, e Lione; e poi i paesaggi familiari, gli alberi colle 3604 IV | possedere quello che si paga, cioè tutto. Io voglio guadagnare 3605 X | principessa Seniavine vestita da paggio, e Renan a cavallo. Renan, 3606 XXII | e perciò il giusto non pagherà l'imposta; e non darà danaro 3607 I | Sulla copertina di tela paglierina brillava in oro questo titolo: 3608 I | alcune mondane, delle quali pagò il lusso. Godeva di tutto 3609 III | Questo genio è un altro paio di maniche, come dice Buffon. 3610 II | le faceva delle visite in palandrana, con un cravattone rosso 3611 XXXII | suicidio di un amante; nei palchetti, la signora Bérard de la 3612 VI | restati molti libri, ma sul palchetto inferiore si allungava uno 3613 XXVI | una camera mobiliata di palissandro.~ ~Era la camera di sua 3614 III | idee penetrano come delle palle in un muro. Egli ha pochi 3615 XXVI | rappresentava Filippo Dechartre, pallidissimo, colla chioma arruffata, 3616 IX | chiodi, i pezzi di cuoio e le pallottole di pece, una pianta di basilico 3617 XXXI | senatore Loyer faceva delle pallottoline di midolla di pane. Antico 3618 XI | affusolate, le unghie rosee, il palmo grassoccio e tenero, attraversato 3619 XXV | silenzio in cui sentiva palpitare la sua anima, scrisse all' 3620 IV | da ogni parte delle luci palpitavano nell'ombra calda. Teresa 3621 XII | gli dava.~ ~Il cuore le palpitò. Ma, fingendo di credere 3622 XXIX | d'albicocche e di pesche, panierini d'uva, mucchi di pere. Carretti 3623 I | sembrava sfuggire dai suoi panneggiamenti complicati, mentre nel soffitto 3624 XXIX | sgabello, gettò sulla figura un panno bagnato, e, tuffando nell' 3625 XXVIII | una giacchetta grigia e pantaloni di fustagno, colla barba 3626 XXXII | ventaglio degli sbadigli da pantera; la signora De Morlaine, 3627 XVII | necessario. Nel Pantagruele, Panurgo domanda se deve sposarsi, 3628 XXXII | città di Roma, in cui i papi non hanno resistito che 3629 VI | della mia infanzia e al paradiso terrestre delle vecchie 3630 III | Vence dei suoi brillanti paradossi, rimpiangeva che lo spirito 3631 I | piedi del grande letto di parata, che essa morì una sera, 3632 XX | rizzato, sopra delle tavole parate di cotonina rossa, i banchetti 3633 XXII | le conocchie nere delle Parche, i cipressi del cimitero. 3634 | parecchio 3635 VII | della casa di Francia, una parente vicinissima del conte di 3636 XXI | rassicurata:~ ~– I vostri parenti, vostra madre, le vostre 3637 XXII | voi, ho riconosciuto un Parigino dal fatto che aveva l'aria 3638 XXXI | ingranaggi del meccanismo parlamentare; insegnargli che c'era una 3639 XXV | confidava i suoi successi parlamentari, le intenzioni del suo gruppo, 3640 XXXIV | pensiero per altri. Ma, parlandogli di un altro, lo irritava. 3641 XVII | verdi. Egli l'avvolgeva, parlandole, di lodi poetiche e pittoresche. 3642 XIX | col movimento che le forme parlano. Ognuno dei tuoi passi mi 3643 VIII | Voi guardate le mie armi parlantidisse alla signora Martin. – 3644 XXXII | segno al generale che voleva parlargli; e, spingendolo contro la 3645 V | fece segno che aveva da parlarle.~ ~– Cara amica, non riesco 3646 XXXIV | avrebbe avuto bisogno di parlarmi a teatro, in quel palco; 3647 X | davanti ai fiaschi impagliati, parlarono di quel felice secolo XV 3648 XIX | tuo riguardo. Non osavo parlarti; vedendoti, avevo paura. 3649 XII | Parigi. Signora Marmet, parlatemi di lui.» Mi rispose ch'egli 3650 XV | Santa Maria Novella al quale parlavate così gentilmente stamattina.~ ~– 3651 X | avrebbero detto, sicura che parlerebbero, e che esprimerebbero in 3652 XXIII | non li ho vissuti. Non ne parliamo. Non c'è niente di cui io 3653 XXXI | con dei pensatori. Eppoi, parliamoci franchi: se volete un ministero 3654 XXIX | Vi si leggerà: «Pace alle parrocchie! Venga il giorno in cui 3655 XV | imbellettata e tinta, con una parrucca violetta, suonava la chitarra 3656 XXII | della Lombardia le erano parse ben coltivate e irrigate 3657 I | resi cupi dall'inverno. C'è parso che, con una persona così 3658 XVII | colpe, che sono dei dolori, partecipano dei meriti inerenti al dolore. 3659 X | coloro che nasceranno. Noi parteciperemo così di quel che fu, di 3660 V | padre troverà strano che partiate con tanta... leggerezza. 3661 XXII | che m'ha raccontato questi particolari, era mascherato da postiglione; 3662 III | interiore. Questo difetto è particolarmente sensibile in Napoleone, 3663 IV | per chiudersi, gli arazzi partivano per l'America. Insomma, 3664 VII | dalle grasse praterie in cui pascono i buoi, dai campi, dai boschi 3665 XXI | Io ero per voi più di un passatempo. Ma, se io non sono la donna 3666 II | riccio di Miss, a Joinville: passavamo la sera a cercarlo sotto 3667 VII | Ma ero giovane e fresca; passavo quasi per bella. Bastava 3668 V | l'ingannava, era una cosa passeggera; dopo, non ci pensava più. 3669 VII | agli infelici. Una sera, passeggiando con Paolo Arène, incontrai 3670 I | alle tre. Poi andremo a passeggiare.~ ~La ringraziò con uno 3671 XXX | Quante volte sono andata a passeggiarvi malinconicamente! Ero triste, 3672 XXVIII | perchè l'hai visto. Ho passeggiato, stanotte, nel viale in 3673 II | piccolo sentiero in cui passeggiava sola, in quelle notti d' 3674 XXXII | ridotto deserto, i due vecchi passeggiavano.~ ~– Uno scopo nella vita – 3675 II | piccolo sentiero, in cui passeggiavi sola e che dicevi di amare 3676 XXIV | con delle nuvole bianche. Passeggiavo sulle orme del buon San 3677 XVI | siete mia. Vi giuro che non passerò più un'altra notte nell' 3678 XX | dei mercanti di grano e di paste, venuti per il mercato. 3679 X | suoi convitati, dopo il pasto.~ ~Ma Choulette non tese 3680 XVIII | grotteschi, delle scene pastorali: l'anima leggera di Firenze, 3681 VII | buoi, dai campi, dai boschi paterni; gli insegnano, nel cortile 3682 VIII | pacificamente, in mezzo ad angeli, a patriarchi, a santi, nelle belle cornici 3683 IX | obolo, col resto del suo patrimonio. E sarà questa la salvezza. 3684 VII | liberi pensatori e i militari patriotti, usciti dalla Rivoluzione 3685 XXI | perdonava, dimenticava, a patto che essa tornasse subito 3686 III | catastrofi.~ ~Le sue parole paurose vennero, attraverso il vaso 3687 VII | diavoli, meschini, gretti, paurosi e nefasti, è al soldo dei 3688 XVII | domestiche non hanno lavato i pavimenti di marmo. Ed io ho visto 3689 X | arrotondava come una coda di pavone, si gonfiava e poi moriva 3690 I | le basette bianche e si pavoneggiava, mentre la signora De Morlaine 3691 XXXIII | Pensò: «Egli è geloso, pazzamente. È una questione di nervi 3692 V | dar corpo a quella idea pazzesca. Scivolò sull'argomento:~ ~– 3693 XXIV | fare dei bei versi?~ ~– A peccare, signora.~ ~– Oh! noi pecchiamo 3694 XXIV | peccare, signora.~ ~– Oh! noi pecchiamo anche senza questo.~ ~La 3695 III | non ha nemmeno dato una pedata a Volney, e aveva la testa 3696 XXI | lo vedo bene. Ma tanto peggio per te! Io t'amo, io. Non 3697 XXXI | che non augurerei al mio peggior nemico. Più di una volta 3698 XXXIV | amante un passato assai peggiore del mio, e che pure si fanno 3699 | pel 3700 I | conoscete Tobia? Ha dei lunghi peli di seta e un nasino che 3701 XXII | lungo mantello grigio alla pellegrina, corretto e calmo, davanti 3702 V | serviranno a compiere un pellegrinaggio ad Assisi.~ ~La signora 3703 III | qua e , nell'ombra, il pelo screziato dei cani d'Oudry, 3704 XXX | e d'ocra, e delle gambe pelose. Le rimproverava sopra tutto 3705 XXIII | lasciando, come una bagnante, pendere le sue gambe nude, ella 3706 V | sempre umida, dalle case che pendono. Voi sapete che Maria è 3707 I | piangere; il pianto sgombra~ Le pene: un'ombra pianger può un' 3708 III | semplice e nudo, le idee penetrano come delle palle in un muro. 3709 V | impossibile!... Eh! già, colla mia penna so parlare come un altro. 3710 VIII | cipressi inalzavano i loro pennacchi neri e gli olivi tremolavano 3711 XIV | una cenere argentea; delle penne di celluloide, bianche e 3712 XIV | bisognava maneggiare come dei pennelli; un inchiostro iridato che, 3713 X | sopportabilissimo avere dei debiti. Non pensano molto al danaro che possiedono, 3714 I | pienezza di forze attive e pensanti. Questo sgomento l'aveva 3715 XII | di quel che non l'avesse pensata nell'insonnia; meno fusa 3716 XXXI | la sola cosa possibile. Pensateci, Teresa, e non mi rispondete 3717 XXVI | inquietudine:~ ~– Dio mio! che penseranno di me i signori Fusellier?~ ~ 3718 XVI | d'arte bella e nascosta. Penserebbero, comprenderebbero, sentirebbero 3719 XVI | che siete per me, e non pensereste più ad abbandonarmi.~ ~Ma, 3720 XII | rapido, quasi duro.~ ~– Non penserete mica che vi prenda per confidente, 3721 XII | anch'io a vostro marito? Ci penserò molto volentieri con voi. 3722 XI | Più dalla carne e men da' pensier presa,~ Alle sue vision 3723 XXXII | Briche restò un momento pensieroso. Poi:~ ~– È venuto questa 3724 V | magnifico discorso sulla Cassa pensioni. È straordinario, come abbia 3725 XV | Egli restava immobile, pensoso; guardava senza vedere. 3726 VII | artista. Vedendolo, Teresa si pentì di avere scelto un compagno 3727 XVII | Basterà loro un rapido pentimento per esservi le prime, perchè 3728 XXII | sono venuta: non me ne fate pentire.~ ~– Mi dispiace d'avervi 3729 XXXI | bene che non avrei dovuto pentirmi della fiducia che avevo 3730 XII | fingendo di credere ch'egli si pentisse d'essersi scomodato per 3731 XXXIV | ceduto. Ma subito s'era pentita. Oh! se egli sapesse la 3732 XVI | Voi non mi amate; vi pentite d'avermi promesso.~ ~– No, 3733 XXVIII | Nevers, sua città nativa, la pentola non funzionava; egli andrebbe 3734 | Perché 3735 XXI | e muta.~ ~Allora egli la percosse sul petto, sulla spalla, 3736 XXI | quel gesto, che stava per perderla, che non l'avrebbe mai più, 3737 XXVI | che posso dimenticarti e perdermi.~ ~La prese fra le braccia 3738 XXVIII | parco: la strada correva a perdita d'occhio sotto la sua ombra 3739 XXIII | Teresa, tu piangi~ ~– Perdonami, amico mio. È la prima volta 3740 XXIV | Signore, – per quelli che perdonan per tuo amore,~ e sono infermi 3741 XXII | potuto frenare. Insistè:~ ~– Perdonate, signora, ad un uomo rustico 3742 XIX | peccati d'amore saranno perdonati. O meglio; non si fa niente 3743 XV | una sola volta. Egli me lo perdonerà: è un uomo eccellente. Non 3744 XXXIV | perdonare, a voi, quel che si perdonerebbe ad un'altra.~ ~– Ma, amico 3745 XXI | Col tempo, comprenderete, perdonerete Abbiate fin da questo momento 3746 XXIX | panierini d'uva, mucchi di pere. Carretti di frutta e di 3747 I | perseguitò fino al cimitero del Père-Lachaise.~ ~«Il giorno in cui fu 3748 XI | nell'ora che la mente peregrina,~ Più dalla carne e men 3749 III | in un punto. Si rinnovano perennemente, e non si prolungano. Le 3750 X | essere infelici per esser perfette, e che la dottrina del perfezionamento 3751 X | perfette, e che la dottrina del perfezionamento attraverso il dolore era 3752 IV | avete promesso!~ ~E cedette, perfidamente.~ ~Dapprima sorpreso, egli 3753 XVI | ero freddamente, con perfidia; ma lo ero.~ ~Egli scosse 3754 IX | dorato, sopra un foglio di pergamena, i versi che aveva composto 3755 XXX | simpatia, gli spiegava i pericoli di un'imposta basata sul 3756 I | annoiavano, e le giudicava pericolose: potevano esser visti.~ ~– 3757 I | articolo sul bimetallismo è una perla, un gioiello! Specialmente 3758 III | soppressione degli eserciti permanenti, e, nel 1880, la separazione 3759 XII | Voi avete ben voluto permettermi d'accompagnarvi.~ ~Essa 3760 V | di questa legislazione, permettetemi di ricordarvelo, le circostanze 3761 | però 3762 XXX | arcate secondo le stampe di Perrelle, conservate in biblioteca. 3763 XXVIII | straziato dalla gelosia, si perse di coraggio.~ ~«Se non gli 3764 V | politica radicale e nelle persecuzioni religiose. Bisognerà, un 3765 I | Non vuol male a coloro che perseguita. Un giorno, salendo le scale 3766 XXXIII | lontana da Le Ménil per perseguitarlo colla sua collera, e lo 3767 III | miei correligionari sono perseguitati come delle bestie feroci. 3768 I | gli Ebrei suoi antenati perseguitavano i loro debitori, i contadini 3769 I | suo implacabile collega perseguitò fino al cimitero del Père-Lachaise.~ ~« 3770 IV | sapore scialbo, strano, persistente, un gusto sconosciuto che 3771 XXXI | sacrificava le sue convenienze personali ai superiori interessi.~ ~ 3772 XXVIII | il mio essere, come potrò persuaderlo mai?»~ ~Aveva premura di 3773 XIX | portava a San Marco, giunse a persuadersi ch'egli non le avrebbe detto 3774 I | sua infanzia; ed era anche persuasa che al mondo non vi fosse 3775 XXIV | poeta accettò questa lode, persuaso di averla inconsciamente 3776 | pertanto 3777 III | tuttavia, con un po' di sforzi, pervenne a formulare un giudizio 3778 X | talvolta d'una ingenuità perversa. Che cos'hanno di religioso, 3779 I | Crimea. Strascicava a lungo, pesantemente, le sue frasi. Quel grande 3780 XXVI | forse da vent'anni, per la pesantezza ingenua dei tre lucernari 3781 XXXIII | dormirebbe, forse. Poi sentì pesare sopra di lei il silenzio 3782 XXIX | cassette d'albicocche e di pesche, panierini d'uva, mucchi 3783 XXVIII | che ti regge, sulla quale pesi così poco e che abbellisci, 3784 X | artisti. Essa si veste e si pettina per poche ore, ed è una 3785 II | donna schiacciata e lunga, pettinata alla Maintenon. Lo comprò 3786 XXVI | meravigliosa, una dama colla pettinatura all'orientale, con un liocorno 3787 XI | Mentre la cameriera la pettinava, sentì Dechartre e Choulette 3788 I | la campana, come la gente pia,~ Canta nel ciel commosso: « 3789 XII | perchè?~ ~– Perchè non gli piaccio molto.~ ~Viviana Bell affermò 3790 XII | nessun presentimento che le piacerebbe. Si ricordava dei bronzi 3791 XVI | egoista, ero imprudente. Mi piacevate; provavo della simpatia 3792 I | Proprio lui. Io gli piacevo molto. Mi parlava dei bisogni 3793 XXXI | limpidità d'anima che era piaciuta a Teresa in altri tempi. 3794 XII | alcune pitture che erano piaciute a Miss Bell; fra le altre, 3795 IV | che, chino il mento sulla pianeta, porta il Calice, preceduto 3796 XXIX | grande figura di Firenze, piangendo, sulla riva dell'Arno, la 3797 VII | viso magro di donna che piangeva.~ ~Choulette voleva esprimervi 3798 XI | ripeterli:~ ~Della Croce piango ai piedi;~ Sotto l'alber 3799 IV | i giardini disegnati sui piani di Le Nôtre, il parco, le 3800 XXVIII | s'avanzò sopra un vasto pianoro alberato. Per parecchio 3801 IX | attraversavano la piazza in cui sono piantati, ad imitazione degli antichi 3802 XXI | lusingato, semplicemente. Vi pianterà alla prima occasione. Quando 3803 X | aveva insegnato, si disse: – Pianterò la signora Marmet.~ ~Un 3804 XXIV | in alto e pregante sulla pianura pingue, in mezzo ad una 3805 VII | passare quelle dolci linee di pianure e di poggi, e scendere le 3806 XIX | ragazzi giuocavano alle piastrelle, nel crepuscolo. Guardò 3807 VIII | statuetta per manico, campanelle piatte e chiare delle mucche nelle 3808 XXI | accumulate vicino a loro su dei piatti dipinti. Avendo tenuto soltanto 3809 XXV | abbastanza.~ ~Attraversarono il piazzale, in cui correvano le vetture 3810 II | quando hanno bevuto, si picchiano. Egli l'ama; la chiama la 3811 XVII | suo letto, quando sentì picchiare leggermente alla porta della 3812 XV | sentì come un colpo sordo picchiato sul suo petto. Tentò di 3813 XXVI | lei e già familiari. Dei piccioni volavano sulla sua testa; 3814 XXXIV | presentimento avevo dunque, quando, piccolina, sotto i tigli di Joinville, 3815 XXVIII | fil d'erba fiorita. Oh! piccolissima, come t'ho vista, un giorno, 3816 III | troppo questa ingegnosa piega di spirito e di linguaggio, 3817 IX | al ginocchio e non poteva piegar la gamba; il suo sacco da 3818 XXIV | come spegnersi, i ginocchi piegarsi, e la sua anima accasciarsi; 3819 VII | portafoglio una lettera piegata in una busta aperta. L'agitò 3820 X | il suo bel braccio nudo piegato sotto la testa, pensava, 3821 VII | macchiate, tagliate in tutte le pieghe, portava costantemente con 3822 I | un altro. Era diventato pienamente sopportabile. Di tutto quanto 3823 I | compassionevole. Si mise a gemere pietosamente. Compianse profondamente 3824 XXIV | pensato a portar con lei una pietruzza del padiglione in cui aveva 3825 XIV | passerotto dalla zampa di legno pigolava.~ ~La signora Martin domandò 3826 XXXI | sgualdrina di birreria, povero, pigro, deluso, il suo vecchio 3827 XXX | da un ordine misurato di pilastri ionici. A questa disposizione 3828 IX | stampa, refusi grandi come pile d'acqua benedetta, vasti 3829 XII | aspetto lusinghiero. La pinacoteca era stata formata dal cardinale 3830 XXIV | e pregante sulla pianura pingue, in mezzo ad una terra più 3831 XXVI | posare vicino a lui come un pinguino sopra una roccia. In quel 3832 V | terribile della folgore che piombò sulla via di Damasco. Una 3833 XXXI | delle Ternes: «Tira vento, piove, il tempo è piacevole», 3834 IX | sale la collina. Cominciò a piovere. La signora Marmet si addormentò, 3835 XV | dalla tasca una veletta a pisellini d'oro e si asciugò la fronte, 3836 VIII | mendicante della strada di Pistoia, arsa dal sole e dalle nevi, 3837 XVII | parlandole, di lodi poetiche e pittoresche. Era come l'abbozzo d'una 3838 XXVIII | porterebbero ancora i loro costumi pittoreschi d'altri tempi. Ma noi non 3839 XXI | Egli non l'ascoltava, placato soltanto dalla carezza di 3840 VI | uomini primitivi, delle placche d'avorio su cui erano incisi 3841 IV | argento, la tomba di Galla Placidia è spaventevole, sotto la 3842 VII | conservava la sua abituale placidità.~ ~Mentre il treno correva 3843 XXXII | lunga curva al disopra della platea, colla sua ghirlanda di 3844 XII | spiegare, perchè? Una immagine poetica deve avere parecchi significati. 3845 XVII | avvolgeva, parlandole, di lodi poetiche e pittoresche. Era come 3846 XII | bianche, tra giardini a poggetti, ornati di statue e di fontane, 3847 III | pensava al suo orto sul poggio della Loira, in cui venivano 3848 | poiché 3849 XIII | persone; perchè in uno Stato poliziotto, ognuno deve avere la sua 3850 X | piccolo Ercole, di Antonio Pollaiuolo, aveva, le sembrava, richiamato 3851 XVII | perduta, è l'argilla docile al pollice del divino vasaio: è la 3852 I | contadini d'Alsazia, della Polonia e della Crimea. Strascicava 3853 X | fabbricare il blu d'oltremare polverizzando delle pietre di lapislazzuli 3854 XXXII | suo abito ondeggiante e polveroso, somigliava ad un prestigiatore 3855 XI | ritratto della Miseria sul pomo del suo bastone. Quella 3856 VII | povero di dormire sotto i ponti, di chieder la carità per 3857 III | alla moda, non più eroe popolare, semidio della patria in 3858 XXVI | imbruttito dal crescere della popolazione.~ ~Insomma, sotto la sua 3859 XXII | che in mezzo a gente del popolino, beveva tutto il giorno 3860 IV | corse a piedi, nelle città popolose e nelle belle campagne. 3861 XXXII | Signora, vi prego di porgere le mie congratulazioni a 3862 XXVII | avvivava le rose pallide e porporine delle guance, delle labbra, 3863 V | familiarmente.~ ~Teresa gli porse la mano.~ ~– Sono ben contenta 3864 XV | arrugginita, da sembrare che il portalettere non vi si avvicinasse mai. 3865 I | arco del ponte dell'Alma e portando degli umili viaggiatori 3866 XVII | senza malizia e senza gioia, portano in se stessi l'espiazione 3867 XXXI | prenderla fra le braccia e portarla, già tramortita e fremente 3868 IV | quest'arma; e m'impegno di portarvi una mezza dozzina di belle 3869 XXXII | sono esaltata pensando che portate sul cuore il giglio rosso 3870 V | Signor Vence, cercatelo e portatemelo. Parto la settimana prossima.~ ~ 3871 XXII | ultime fiamme dei ceri, portati in candelieri di legno dorato. 3872 XXVI | quell'angolo selvaggio, vi porterebbe la sua attività ordinata, 3873 XXVIII | le ferrovie, i contadini porterebbero ancora i loro costumi pittoreschi 3874 XXVII | credermi un grande artista, ti porterò delle altre ragioni. Per 3875 XIX | di guide, staccatasi dal portico, li circondava con una importunità 3876 IV | silenziosa, soffocata da tende, portiere, cuscini, pelli d'orso e 3877 XXVI | strada, era il casotto del portinaio, con delle gabbie di canarini 3878 XXVII | un piccolo schizzo, che porto sempre con me.~ ~Siccome 3879 III | ispirazione sublime d'un ebreo portoghese?~ ~Garain, pur felicitando 3880 XXIX | sgabello altissimo, era in posa. La luce cruda che scendeva 3881 XXVI | con una pipa di schiuma, a posare vicino a lui come un pinguino 3882 IX | bicchieri e una bottiglia posate sulla stufa,~ ~– Quando 3883 XXI | Allora, quando vide ch'ella posava la mano sulla chiave della 3884 IV | voluto guadagnar del danaro, possedere quello che si paga, cioè 3885 XXXIII | fiorentina, quando non la possedeva che col desiderio e il sogno.~ ~ 3886 III | maniche, come dice Buffon. Noi possediamo la raccolta dei suoi scritti 3887 III | a tutti i miglioramenti possibili. E, senza ricordare che 3888 XXXI | di questi ultimi anni, la possibilità, direi la necessità, d'introdurre 3889 XXVI | e t'ignorerò sempre. Si possiede mai quel che si ama? Forse 3890 XXVI | trasformare in ombre le donne che possiedi!~ ~Ad un tratto le venne 3891 XXVI | ti cerco ancora; e non ti possiedo mai, poichè ti voglio sempre, 3892 XXVIII | cercare al mattino all'ufficio postale di San Malò, e che non aveva 3893 XXII | particolari, era mascherato da postiglione; il signor Le Ménil, da 3894 | potea 3895 V | senza il permesso delle potenze spirituali. Stette in meditazione. 3896 | poterle 3897 XVI | muoio dal desiderio di non potervi appoggiare la bocca. La 3898 | potessero 3899 I | incontrato nel viale dei Potins e l'ho accompagnato fino 3900 | potrà 3901 | potrebbero 3902 | potrei 3903 | potremo 3904 | potuta 3905 XV | Oggi ho visto Dechartre: il pover'uomo è innamorato di me». 3906 V | la vita e la dottrina del Poverello d'Assisi. Frattanto ha venduto 3907 XIV | Egli rispose:~ ~– Se la poverina fiorisce, morirà.~ ~Teresa, 3908 XIII | cesellati e dipinti, con un pozzo nell'erba del cortile, dei 3909 XXII | signor Giacomo Dechartre pranza stasera da noi, e non vorrei 3910 XXVII | che alle nove, con Garain. Pranzarono tutt'e due in giacchetta. 3911 I | anno scorso, un giorno che pranzavo da voi, trovandomi a tavola 3912 XII | vederlo spesso. La sera che pranzò da lei, si accorse che aveva 3913 IX | dirsi finita.~ ~In quella prateria dove, le bocche unite,~ 3914 VII | della sera, dalle grasse praterie in cui pascono i buoi, dai 3915 XXVIII | vettura, avendo attraversato i prati fiancheggiati da salici, 3916 X | diffidare di lui. Quel religioso praticava l'arte di fabbricare il 3917 X | disse il principe – alle pratiche di una minuziosa devozione.~ ~– 3918 XXXII | cambiare alla dichiarazione del precedente gabinetto: la situazione 3919 XXIX | vettura un po' più lontano e precederlo a casa di qualche minuto.~ ~– 3920 III | corrente, e i pazzi che la precedevano.~ ~Ma il conte Martin, triste 3921 XXVIII | calligrafia alterata, le righe precipitate e cadenti, l'aspetto triste 3922 III | niente di notevole.~ ~– Precisamentedisse la principessa Seniavine. – 3923 I | del resto, idee troppo precise sulla felicità di una donna 3924 XXXI | Un uomo politico non deve precorrere gli avvenimenti. È un torto, 3925 XXVIII | Seniavine si sospendeva al predellino della giardiniera.~ ~Teresa 3926 V | terribile, alla quale la predestinata resisteva invano; lo sapeva, 3927 V | santità nativa. Anche le predestinate lottano a lungo contro questa 3928 I | celebrava come la sua poetessa prediletta. Come Vernon Lee e Maria 3929 XVII | posso giudicarne, le vostre predilette sono persone poco per bene.~ ~ 3930 III | oscuri di un dipartimento.» Predisse loro la sorte dei Girondini. 3931 I | delle maniere discrete di preferenza, si riscaldava, contenta, 3932 XVII | quali indirizzava le sue preferenze. Perchè le sue simpatie 3933 XXXIII | vescovi – ha detto – sono dei prefetti spirituali. Io li proteggerò, 3934 II | cartoccio da due soldi, pregando che vi mettesse del sale.~ ~ 3935 XXIV | ricordava Assisi, in alto e pregante sulla pianura pingue, in 3936 XXXIV | signora Marmet le scriveva per pregarla di raccomandare suo nipote 3937 IX | La contessa e Choulette pregarono Miss Bell di leggere i versi 3938 XXIV | prossima partenza, l'aveva pregata di restare qualche giorno 3939 XXIV | ogni lettera. Se, come la pregava insistentemente, fosse tornata 3940 XXVIII | ricordavano a Teresa i libri di preghiera che leggeva da fanciulla. « 3941 XXIII | l'esamino, vi trovo dei pregiudizî ereditari, un orgoglio da 3942 XII | visitatrici a colazione, pregò il loro amico di fermarsi 3943 VI | profonda sincerità. Gli premeva molto che il cataclisma 3944 IV | una coppa d'argento, un premio vinto da qualche società 3945 XXIII | dolcezze di un'intimità premurosa, coll'umiltà superba di 3946 XII | Non penserete mica che vi prenda per confidente, non è vero?~ ~ 3947 XXX | di Berthier d'Eyzelles e, prendendo un giornale spiegato sul 3948 XXXIV | avreste potuto darmi, li prenderei, li terrei, li amerei; ma 3949 XXXI | insieme alla Presidenza, prenderete anche il portafoglio della 3950 VI | non avessero tentato di prenderglielo. I vecchi colleghi di Marmet 3951 IV | farci?... Non bisognava prendermi.~ ~Questa vivacità di linguaggio, 3952 I | se le vostre relazioni vi prendessero una parte del tempo che 3953 XXV | valige. Gli chiese se non prendevano una carrozza.~ ~Egli non 3954 XIII | smorzare:~ ~– Bisogna che mi prendiate colla mia anima. Non proverei 3955 V | cervello nei gomiti... Ma lo prendono proprio sul serio, nel mondo 3956 III | lo turbavano molto. Senza preoccuparsi se il sole e il capitale, 3957 XXII | dall'impazienza. Ma non vi preoccupate; siete sempre bellissima 3958 XIV | fingeva di curarsi delle preoccupazioni di questa signora che da 3959 X | preoccupazione consisteva tutta nel preparare l'intonaco e mescolare bene 3960 VII | stazione. Aveva fatto i suoi preparativi per il viaggio, e riscosso 3961 XXXI | formare un ministero. Egli preparava a colazione la combinazione 3962 X | campane, quelle figure dei preraffaelliti leggere come ombre, quelle 3963 X | priore stette al suo fianco, presentandogli la polvere preziosa in un 3964 I | faccio presentare: me lo presentano. È uno scultore.~ ~Egli 3965 XII | quando Paolo Vence volle presentarglielo, non aveva nessun desiderio 3966 V | aria di mistero:~ ~– Può presentarsi l'occasione in cui avremo 3967 XXVIII | giovanotti che Le Ménil le aveva presentati altra volta, avvertendola 3968 XII | suo temperamento glielo presentavano tutto. Per un momento tentò 3969 XXX | annunzia che alla riapertura presenterà il suo progetto di legge 3970 I | Quando volete che vi presenti Dechartre?~ ~Era la seconda 3971 III | per natura, aveva dei cupi presentimenti. Annunziava con frasi velate 3972 X | un chiaroscuro che faceva presentire l'arte del Vinci. E adesso, 3973 IX | splendidi occhi.~ ~– Darling, vi presento il principe Albertinelli.~ ~ 3974 X | momento, il maggiordomo gli presentò il bacino d'argento, sopra 3975 XIX | somigliava ai vecchi pastori del Presepio.~ ~– Addio, signora. Lascio 3976 XXI | Mio Dio! Noi ci siamo presi, amico mio, senza saperlo. 3977 XXXI | come me, di tre gabinetti e presieduto il Consiglio. Nei miei ministeri, 3978 III | della vita e del mondo, press'a poco quello che ne pensava 3979 XXX | le Casse di risparmio a prestare del danaro ai Comuni, ciò 3980 VII | Sarei addolorato se si prestasse fede un momento a delle 3981 X | Signor Dechartre, non prestate abbastanza attenzione. Ascoltatemi 3982 XXXII | polveroso, somigliava ad un prestigiatore da piazza, gli ispirava 3983 XXII | un uomo rustico una certa pretesa di conoscere la Società: 3984 XXVII | amico mio, non avrò più pretesti per restare a Parigi. Mio 3985 XII | decisa a tenerlo. Ma come? Prevedeva le difficoltà; il suo spirito 3986 II | esser rimasto nell'esercito. Prevedo quel che mi direte: in quel 3987 VI | sembrava una sconvenienza. La previsione che si sarebbero ritrovati 3988 XXXII | Firenze un amico che conserva preziosamente il fascino del vostro ricordo. 3989 XIV | queste delicatezze e queste preziosità, male appropriate ad una 3990 VII | da quando ho ricevuto il prezzo delle Blandizie, mi sento 3991 XXXI | il vecchio bohèmien, il prigioniero dei tempi di Badinguet, 3992 V | edifizi secondo il loro piano primitivo, come erano stati o avrebbero 3993 XXX | imperatori romani. Il corpo principale del fabbricato era stretto 3994 XXXI | fatto. È forse per i miei principii religiosi e i miei sentimenti 3995 XXVI | lo stile di un'abitazione privata del tempo di Luigi XII. 3996 XVII | dell'amore brutale, si sono private d'ogni voluttà; e per questo 3997 XXIV | potrebbero, prima del Grand Prix, dare due o tre pranzi, 3998 VI | straordinariamente poco probabili.~ ~La signora Martin rispose 3999 XII | al circolo che ha delle probabilità di diventar ministro. La 4000 X | moralmente obbligati ad essere probi; i poveri, no.~ ~In quel


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License