IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Anatole France Il giglio rosso Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
4001 X | risultati che otteneva.~ ~Egli procedeva con un'energia prudente:~ ~– 4002 XVII | giustamente, è perchè vi procurate un piacere da virtuoso. 4003 XXXI | erano necessari; non v'ho procurato il genere di piaceri che 4004 IV | non vale la pena che ci procuriamo; ma è la pena in sè, che 4005 XXI | una gioia giovanile: le prodigava delle lodi e dei baci.~ ~ 4006 III | cosciente. È la condizione prodigiosa degli uomini d'azione. Essi 4007 V | abbia mai prodotto. È un prodigioso artificio, dovuto al concorso 4008 I | della figlia, i disastri prodotti dal gusto infelice e vistoso 4009 VII | dell'effetto che sperava producesse, disse che vedrebbe forse 4010 X | averlo perso in una sala profana di Palazzo Pitti; e lo rimproverava 4011 V | passione, è l'ascetismo profano, altrettanto rude quanto 4012 III | che cominciò a gemere ed a profetare. Spiegò che i popoli cristiani 4013 XVII | Tracciava sul canovaccio dei profili di Etruschi barbuti, per 4014 VII | pazzi e degli imbecilli, a profitto degli accaparratori di beni 4015 X | vaso che conteneva l'acqua profumata per lavarsi le mani. Era 4016 XXVIII | corpo flessuoso, fresco e profumato come un ruscello che scorresse 4017 III | tranquillo: perchè non parlò di proibire le rappresentazioni, nè 4018 VII | uguaglianza della legge, che proibisce al ricco come al povero 4019 XXXIV | amore per voi. Questo, ve lo proibisco.~ ~Colla mano sinistra, 4020 VII | impediva di uscire da sola, mi proibiva di ricever visite in sua 4021 III | rinnovano perennemente, e non si prolungano. Le ore della loro esistenza 4022 XIX | comprendere la sua assenza prolungata, il suo silenzio. Se non 4023 I | l'abitudine di piacere, prolungavano la sua giovinezza molto 4024 I | di essi non credeva alle promesse degli uomini:~ ~– Vi sono 4025 IX | giovinetti amanti~ S'eran promessi fede, tutti ardenti e tremanti,~ 4026 X | ancora.~ ~E prese congedo, promettendo di tornare domani di buon' 4027 XIX | darete una ricompensa. – Essi prometteranno; e quando avremo cantato, 4028 XVI | voglio perdervi.~ ~– Mi promettete?...~ ~– È necessario.~ ~ 4029 XXVI | amava molto mio padre, e gli prometteva dei lavori e degli onori 4030 I | strade di miseria.~ ~Le promise di soddisfare il suo gusto, 4031 XXXII | portò il poeta Arione al promontorio di Tenaro avesse una testa 4032 IV | di acchiappare la volpe, pronunziando delle parole magiche. Non 4033 XXIII | parlava. Anch'egli evitò di pronunziarne il nome.~ ~– Teresa, non 4034 IX | dalla porta Choulette che pronunziava con dolcezza delle parole 4035 III | lo aveva detto, ed egli propendeva a crederlo. Del resto, Duvicquet, 4036 XXXI | riflessione:~ ~– Quello che vi propongo, non è una cosa ordinaria, 4037 I | capire, e da allora egli si propose, nella sua eroica frivolezza, 4038 IV | Uno di loro le fece delle proposte: una cena in un gabinetto 4039 | propria 4040 | proprie 4041 XXII | Era per tornare un grande proprietario toscano, che aveva commerciato 4042 XXXIV | una sola parola poteva far prorompere. Provava dell'inquietudine, 4043 XXIV | convenisse al popolo. La prosa non piaceva che alle persone 4044 XXXII | riconoscevano nei palchi di proscenio l'ambasciatore d'Austria 4045 XXVII | un po' sorpresa.~ ~Egli prosegui~ ~– A memoria, non dico 4046 X | passare alla posterità, – proseguì Dechartre – non li turbava 4047 XVIII | timorosa e fiera. Poi appoggiò, prosternandosi, le labbra all'estremità 4048 XVII | altare dell'olocausto. Le prostitute sono più vicine a Dio, delle 4049 XXXIII | prefetti spirituali. Io li proteggerò, poichè dipendono da me. 4050 XXXI | tener la Giustizia. E il suo protettore, che non gliela dava, diventava 4051 XXII | Casentino, che pure erano state provate dalle sofferenze di lunghi 4052 XXVI | Per la maggior parte provengono da mio padre, che viveva 4053 XXX | rumore di passi che intesero, proveniente dal viale coperto, li fece 4054 IX | misteriosa e strana~ Come se provenisse da una terra lontana:~ Avea 4055 I | acquarelli, scriveva dei versi provenzali e dei versi francesi su 4056 XXIII | volgare. Rispose che era un proverbio giusto, ma brutale, e ch' 4057 XVI | che, uniti uno all'altra, proverebbero quelle gioie per cui la 4058 XIII | prendiate colla mia anima. Non proverei della gioia, a conquistarvi 4059 XXVI | medaglia.~ ~– Se credete che provi piacere a vivere in mezzo 4060 II | seccavano. Il suo amico aveva in provincia una madre, delle sorelle, 4061 I | volto capriccioso, il seno provocante, sembrava sfuggire dai suoi 4062 XXIII | al caso, ma che era stato provocato da una lettera, da una lettera 4063 X | conversazione, si rimise a cercare prudentemente le frasi della graziosa 4064 V | Certo era che Choulette pubblicava Le Blandizie, e voleva visitare 4065 XXXII | per riuscire. I giornali pubblicavano delle liste col nome di 4066 XXXI | Martin ebbe prima i Lavori pubblici, che rifiutò, per mancanza 4067 XVII | esprimeva bizzarramente il pudore amoroso. Disse, baciandola:~ ~– 4068 VII | Occupato sempre di effetti puerili e bizzarri, si compiaceva 4069 III | possente della vita. Nella sua puerilità terribile e impressionante, 4070 XXIX | nel vaglio, i grani e la pula, sono mescolati e separati 4071 XX | che sarebbe felice se le pulci del suo letto fossero fatte 4072 VI | appartamento ristretto e ben pulito, abitava la signora Marmet, 4073 VI | di lui un sentimento meno pungente, più sordo e più duro. Sopra 4074 XIII | adirato contro di voi. Per punirvi, il principe Albertinelli 4075 III | fra i cristiani: e Dio li punisce. Egli permette che sieno 4076 XXXIV | ed è per questo che mi punite... Oh potete pensare che 4077 XXX | gettando le carte.~ ~Aveva puntato una grossa somma sopra un 4078 XXXII | orchestra gli occhialetti si puntavano, e gli sguardi, sotto le 4079 VIII | scendeva all'orizzonte. Le punte delle cime si spegnevano 4080 XXX | rabbrividire nell'ombra umida, punteggiata di pallide luci. Un piccione, 4081 XIV | d'un violetto pallido, punteggiati da una cenere argentea; 4082 XXX | sentendo alle caviglie la puntura delle spine scavalcate nei 4083 IV | palpebre dei piccoli baci puri come una ricompensa. Mostrò 4084 XVII | balsamo, la sofferenza le purifica come un carbone ardente. 4085 XXXII | salvati. Oh! sì, credo alla purificazione finale dei peccatori.~ ~ 4086 II | belle storie! Io non sono un puritano, certamente; ma ci sono 4087 XXIV | Un giornale che sarà un quaderno di canzoni, anderà all'anima 4088 XXV | pazzi.~ ~E in una camera a quadrelli rossi, mobiliata con un 4089 XI | e la scacchiera dei suoi quadretti di maiolica, somigliava 4090 II | in testa, nei caffè del quartier latino, dove gli studenti 4091 XXVI | accordava coll'umiltà d'un quartiere imbruttito dal crescere 4092 III | anima, sembra uno scolaretto quattordicenne. Gettata nel mondo, la sua 4093 XXXII | sedette vicino a lei, in veste Queen Ann di velluto verde. Fidanzata 4094 V | immolare quando ama. Libertà, quiete, giuochi piacevoli di un' 4095 X | sensualità di quest'arte del quindicesimo secolo, che si dice cristiano. 4096 XXXII | attrici, passarono tra le quinte, e, attraverso le decorazioni 4097 VIII | una santa campagnuola del quinto secolo. È una figlia spirituale 4098 XIII | sciocchezze. Da un secolo escono quotidianamente delle nuove assurdità dalle 4099 V | giornali, le riviste, il lavoro quotidiano!...~ ~Martin-Bellème disse 4100 XXX | statue di ninfe sembravano rabbrividire nell'ombra umida, punteggiata 4101 V | intitolato Le Blandizie, che racchiude, dice, la descrizione di 4102 IV | fino a pochi minuti prima racchiudeva quel che c'era di più segreto 4103 XIX | verità profonda dov'esser racchiusa nella maledizione di Eva. 4104 X | ciotola d'acqua, dove io lo raccoglievo ogni giorno. Ve lo restituisco. 4105 XXIX | Essa scese dallo sgabello, raccolse una manata di cenci scuri 4106 XXXIV | scriveva per pregarla di raccomandare suo nipote al generale Larivière.~ ~ 4107 II | avventura, come me l'ha raccontata Paolo Vence. Io la comprendo 4108 III | risorse per riuscirvi... Ma raccontatemi il soggetto del vostro romanzo.~ ~– 4109 XXVIII | tratto, interrompendo il racconto, Giacomo esclamava:~ ~«Teresa, 4110 XXXIV | altro, la rottura. Essa gli raccontò fedelmente quello che era 4111 XXI | speranza di calmarlo, di raddolcire l'addio. Si illuse di poterlo 4112 XXI | la sua veletta lacerata e raddrizzava il suo cappello con una 4113 XXI | quelle tempie aride sotto i radi capelli. Sembrava che fosse 4114 XXIV | illumini per lui;~ ed è bello e radiante con gran splendore:~ da 4115 V | compromessi nella politica radicale e nelle persecuzioni religiose. 4116 V | politici. Metteremo i vecchi radicali con della gente del nostro 4117 XXIX | non è raro trovare alle radici di questi salici lo scheletro 4118 XVI | con uno sguardo umile e radioso da cui fu commossa. Il sole 4119 III | Norvins e Béranger, Charlet e Raffet creavano la sua leggenda; 4120 II | coltellino il cui manico d'avorio raffigurava una donna schiacciata e 4121 XIV | Viviana Bell, minuziosa e raffinata, aveva fatto mettere sulla 4122 XXXI | troppo deboli. Bisognerebbe rafforzarli, ingrossarli, farne un partito 4123 XII | capigliatura, non volle rafforzarsi in questa idea. Se Dechartre 4124 IX | bellezza di giovine iddio, rafforzata da una barba dura e nera. 4125 XXXI | cielo umido il suo disco raffreddato; per lei, e perchè ella 4126 XXX | sospirava il flauto delle raganelle. Quel giorno più non andarono 4127 XIX | sulla piazza di Fiesole. I ragazzi giuocavano alle piastrelle, 4128 VII | Arco di Trionfo e la sua raggiera di strade, i viali del Bosco, 4129 XIX | rinunziare alla pazza idea di raggiungerla qui, che Firenze era un 4130 XVI | gonnella inzuppata d'acqua, lo raggiunse, lo tirò vivamente a sè:~ ~– 4131 VII | Bonaparte. Ma il male ha raggiunto il colmo dopo l'istituzione 4132 XXVIII | Non si tormentava più a ragionare, per fortuna. Assente, la 4133 XVII | E voi pure, quando non ragionate proprio giustamente, è perchè 4134 XXIV | avrebbe dovuto rassicurarsi e rallegrarsi. Sapeva che ritroverebbe 4135 XI | le sue grandi brocche di rame e la scacchiera dei suoi 4136 IV | tanto la sua testa dava ai rametti di vischio appuntati al 4137 IV | sul quale era appuntato un rametto di vischio.~ ~– È proprio 4138 XXIII | io l'artista. Oh! non ti rammaricare. Accanto all'anfora tonda 4139 XXIV | belli oggi per darvi il rammarico di lasciarli e il desiderio 4140 X | del filo e degli aghi per rammendarsi da sè gli abiti. Gemeva 4141 XXXII | hanno dimenticata? I loro ramoscelli sfioriti si lagnano della 4142 XXVIII | sera d'inverno. Ho colto un ramoscello di busso che avevi guardato. 4143 XXVI | inalzava, rivestito di piante rampicanti, il tetto a punta della 4144 II | venditrice di patate fritte, che, rannicchiata dietro un'intelaiatura a 4145 XI | citato quei versi che nel rapimento dell'alba d'oro che aveva 4146 XII | azzurro, distratto, morente, rapito. Ed essa aveva amato quelle 4147 XI | anima. Quelle di Teresa lo rapivano. Le trovava sensuali e spirituali: 4148 XIV | per maestro. Il buonuomo rappezzava delle calzature rustiche. 4149 III | indicata all'Eliseo per rappresentare, di fronte ad una grande 4150 III | romanzo e della prossima rappresentazione. Era una commedia: Napoleone 4151 III | non parlò di proibire le rappresentazioni, nè di sequestrare i libri, 4152 X | e libere, che si vedono raramente, che non si dimenticano.~ ~ 4153 II | attraversando il fiume, spazzavano rasente il suolo una polvere acre 4154 I | Paolo Vence passava in rassegna, collo sguardo, il salotto:~ ~– 4155 XXVI | non aveva ancora l'aria rassegnata alla solitudine. L'armadio 4156 X | gusti equivoci. Ella si rassegnava a non vedere apprezzate 4157 XVI | fantasticherie. Non s'aspettava una rassegnazione così pronta: era quasi delusa 4158 XX | Egli ebbe premura di rassicurarla. Ma Teresa non era inquieta: 4159 XIX | Poteva ancora calmarlo e rassicurarlo. Bastava gli dicesse che 4160 XXI | faccia. Teresa continuò, meno rassicurata:~ ~– I vostri parenti, vostra 4161 XII | ne sono molto addolorato. Rassicuratemi subito, ve ne prego.~ ~« 4162 VI | Accademia delle Iscrizioni.~ ~– Rassicuratevi, signora; una cometa non 4163 III | dall'aristocrazia dei nomi e rassicurati dalla mediocrità degli spiriti.~ ~ 4164 XXXIV | dolci, adesso aridi, duri, rattrappiti dentro le pupille increspate, 4165 V | questo tempo mi stanca e mi rattrista. Vado a passare sei settimane 4166 IX | che Choulette e la pioggia rattristavano, credette che la salita 4167 VII | cominciava a lanciare dei sibili rauchi, la signora Marmet, che 4168 XXIII | soffrire. Il suo pensiero aveva ravvicinato la mano che faceva scivolare 4169 IV | spade, ai bagliori del fuoco ravvivato, scintillavano sulla tappezzeria 4170 II | Discesero. Un freddo secco ravvivava quel tempo grigio di gennaio. 4171 VI | dappertutto c'erano dei topi, reali o simbolici, delle legioni 4172 II | di Rieu, la cattolica, la realista la vecchia chouanne reazionaria, 4173 III | letto. Ed ha letto che per realizzare la felicità universale bastava 4174 II | realista la vecchia chouanne reazionaria, come si dichiara lei stessa. 4175 I | d'ignoto messaggero,~ Che reca un giglio rosso, risvegliante 4176 XXXIV | i giorni delle donne che recano al loro amante un passato 4177 XXI | quello che vi detterò. Farò recapitare la lettera.~ ~E, poichè 4178 I | sfarzoso d'una fortuna troppo recente. Figlia di quel Montessuy, 4179 IX | del paese delle fate, ci recherà nel suo mantello nero ed 4180 XXII | frutti degli alberi, nei recinti degli orti.~ ~«Essa non 4181 I | felice. La loro simpatia reciproca non era nell'intelletto 4182 IX | gesti ritmici, e sembrava recitare dei versi. Il ciabattino 4183 XI | gioia visibile.~ ~– Voi recitate dei versi – ella disse –– 4184 XI | cimitero felice, Dechartre recitava dei versi di Dante, guardando 4185 XXXII | nominato ministro. Egli reclamava subito la croce di commendatore 4186 IV | perdere. Sono come papà: reclamo quel che mi viene. Eppoi...~ ~ 4187 XV | vederla. A tavola, questa reclusa di ottantasette anni, interrogò 4188 XXIV | sarebbe stato ad un soldo, e redatto in frasi ritmiche e in versi 4189 I | signor Berthier d'Eyzelles, redattore del Journal des Débats, 4190 XXXII | disse il conte Martin – redigere la dichiarazione. Ci ho 4191 XX | terra. Teresa e Giacomo, reduci da una passeggiata mattutina 4192 IX | versato sulla terra, per il refrigerio dei popoli, le acque vive 4193 IX | degli errori di stampa, refusi grandi come pile d'acqua 4194 I | guardiano del Bosco, per regalarmela, una gazza ammaestrata, 4195 III | di stile Impero era stata regalata da Napoleone, nel 1812, 4196 XXVI | freddo. Questo bronzo è un regalo di Napoleone III. I miei 4197 XXVI | arcata a vôlta di un Hôtel Régence, coperto adesso di polvere 4198 XXVIII | tutto in te: la terra che ti regge, sulla quale pesi così poco 4199 XXI | frequentare la vostra casa, che reggerò il lume?~ ~– Penso che farete 4200 III | fra le due Vittorie che reggevano dei lampadari, il conte 4201 VII | tacchi. Le virtù delle grandi regine di Spagna rivivono in lei. 4202 XIII | tante altre, che lo Stato registra per assicurarsi della condizione 4203 XIII | iscrizione in un grosso registro non ha nemmeno la virtù 4204 VIII | colle mani affusolate, regnavano pacificamente, in mezzo 4205 XXII | ricchezza.~ ~«I capi dei regni e delle repubbliche hanno 4206 IX | gemer le colombe,~ E la pace regnò sulle amorose tombe.~ ~– 4207 XXXII | moderazione: tenetevi a questa regola.~ ~Fissava collo sguardo 4208 XXVII | sottocommissione che l'aveva nominato relatore, si faceva egli stesso molto 4209 XXXI | delle sotto-commissioni, dei relatori, una discussione del bilancio. 4210 XIX | insegni al mondo la vera religione e la vera gioia. Sarò io, 4211 I | la vedova, che conserva religiosamente il suo ricordo, veda con 4212 V | radicale e nelle persecuzioni religiose. Bisognerà, un giorno o 4213 XXXI | forse per i miei principii religiosi e i miei sentimenti di famiglia, 4214 XIV | di lei e come una fresca reliquia, e ne gustava pure la franchezza 4215 XIX | mostrò loro il ritratto e le reliquie del martire.~ ~– Che cosa 4216 XXX | Ecco un uomo che le renderà un magnifico servizio.~ ~– 4217 I | Vaux-le-Vicomte. Montessuy faceva rendere alla vita tutto quello ch' 4218 XXVI | niente di quello che lo renderebbe ingiusto e infelice, è un 4219 I | conoscerlo ed uscì senza rendergli il saluto.~ ~Quand'ebbe 4220 III | esatta probità che sapeva non rendersi importuna. Per due anni, 4221 XXVI | è fine e leggera. Vorrei renderti sempre contento. Io ho bisogno 4222 XX | che, colle braccia e le reni, grande, lunga e robusta, 4223 VI | si vedevano degli ossi di renna lavorati dagli uomini primitivi, 4224 III | impopolare. Dopo una simile repressione, qualunque altro regime 4225 III | arrestare gli autori, nè di reprimer niente. Calmo e severo, 4226 II | era nel corteo una guardia repubblicana: ce ne sono in quasi tutti 4227 XXXI | stato per i capi del partito repubblicano una disgrazia irreparabile. 4228 XXIV | lei che non le sarebbe mai resa. Nel pieno ardore della 4229 XII | portavano delle torce di resina. Questi anelli indicano, 4230 IV | con fiducia, credeva dover resistere a delle fantasie che giudicava 4231 III | erano che gli imbecilli, che resistevano alla corrente, e i pazzi 4232 XXXII | in cui i papi non hanno resistito che per l'arte degli Ebrei, 4233 V | paese è stanco di eccessi. Respinge gli uomini compromessi nella 4234 XXXIV | detto, lo detestava e lo respingeva in anticipo, ma era tutto 4235 XXV | dai giorni di Via Alfieri, respirando sopra di sè i baci ricevuti, 4236 X | che, in questo, paese, si respirano coll'aria.~ ~– Per me – 4237 XXVIII | permette di vederti, l'aria che respiri. Amo il platano curvo del 4238 XII | stato per lui una grande responsabilità. D'altra parte, uno scacco 4239 XXVII | gli occhi. Si ammira e si resta abbagliati. Quello che fa 4240 IV | Sémanville.~ ~– Ma, amico mio, restateci pure quanto vi pare e piace. 4241 VI | alle finestre. Non v'erano restati molti libri, ma sul palchetto 4242 V | Gli rimproverava di voler restaurare gli edifizi secondo il loro 4243 III | imperatore. Invano le due restaurazioni, il governo di Luglio e 4244 V | che, sotto Napoleone III, restaurò tanti castelli e tante chiese 4245 XIX | canteremo una laude. Se ne resterete contenti, ci darete una 4246 IV | prossima, martedì o mercoledì. Resterò assente dieci giorni al 4247 XXI | la cosa sua, malvagia e restìa, ma pure sua. Ripeteva:~ ~– 4248 XVI | ecco perchè sono venuta. Restiamo buoni amici, finchè siamo 4249 XV | avesse presa, pensando di restituirla a sua nipote; e come, per 4250 X | raccoglievo ogni giorno. Ve lo restituisco. Imparate a fidarvi dei 4251 X | contenta di sapere che ha restituito l'oltremare al priore dei 4252 III | guernite di diamanti, che non restituiva più. Alla fine, al Consiglio 4253 XXXIII | amico, lo costringerebbe a rialzar la testa, a vedere che lo 4254 III | magistrati sotto Luigi XV, rialzarono le origini giacobine dei 4255 XXX | padiglioni, che erano ancor rialzati, sotto i loro grandi tetti 4256 XXX | avevano fatta la tana. Egli ha rialzato i termini e le arcate secondo 4257 XXXII | lieve eruzione del suo viso rialzava la dignità del suo atteggiamento. 4258 XXXIV | La vedeva. Il suo odio si rianimava insieme alla sua sofferenza. 4259 XVI | dolcezza viva di quella mano lo rianimò. Disse:~ ~– Volete davvero?~ ~– 4260 IV | una sigaretta, mentr'ella riannodava i suoi capelli, in piedi, 4261 XXIII | prolungò la sua voluttà. Quando riaperse gli occhi, disse, felice:~ ~– 4262 XXXI | col conte Martin appena riaperto il Parlamento, e da quel 4263 XXX | finanze annunzia che alla riapertura presenterà il suo progetto 4264 XXXIV | l'aveva vista velarsi e riapparire. Poi s'era messo a contare 4265 XXI | cercavano l'abisso.~ ~Ed ella riapriva i suoi occhi annebbiati 4266 XXXIV | muta, soltanto mostrandosi, riavvivava la sua collera. Egli sapeva 4267 XIX | talvolta splendida, spesso ributtante. Se l'aveste veduta in faccia, 4268 I | tutto, ma si dice tutto.~ ~Ricadde nella sua fantasticheria. 4269 I | corrente fangosa; poi lasciò ricadere la tendina, ed essendosi 4270 XXXIII | quando tornava il silenzio, ricadeva nella sua idea.~ ~Egli comprenderebbe 4271 I | passi nell'anticamera e ricaduto il battente della porta; 4272 XVII | per un cuscino che doveva ricamare la signora Marmet. Il principe 4273 IV | costellata di brillanti e ricamata di scene dell'Antico Testamento; 4274 XXVI | muri due ritratti. Uno, di Ricard, rappresentava Filippo Dechartre, 4275 XXII | smunge. Che frutto si può ricavare da un suolo gravato del 4276 V | dice «gli ori» – che ha ricavato in pagamento, e che non 4277 X | conosciuta. Al mattino, a Palazzo Riccardi, soltanto sugli affreschi 4278 II | casa il dovere. È come il riccio di Miss, a Joinville: passavamo 4279 XXX | leggera di settembre agitava i riccioli dei suoi capelli, e il sole 4280 I | roseo e biondo, dai capelli ricciuti, miope, quasi cieco dietro 4281 XXII | piccolo San Giovanni, biondo, ricciuto, tutto nudo sotto la pelle 4282 XXVI | una di quelle cere così ricercate in Inghilterra, non una 4283 X | Ogni maestro aveva le sue ricette e le sue formule, che nascondeva 4284 I | Ma se non volete che lo riceva, non lo riceverò.~ ~– Mi 4285 XXVIII | castello e dal suo parco. Riceve al Guerric due o tre vecchi 4286 XIX | che, in un cielo pallido, ricevè da Dio Padre la corona immortale, 4287 I | volete che lo riceva, non lo riceverò.~ ~– Mi dispiacerebbe se 4288 XII | principe sarà ben contento di ricevervi nel suo palazzo.~ ~– Non 4289 XXIV | o tre pranzi, seguiti da ricevimenti. Il suo gruppo era sostenuto 4290 I | Vence.~ ~– Eppure vi si ricevono degli Accademici – disse 4291 XIX | il ricordo delle carezze ricevute e ne addolciva l'ardore. 4292 X | Pollaiuolo, aveva, le sembrava, richiamato subito la sua curiosità. 4293 XXIV | a partire. Suo marito la richiamava in ogni lettera. Se, come 4294 XXX | gli insetti gettavano dei richiami d'amore. All'ultimo svolto 4295 VII | Riprese la lettera e la richiuse nel suo portafoglio. Poi, 4296 XXXIV | vi credo!~ ~Allora Teresa ricominciò a dire quello che aveva 4297 XXII | e che Miss Bell l'aveva ricondotta nel suo calesse.~ ~Egli 4298 II | a gas. Si trovarono così ricondotti sulla riva della Senna, 4299 V | colpita dalla corrente che riconduce il paese alle idee moderate. 4300 X | ritrovarlo dappertutto. Essa riconduceva tutte le idee al suo piccolo 4301 XXIII | domandarglielo semplicemente.~ ~Per ricondurlo alle idee serene, ella rievocò 4302 II | Nella vettura che li ricondusse, egli disse allegramente 4303 XXXI | lo seguiva lungamente con riconoscenza fra le palpebre semichiuse, 4304 XXVIII | della villa Montessuy. Tu mi riconoscerai, Teresa, dalle statuette 4305 XXVIII | Non temere niente: non mi riconosceranno. Mi travestirò da venditore 4306 XXXI | Galileo, indovinò, più che riconoscerla, un'ombra che l'aveva sfiorata, 4307 IV | essere: bisognava giustamente riconoscerlo, verso un uomo molto ricercato 4308 III | monachismo. E l'anarchia? Non vi riconoscete la vecchia lebbra degli 4309 XXVI | posato sullo stipo.~ ~– Lo riconosci? – fece Dechartre – il Principe 4310 XXIV | il più bel viso non lo riconosco più.» Ella aveva compreso 4311 XXI | della violenza, la libertà riconquistata, il bisogno di dimenticare, 4312 III | miglioramenti possibili. E, senza ricordare che aveva chiesto, sotto 4313 XII | bisogno di pensarci per ricordarselo. Oh! no, non aveva più voglia 4314 V | legislazione, permettetemi di ricordarvelo, le circostanze m'hanno 4315 XXXII | chiarissima:~ ~– Teresa, vi amo. Ricordatevi di quello che v'ho chiesto 4316 XXXIV | occhi. Disse:~ ~– Mi sono ricordato la notte dell'Arno. Voi 4317 XXXII | professor Arrighi non si ricorderebbe di voi, darling, quando 4318 XIX | e quando avremo cantato, ricorderemo la loro promessa. Diremo: – 4319 X | Io compongo i miei versi ricucendo i miei stracci. Mi compiaccio 4320 IX | accese uno di quei lunghi e ricurvi sigari virginia, attraversati 4321 XXII | labbra. Roberto credette che ridesse.~ ~– Non ridete; e ascoltatemi. 4322 XXII | egli comprendeva vagamente, ridestavano in lui questi sentimenti. 4323 IV | Ricordava le parole un po' ridicole e quasi commoventi ch'egli 4324 II | tutti questi poveri esseri ridicoli e miserabili, che entrano 4325 V | Egli non aveva niente a che ridire. La signora Marmet era una 4326 VII | perfetta in cui l'avevano ridotta i borghesi liberi pensatori 4327 XXXIV | stazione. Non aveva voluto ridurre alla disperazione un uomo 4328 XIV | senza gusto e soltanto per riempire le pagine. Sapeva che Roberto 4329 XXVII | aspettando che la domenica lo riempisse delle risate delle ragazze, 4330 IX | non finisse mai. Quando rientrò nella casa delle campane, 4331 V | animo terribile. Se egli riesce urtante in molte sue azioni, 4332 V | parlarle.~ ~– Cara amica, non riesco a capirvi. Siete d'una leggerezza 4333 I | consultava una sibilla, mentre rievocava quegli anni di solitudine, 4334 XXIII | ricondurlo alle idee serene, ella rievocò i segreti della camera in 4335 XI | insieme sotto le sue finestre. Rifece tutto ciò che aveva fatto 4336 XI | che queste immagini non si riferissero all'oggetto che più ci interessa, 4337 XXXII | Generale, non potete rifiutarvi. Ho risposto della vostra 4338 III | pubblica istruzione m'ha rifiutato la croce di commendatore 4339 XII | a suo padre, e che egli rifiutava per un fiuto d'affarista, 4340 XXI | piaceri indicibili. E tu non rifiutavi la tua parte. Oh! io non 4341 XII | mondo intero appiccicano il rifiuto dei loro magazzini. E il 4342 I | quel giorno. Lo specchio le riflettè uno sguardo tranquillo, 4343 XXII | Choulette, la fiamma del cero riflettersi in raggi d'oro.~ ~Frattanto 4344 VIII | gli onori della casa che rifletteva le delicatezze ardenti del 4345 V | occupato per il momento a riformare il terz'ordine di San Francesco.~ ~– 4346 XIV | dato a Roberto nella prima riga, sembrava giuocare sulla 4347 XXV | verde, i piccoli tappeti rigati dalla coltivazione sui pendii 4348 I | che mettono in mostra i rigattieri, e fra le quali cadeva qualche 4349 VI | ricordi di Lucerna e del Righi. La signora Marmet, nelle 4350 XXXII | signora Berthier d'Eyzelles, rigida sotto i suoi nastri color 4351 XXII | inglese e che, imitandone la rigidezza, lasciava vedere una perfetta 4352 X | non aveva mai perduto un rigo dei suoi scritti. Dechartre 4353 X | dame, fa osservare la più rigorosa etichetta, affinchè la sua 4354 XXXII | ho pensato. Per quel che riguarda il mio dicastero, ho trovato, 4355 VI | annoiata che quegli oggetti riguardavano uno dei suoi colleghi.~ ~– 4356 II | nella sua sala da pranzo. Li rilegge ogni tanto per distrarsi. 4357 XXV | cassettina dei miei gioielli. Le rileggevo, di notte: era delizioso, 4358 XXVIII | gioielli la lettera desolante. Rilesse l'ultima pagina.~ ~«Il pensiero 4359 XXVI | della corte a Fontainebleau, rilevò il piano del castello e 4360 VIII | violetta di San Miniato, d'un rilievo così fermo e puro, sia dell' 4361 I | alla poesia, nei versi, in rima. Egli voleva sempre vedere 4362 IV | una cosa che non potete rimandare?~ ~– Oh, no! La pelle di 4363 XXXIII | gioia e d'amore.~ ~Aveva rimandato la sua cameriera. Nel suo 4364 XXI | parola, un gesto; ma essa rimaneva straniera, non osando nulla. 4365 XXXII | universo che quel monumento rimanga ancora in piedi, nella città 4366 I | filosofia. È molto còlto, e rimarreste stupita della sua grandezza 4367 XXXII | fascino misterioso, come vi rimarrete ancora quella di cui si 4368 XXVI | storie a tavola, e mi sono rimaste impresse. L'imperatore stava 4369 XXIV | Cantico del Sole in vecchie rime francesi, semplici e disadorne.~ ~ 4370 III | il momento di farmi delle rimostranze, quando duecentomila cosacchi 4371 V | preferisce viaggiare.~ ~– La rimpiange forse?~ ~– Come volete si 4372 XXIII | come la vita l'ha fatta e rimpiangere amaramente che la vita, 4373 XXXII | citisi di Fiesole che li rimpiangete, e che tornerete presto 4374 XXXII | vostra assenza. Oh! essi vi rimpiangono, darling.~ ~– Dite loro – 4375 VII | niente le parlava di lei, rimpianse la Senna, l'Arco di Trionfo 4376 XXXIV | male! Tu lo sapevi: non rimproverarmelo. Lo sapevi, m'hai parlato 4377 XXI | ero. Tu non hai niente da rimproverarmi. Io non t'ho ingannato con 4378 I | Dopo tre anni, non aveva da rimproverarsi per quella sua condotta 4379 XXI | vicino a lui.~ ~– Amico mio, rimproveratemi pure. Sono degna di rimprovero, 4380 XIX | lei e sparisse, non glielo rimprovererebbe, non gli serberebbe rancore; – 4381 XXXIII | letto, colla lampada accesa, rimuginava una sola idea nel suo spirito.~ ~ 4382 XXXI | divano del «deck-house»; e rimuginavo sempre le stesse idee nella 4383 XXVII | deliziosa e i suoi desideri rinascenti, formavano come un festone 4384 XXXII | Grecia e dell'Oriente. La Rinascenza, signora, è opera d'Israele. 4385 III | di uno spirito pronto a rinascere. Viveva esteriormente.~ ~ 4386 III | sua anima sempre nuova, rinasceva ogni mattino. Ebbe più degli 4387 XXX | castello. Giacomo e Teresa, rincantucciati contro l'enorme pietra del 4388 XXVII | partire: ogni sera essa rincasava sempre più tardi, e suo 4389 I | gigantesche che, nella nicchia rinchiusa da balaustre d'oro, sostenevano 4390 II | secondo lei, un odor di rinchiuso, delle idee meschine, dei 4391 IV | addolorato.~ ~– La parola vi rincresce, amico mio? Mettiamo pure 4392 XXXII | suo collega, alleggerito, ringiovanito, sfuggendo, raggiungeva 4393 XXIV | benedite il mio Signore, – e ringraziate,~ e servitelo in grande 4394 XXXI | gli tese la mano.~ ~– Vi ringrazio. Sapevo bene che non avrei 4395 XXIII | specie di contentezza a rinnegare l'uomo che aveva sostenuto 4396 III | concentra in un punto. Si rinnovano perennemente, e non si prolungano. 4397 XX | discorsi che sembravano rinnovare i racconti dei vecchi narratori 4398 I | avessero dato una grande rinomanza. La sua salute delicata, 4399 VII | amavo il ballo. Ma ho dovuto rinunziarvi: egli soffriva troppo.~ ~ 4400 V | ordine di San Francesco. Rinunziò alla bellezza delle donne, 4401 IV | le visite non potevano rinviarsi; non era una vendita, ma 4402 III | Ebrei, che istruirono e riordinarono l'Europa, possono oggi salvarla 4403 I | colpo d'occhio vedeva e riparava, nella toelette della figlia, 4404 XXXIV | tornato.» E, a forza di ripeterle, ne perdeva il senso. Cogli 4405 XI | semplice e buono. Acconsentì a ripeterli:~ ~Della Croce piango ai 4406 IV | la cosa. V'ho detto e vi ripeto che; quando ho incontrato 4407 XXXII | rispose Teresa – che ho riportato da Fiesole un ricordo di 4408 II | quella famiglia, e dai quali riportava, secondo lei, un odor di 4409 VII | addormentò d'un sonno pacifico, riposando su se stessa come sopra 4410 XXII | avrebbe invitato a venire a riposarsi a Fiesole.~ ~Dechartre rimase 4411 VIII | dopo, la signora Martin, riposata, fresca, in veste da camera, 4412 XXII | cimitero rustico, e che riposiamo una vicina all'altra sotto 4413 XXII | my love. Bisognerà che riposiate a Parigi, sotto un bel monumento, 4414 VII | stato necessario frugare nei ripostigli della sua anima, che non 4415 XXXI | della fiducia che avevo riposto in voi.~ ~Allarmata, impaziente, 4416 XIX | che un altro povero poeta riprenda la sua missione e insegni 4417 V | avida di darsi, pronta a riprendersi, che ama generosamente se 4418 XXI | darsi: ora non sperare di riprenderti. Io t'amo e ti tengo... 4419 XXXI | perdono e dimentico tutto. Riprendetemi. Vi prometto di non dirvi 4420 XI | vagabondo.~ ~E Dechartre riprendeva i versi del Divino Poema:~ ~«... 4421 XXI | somigliare l'amore all'odio, si riprendevano, si fondevano insieme e 4422 XIII | noi ritorniamo rustici. Riprendiamo dei costumi campestri, e 4423 X | cacciate, signor Choulette, la ripudiate nuda e piangente. State 4424 XXVI | potere. Cielo! come sono ripugnanti! Il senatore Loyer, per 4425 VII | tempi moderni. Essa non risale che al diciassettesimo secolo. 4426 V | portatemi Choulette.~ ~Quando risalì nella sua stanza, suo marito, 4427 XXXIV | tutta la notte, a caso, risalito la Senna, fino a trovarla 4428 VI | che voleva partire, ma non risaliva alla prima origine di quel 4429 XXXIV | della Senna. Scoppiò in una risata dolorosa:~ ~– Sì, ma, mentre 4430 VI | dietro cinque finestre riscaldate al mattino dal sole, che, 4431 I | discrete di preferenza, si riscaldava, contenta, come un'avola, 4432 II | vetri sporchi, una candela rischiarava delle casseruole, dei vasi 4433 VII | preparativi per il viaggio, e riscosso dall'editore il pagamento 4434 XXXII | il professore Arrighi. Vi riserva la lode che è per lui la 4435 XXXIII | impressioni. Berthier era riservato, gli altri restavano impenetrabili. 4436 XXXI | Agricoltura e Commercio, si riservò una risposta.~ ~Leyer fu 4437 V | Ménil.~ ~Essa rispose con un risolino secco, che c'era ben tempo 4438 XXXI | quell'espressione violenta e risoluta ch'ella gli conosceva.~ ~– 4439 XVIII | Volete che entri?~ ~Lo vide risoluto e lo seguì senza dir niente, 4440 IV | trattava di una risoluzione; le risoluzioni si cambiano. Era una cosa 4441 VII | nazionali, e in sostanza non si risolve che nell'arricchimento dei 4442 V | vostri progetti?~ ~La sua risorsa consisteva nell'invocare 4443 XXIV | cielo ha pietà di me; mi risparmia la loro vista. Ho degli 4444 XIX | niente le sarebbe stato risparmiato di quello che aveva temuto. 4445 XXVI | Fusellier, che ho abituata a rispettare il mio disordine.~ ~Le tendine 4446 V | voleva, al contrario, che si rispettasse tutto quello che i secoli 4447 XXXI | Vi ho spesso urtata. Non rispettavo abbastanza la vostra delicatezza. 4448 XVII | piena di palazzi, nell'alba risplendente, prima che siano passati 4449 XXXII | verrà,~ In ciel la croce risplenderà,~ E l'universo rovinerà.~ ~– 4450 XXXII | Larivière – l'esercito attuale risponde alle necessità superiori 4451 XIII | occhiate da cortigiana.~ ~Rispondendo ad una riflessione di Viviana 4452 XII | lamentava come doveva. Che cosa rispondergli? Continuare una questione 4453 XXXIII | fatta di diverse voci che si rispondevano. Era un ubriaco che, camminando 4454 XXI | ero come loro, e che non rispondevo di me.~ ~Egli tentennò la 4455 XXI | non mi ameresti più? Ma rispondimi, parla dunque. Dimmi che 4456 XXII | soggiunse:~ ~– Io amo il re, e rispondo del mio lealismo. Ma sono 4457 X | si lamentava delle loro risposte assurde e canzonatorie.~ ~– 4458 XXII | ostinazione un unico scopo: ristabilire la proprietà rurale del 4459 V | con suo marito. La tavola ristretta non portava nè il vaso dalle 4460 VI | La signora Marmet, nelle ristrettezze della sua vedovanza, aveva 4461 VI | che, in un appartamento ristretto e ben pulito, abitava la 4462 X | professore sui suoi metodi e sui risultati che otteneva.~ ~Egli procedeva 4463 XIX | di quello che ne sarebbe risultato.~ ~ 4464 VIII | campane indiane che si fanno risuonare dolcemente con un corno 4465 I | Che reca un giglio rosso, risvegliante un desiro,~ Di morir di 4466 XVI | primitivi; voi li avete risvegliati. E sento che v'amo con una 4467 II | suo istinto di cercatrice risvegliato, svoltò l'angolo della strada 4468 XII | deliziose del pensiero, risvegliava le voluttà che dormivano 4469 VI | molto che il cataclisma ritardasse.~ ~Essa lo guardò. Il suo 4470 III | teorie erano allora in voga, ritenevano che la maschera fosse sospetta. 4471 VII | chiunque ama i poveri è ritenuto un traditore della società. 4472 XXI | il costume degli avi, coi riti consacrati dagli antichi 4473 V | permesso di darvi. Anch'egli ritiene che la casa della signora 4474 XII | non osava consigliargli di ritirarla; sarebbe stato per lui una 4475 VII | povera e vecchia, viveva ritirata alle porte di Firenze. Godendo 4476 XXVIII | fatto che da sei anni è ritirato, non è uscito una sola volta 4477 X | e che esprimerebbero in ritmi bizzarri delle idee rare. 4478 XXIV | soldo, e redatto in frasi ritmiche e in versi di lamentazioni. 4479 IX | Choulette faceva dei gesti ritmici, e sembrava recitare dei 4480 II | c'è tutte le sere; ma ci ritorna fedelmente, piena, rossa, 4481 XXXII | poltrone rovesciate: Schmoll ritornava. Aveva saputo che Martin-Belléme 4482 V | dal fondo del passato, le ritornavano.~ ~ 4483 XXXIII | che le giungevano come un ritornello «Ecco quello che gli dico 4484 XIII | sotto i nostri olivi, noi ritorniamo rustici. Riprendiamo dei 4485 XXIII | cosa puoi dare.~ ~Ella si ritrasse bruscamente, e cogli occhi 4486 XXVII | senza tregua; si perde e si ritrova, causa delle gioie e delle 4487 XV | in cui Dechartre doveva ritrovarle. Teresa pensava a lui, adesso, 4488 XXX | quando non ti conoscevo.~ ~Ritrovarono il viale che, con altri 4489 X | avuto allora la speranza di ritrovarvi in questo paese, che amo 4490 XII | più.~ ~Da quando lo aveva ritrovato a Firenze, si compiaceva 4491 XXI | tutto sarebbe stato inutile; ritrovò il corso dimenticato delle 4492 XXII | stelo fiorito. Dovettero riunire i due sepolcri.~ ~Passata 4493 XXXII | deputati, in un momento si riunirono nel piccolo salone attiguo 4494 XXII | della processione, aveva riunito dei vagabondi nelle rovine 4495 XXXII | Le trattative stavano per riuscire. I giornali pubblicavano 4496 XXVII | intesterei stupidamente, e non riuscirei a comporre un insieme.~ ~ 4497 III | Avrebbero maggiori risorse per riuscirvi... Ma raccontatemi il soggetto 4498 I | E dal momento che siamo riusciti finora a non far parlare 4499 XXIII | credimi, non ci tormentiamo a rivangare il tempo passato. Ricordati 4500 XXI | Sarà impossibile che vi riveda. Voi non siete una donna 4501 VI | aveva avuto paura, la notte, rivedendo quel quadro della terra 4502 IV | Noi possiamo, mia cara, rivederci tre o quattro volte prima 4503 XXIV | lasciarli e il desiderio di rivederli.~ ~Ma Choulette, che la 4504 XXXIV | credessi, non potrei più rivedervi, alla sola idea che siete 4505 IV | era impossibile che lo rivedesse prima della sua partenza.~ ~ 4506 IX | egli agiterà il mondo. Si rivedranno Pietro, Lino, Cleto, Anacleto 4507 XXI | dispetto. Giuratemi che non lo rivedrete più.~ ~Le prese il braccio.~ ~– 4508 XXV | una lettera domani, e lo rivedrò fra otto giorni». Quando 4509 I | vocazione, egli glieli aveva rivelati: si conobbe, conoscendolo. 4510 III | Molière, nè da Mozart, e che è rivelato da una leggenda inglese 4511 XXIX | biancheria sporca e andò a rivestirsi dietro il paravento.~ ~Frattanto 4512 XXV | cupe e violette, adesso rivestite di tenero verde, i piccoli 4513 XXV | quegli aspetti familiari si rivestivano per lei di una magnifica 4514 XI | veglia. Il sogno è spesso la rivincita delle cose che si disprezzano 4515 IX | disastro irreparabile; una rivista parigina aveva pubblicato 4516 II | commosse, lo turbò, gli fece rivivere le ore incantevoli dei primi 4517 VII | grandi regine di Spagna rivivono in lei. Oh, quelle calze 4518 X | Maria Teresa si è degnata di rivolgermi. Oh, semplice grandezza 4519 III | isolata e raccolta. Egli rivolgeva, ogni tanto, delle parole 4520 XII | bella testa tuffata nei cupi rivoli della sua capigliatura, 4521 XXIII | di debolezza crudele, una rivolta stupida e malvagia contro 4522 XXI | Se avesse avuto la sua rivoltella a portata di mano, forse 4523 XXII | aveva che dei vizi utili e rivolti verso il proprio interesse. 4524 XXVIII | Montessuy – è il Guerric.~ ~E, rivolto a Teresa:~ ~– Tu hai conosciuto 4525 XXIV | della Chiesa socialista e rivoluzionaria. Choulette aveva il suo 4526 III | attraversato quattro o cinque rivoluzioni, che gli economisti non 4527 X | che la paura gli facesse rizzare i capelli sulla testa.~ ~ 4528 XX | gelatieri ambulanti avevano rizzato, sopra delle tavole parate 4529 IV | vostri piccoli viaggi, è roba da poco. È vero, però, che 4530 I | Come Vernon Lee e Maria Robinson, costei s'era innamorata 4531 XX | le reni, grande, lunga e robusta, si sforzava di sfuggire 4532 XXVI | come un pinguino sopra una roccia. In quel tempo, io ero alunno 4533 VII | per gli infelici.~ ~Fra La Roche e Digione, fecero colazione 4534 XXV | lontano del monte Pilato, e il Rodano, e Lione; e poi i paesaggi 4535 XXI | Colle dita alle labbra, rodendosi le unghie, si accorse che 4536 XXIX | una notte. Delle incisioni romantiche rappresentavano qua e là, 4537 XXVI | antichità troppo nuova, del suo romanticismo, archeologico, e s'accordava 4538 XXVI | occhio immerso in un sogno romantico, la bocca piena d'espressione 4539 XXIV | dire e ad ascoltare delle romanze.~ ~E aggiunse:~ ~– Un giornale 4540 V | si trattava di sogni di romanzieri che non conoscono la vita. 4541 XV | sapete che Giulietta, vedendo Romeo esclamò: «Davvero, è un 4542 IV | fine. Lo sapeva; voleva romperla; lo voleva, come la pietra 4543 X | lattiginosa passare una rondine. Allora, senza motivo, ella 4544 I | Un battello passò: la «Rondinella», sboccando da un arco del 4545 I | hanno un amante, le tornò a ronzare agli orecchi ardenti. Ma, 4546 XXVI | lo sentì, attraverso il ronzio delle tempie, che le ricordava 4547 XXVI | distesa per terra, tutta rósa da una muffa nera, e coi 4548 XXII | strada. Ma ogni notte un rosaio selvatico gettava da una 4549 XVIII | essa chiamava l'ombra di Rosalba. Una poltrona da nonna, 4550 XXIX | impugna ancora il fucile e il rosario fra le sue dita scheletrite. 4551 VIII | sua casa di Fiesole che, rosea e cinta da una corona di 4552 XI | dita affusolate, le unghie rosee, il palmo grassoccio e tenero, 4553 XXVIII | azzurro, cosparso di scogli rosei, gettava mollemente la sua 4554 I | Tobia, quando un vecchio roseo e biondo, dai capelli ricciuti, 4555 XXVIII | cappello di paglia, coronato di rosolacci, le gettava sul viso un' 4556 XXIX | schidionate d'uccelli dal rosticcere e, dal fruttivendolo, cassette 4557 VI | relazione fosse per niente rotta, egli era diventato per 4558 XXX | erano che un mucchio di rottami pieno d'erbe e di vipere. 4559 VII | tirava per le maniglie mezzo rotte.~ ~La collocò sulla reticella 4560 XXVI | muffa nera, e coi due bracci rotti a fianco. Sognò di vederla 4561 II | consigliere al parlamento di Rouen, nel 1779. Quella casa, 4562 I | e li citava tutti alla rovescia. Ora, Schmoll è un latinista 4563 XXXII | udì un rumore di poltrone rovesciate: Schmoll ritornava. Aveva 4564 XXXI | dei militari, ci avrebbe rovesciati. Ed era un generale qualunque, 4565 XXVIII | invisibili, chiuse gli occhi e rovesciò la testa sulla spalliera 4566 V | diedero, torto. Finì di rovinarsi, morendo giovane, nel pieno 4567 XXXII | risplenderà,~ E l'universo rovinerà.~ ~– Oh! darling, sapete 4568 XXXIII | consigliò di dormire: si rovinerebbe la salute a leggere così 4569 XXII | dalle sofferenze di lunghi e rovinosi processi. Avrebbe visto 4570 VII | carità per la strada e di rubar del pane. È uno dei benefici 4571 XXV | siamo troppo felici: noi rubiamo la vita.~ ~ 4572 XXXII | brillava un gran giglio di rubini.~ ~Miss Bell si sedette 4573 II | sguardo la polvere e la ruggine degli oggetti in mostra. 4574 VII | il suo viso ingiallito e rugoso aveva conservato d'audacia 4575 XXXIII | questo tutto era niente. Essa ruminava sempre le stesse idee, si 4576 XIX | rimproveri.~ ~Una turba svelta e rumorosa di mendicanti e di guide, 4577 XXXIII | distinguevano il fragore delle ruote, lo stridore delle assi, 4578 V | Française. Dechartre s'indignò e ruppe la relazione. Adesso, essa 4579 XXVIII | fresco e profumato come un ruscello che scorresse tra i fiori. 4580 III | tutti gli altri Francesi. I Russi, quando ci si mettono, hanno 4581 III | progressi spaventosi. In Russia, i miei correligionari sono 4582 XIII | nostri olivi, noi ritorniamo rustici. Riprendiamo dei costumi 4583 VIII | mucche nelle vallate del Rutli, campane indiane che si 4584 XXXI | altri, sotto la sua scorza ruvida, colla sua ignoranza del 4585 X | tasti.~ ~Choulette, più ruvido del solito, domandava del 4586 XXX | Attraverso i sentieri sabbiosi delle aiuole, raggiunsero 4587 XXVI | Si trovò in un cortile sabbioso, ombreggiato da un platano, 4588 XXIV | che portava i mantelli e i sacchi nella vettura. Adesso fuggiva 4589 XIII | senso, il matrimonio è un sacramento. Dal che deriva che è quasi 4590 XVII | e che dovrebbero esservi sacre, poichè sono delle infelici. 4591 XIII | egli le avrebbe volentieri sacrificato Dante e tutti i poeti col 4592 XXXI | portafogli. Lui, Garain, sacrificava le sue convenienze personali 4593 IV | ti giuro, Teresa, che ti sacrificherei molto volentieri questo 4594 V | meno comune di un lungo sacrificio. E considerate quello che 4595 XIII | deriva che è quasi sempre un sacrilegio. Quanto al matrimonio civile, 4596 XVII | ragionevole come il signor Sadler è violinista. Quando vuole, 4597 XXVI | la pendola d'onice, una Saffo pensosa s'annoiava nel non 4598 I | scrittore, l'autore di magnifici saggi sopra le arti e i costumi.~ ~ 4599 I | gruppo di bambini.~ ~– È di Saint-Cloud. Mi direte se vi piace. 4600 XXXI | antico collegio del boulevard Saint-Germain, fremeva ancora. Uscì.~ ~ 4601 VII | graziose colonne assurde che salgono verso il cielo contorcendosi, 4602 XXIII | basi si combina e quali sali forma. Tuttavia l'acido 4603 XII | non le sala, ma mette la saliera di fianco. La lingua della 4604 I | Sente alle labbra l'anima salirle, e par che miri~ Fluir la 4605 XVI | delle torce, e cantando salmi, portavano un morto al camposanto. 4606 IX | stecco d'uno zolfanello, saltellava allegramente sulla spalla 4607 III | scoglio funebre di Sant'Elena, saltò da letto fischiando un'aria 4608 XVI | Morte importuna, che non si saluta su questa terra voluttuosa.~ ~ 4609 III | Loira, in cui venivano a salutarla i musicanti del paese.~ ~ 4610 II | al Corso della Regina, si salutarono, sotto gli alberi. Egli 4611 XXI | attraverso la vostra esistenza. Salutatemi come una viaggiatrice che 4612 XXI | forse che io v'aiuterò a salvar le apparenze, che tornerò 4613 III | riordinarono l'Europa, possono oggi salvarla dal male evangelico da cui 4614 XXXII | fermamente che saremo tutti salvati. Oh! sì, credo alla purificazione 4615 VII | povertà è santa, e che essa salverà il mondo. Non v'è bene che 4616 | salvo 4617 I | Seniavine, che mangiava dei sandwichs al caviale, domandò alla 4618 XXXII | mirra e negli aromi; la mia sanguina e geme sotto una pioggia 4619 XXI | una spilla del corsetto e sanguinava. Si gettò su una poltrona, 4620 X | meravigliosa eco della vostra voce, santissima Elisabetta d'Ungheria!~ ~ 4621 V | disposizione speciale, una santità nativa. Anche le predestinate 4622 XXXIV | verso se stesso, voleva saper tutto: gli ultimi appuntamenti 4623 XV | aveva ancora pensato. Nel saperla di un altro, bruscamente, 4624 VII | di questo onore non vuol saperne, lo fucilano. Egli obbedisce 4625 XXXI | colpa era mia. Bisognava sapervi conservare. E, coricato 4626 XXIX | delle statue che non mi sapessero parlare di te, non avrebbero 4627 XXI | erano dei momenti in cui non sapevamo più se io ero te, o se tu 4628 XIX | indovinare degli amanti, ed essi sapevano che gli amanti sono prodighi. 4629 XXX | uno splendore animale e un sapor di carne troppo forte secondo 4630 XXXI | gustò deliziosamente la saporosa asprezza dell'aria e lo 4631 XXXI | dinanzi a voi. Siete felice. Sappiatelo dunque, e non tormentatevi 4632 XVI | lasciato il rimpianto. Non saprei più che farmene, della mia 4633 XVI | era vuota prima di voi, sapreste quello che siete per me, 4634 | sarai 4635 XXXIV | rispose lentamente, con un sarcasmo crudele:~ ~– «Sarò tutti 4636 VII | grige scaldarsi al sole sui sarcofagi degli Aliscampi. Le tombe 4637 IV | guarda da una fessura del sarcòfago, par di vedere ancora la 4638 | saremo 4639 | saresti 4640 XVI | piedi che inciampavano nei sassi, la gonnella inzuppata d' 4641 I | colonnette, i vecchi ninnoli di Sassonia e le pitture di Sèvres, 4642 XXII | mostrando il viso d'un satiro antico; una gioia terribile 4643 X | cercare dei vecchi legni saturi d'olio, che sono diventati 4644 III | azzurrognoli, gli eroi ed i savi dell'antichità. Aveva questa 4645 X | Teresa pensava: «È troppo savia, la buona signora Marmet: 4646 XV | amato quand'era Duca di Savoia. Da trent'anni, essa non 4647 XXXII | sotto il suo ventaglio degli sbadigli da pantera; la signora De 4648 XXI | Si è lanciate, spinte, sballottate...~ ~Egli la guardò, calmissimo. 4649 XXXIII | silenzio; acuta e poi: grave, a sbalzi, che sembrava fatta di diverse 4650 XII | cara: ed è che non bisogna sbarazzarsi leggermente di quel che 4651 XXVI | In quei tempi, io ero uno sbarazzino. Da allora m'è rimasta una 4652 XXVII | attaccati sotto i salici. Sbarcarono al Basso Meudon. Avendo 4653 XXXIV | gesto rigido e la carne sbiadita, non sembrava più bella 4654 IV | di tiro a bersaglio e gli sbiaditi orpelli delle vesti di tre 4655 I | vita coniugale era il più sbiadito. Ne ritrovava alcuni tratti 4656 XXI | perchè voi lo amiate?~ ~Era sbigottito dalla sorpresa, in un abisso 4657 I | passò: la «Rondinella», sboccando da un arco del ponte dell' 4658 VII | punta una figura appena sbozzata nel manico del suo bastone. 4659 XXVI | dei tre lucernari appena sbozzati, per la semplicità del tetto 4660 XXXI | birrerie, trovava le sue idee sbriciolando della mollica e tagliando 4661 XXXI | Mentre saliva il viale, vide sbucare verso di lei gli strilloni 4662 XXV | folla dei viaggiatori che sbucavano dalle vetture, Giacomo, 4663 XXXII | donne in sottana corta e sbuffante formavano dei gruppi silenziosi.~ ~ 4664 XI | grandi brocche di rame e la scacchiera dei suoi quadretti di maiolica, 4665 X | E avrete la gioia, che scaccia il piacere. La gioia è timida, 4666 XXX | tavola di legno bianco, uno scaffale d'acajou, una bottiglia 4667 IV | tavolo, davanti a quegli scaffali, mio padre ha scritto delle 4668 VII | piccole lucertole grige scaldarsi al sole sui sarcofagi degli 4669 XXXIV | tornare. Intanto, signora, scaldatevi.~ ~Una luce triste scendeva 4670 XXVIII | a mettersi davanti alla scalinata, aprì la seconda lettera. 4671 XXX | fossati colmi, in fondo agli scalini, si voltò verso il castello 4672 XII | era sul pianerottolo dello scalone d'onore.~ ~Il principe gli 4673 VII | arricchimento dei contadini scaltri e dei borghesi usurai, essa 4674 I | malizioso, subdolo e troppo scaltro nell'ottenere la sua firma 4675 II | e sua salvezza. Essa era scalza; egli le ha dato una matassa 4676 XXVII | e mezzo. Temeva di dare scandalo. Ma era il giorno della 4677 I | commedia.~ ~– Un lavoro scandinavo. È piaciuto?~ ~– Sì. Non 4678 IV | tavola di legno bianco e una scansia di mogano. Tutto esce di 4679 XX | sopra una tovaglia di cotone scarlatto. Le era venuto un desiderio 4680 XXI | stelle argentate l'orlo a scarpata della terrazza e, sul declivio 4681 V | la lampada, un ammasso di scartafacci e di documenti con copertine 4682 XXXIII | colla sua collera, e lo scartava dal suo pensiero. È a se 4683 VI | disfatto e feroce, fra scatolette di dolciumi, vasi di porcellana 4684 III | speroni accompagnava gli scatti della sua voce. Il conte 4685 XXI | e chiaro. Disse, con uno scatto:~ ~– Voi non lo amate. Amate 4686 I | dolorosa: una vera vittima!~ ~Scattò in piedi, baciò tumultuosamente 4687 VII | d'audacia ingenua, tanto scaturiva da quel vecchio cadente 4688 XXX | caviglie la puntura delle spine scavalcate nei cespugli, dietro la 4689 V | Etrusco, aveva fatto degli scavi nelle necropoli. Chiese 4690 XIII | sicurezza; ditemi quel che sceglierebbe la vostra amica, darling.~ ~– 4691 XIII | chiese Miss Bell – che cosa scegliereste per un'amica che vi fosse 4692 XVII | Il principe Albertinelli sceglieva le lane con un gusto femmineo 4693 XIII | Bisogna che una donna scelga. Con un uomo amato dalle 4694 XXV | divino oblìo.~ ~Ella disse, scendendo le scale:~ ~– Giacomo, amico 4695 X | capelli, l'ombra dei lauri scender sull'orbita oscurata dei 4696 XXXII | con dei capelli che le scendono attaccati alle guance.~ ~ 4697 XXI | soltanto due righe:~ ~«Sono sceso stanotte all'Albergo Gran 4698 II | nicchie, portavano degli scettri e delle corone.~ ~– Entriamo – 4699 IX | colla corona di spine e lo scettro di canna, e vi sputeranno 4700 IV | mazzolino restava solo, povero scheletrino di fiori, nel suo ricordo.~ ~ 4701 XXIX | rosario fra le sue dita scheletrite. Farò affiggere la mia professione 4702 VI | verde, e portava sul petto scheletrito le lamine corrose della 4703 I | Così pure è per la scherma. Ai miei tempi...~ ~La principessa 4704 III | il suo parere. Ma egli si schermì con una specie di sgomento.~ ~– 4705 IX | potenti, un soggetto di scherno, un oggetto di disgusto 4706 XXVIII | amore felice. La minacciava, scherzando, di andare a sorprenderla 4707 X | terrazze, vedeva già la luce scherzare sulla sua nuca e tra i suoi 4708 X | sorrise. Pensava che Choulette scherzasse. Ma egli protestò, indignato. 4709 V | professione infame.~ ~– Voi scherzate – disse Martin.~ ~– Non 4710 X | credere sempre che si scherzi.~ ~Poi si tornò alle idee 4711 XXXII | tranello, fors'anche uno scherzo di cattivo genere.~ ~– Il 4712 I | soli; ella replicò, un po' scherzosamente, ch'era tardi, che non aspettava 4713 II | avorio raffigurava una donna schiacciata e lunga, pettinata alla 4714 XXXII | scricchiolìo sordo dei cappelli che schiacciava.~ ~Frattanto, la principessa 4715 I | signora, se vi dò degli schiarimenti, finiremo coll'imbrogliare 4716 IV | orgoglio.~ ~– Due volte schiava, – disse Dechartre – tornò 4717 XVII | meriti inerenti al dolore. Schiave dell'amore brutale, si sono 4718 XXIX | magnifica di viveri. Erano schidionate d'uccelli dal rosticcere 4719 XXXII | Un giovanotto simpatico, schietto come l'oro e intelligente. 4720 XXXI | vento soffiava negli alberi schiomati e che il grigio sottile 4721 XXI | carne. Le sue labbra si schiudevano sul candore dei suoi denti 4722 XXVI | redingote, con una pipa di schiuma, a posare vicino a lui come 4723 II | fuoco di brace, affondava la schiumarola nella frittura bollente, 4724 XXVII | elica; e i vortici della scìa spumosa raggiungendo la 4725 III | simpatia per i «musi da sciabola»; e i conquistatori mi sembrano 4726 III | compiace dei giuochi delle sciabole e dei tamburi, e quella 4727 XXVII | per loro che dal fresco sciacquìo dell'acqua, che, ogni dieci 4728 XVII | quelle che voi chiamate delle sciagurate, e che dovrebbero esservi 4729 XXXIII | Quel viso e quella voce scialba segnavano per lei, come 4730 III | ogni tanto, delle parole scialbe, a destra, alla signora 4731 IV | giornata aveva un sapore scialbo, strano, persistente, un 4732 IV | indovinano così piene, sotto lo scialle nero! Anche se di quelle 4733 VIII | Bell fece portare degli scialli, e avvertì le Francesi che 4734 XXVII | i moscerini danzavano a sciami. La pace fremente d'una 4735 VI | Lagrange, dell'Accademia delle Scienze, le aveva parlato, il giorno 4736 VI | Si accorgeva che gli scienziati non sono curiosi, e che 4737 II | guarda con una malizia da scimmia. Non sembra la luna campagnuola 4738 III | fumatori, coll'occhio ancora scintillante per i discorsi grassi che 4739 XVII | voluttà spumeggiante gli scintillava negli occhi verdi. Egli 4740 XXXII | angeli, salì in bianche scintille per l'aria.~ ~– Darling, 4741 II | nove volte su dieci, lo scintillio delle stelle annunzia il 4742 XIII | È la madre di tutte le sciocchezze. Da un secolo escono quotidianamente 4743 XXXI | magistratura.~ ~Dozzine di sciocchi gli erano passati avanti. 4744 XXI | dirmi! Una relazione, si può sciogliere. Ci si prende, ci si lascia... 4745 I | Egli s'inquieta, si turba e sciupa le sue più belle impressioni. 4746 XXI | fine camicia rosa, che, scivolando di fianco sulla spalla, 4747 XXI | manderà a spasso. E voi scivolerete nelle avventure galanti. 4748 XXVIII | desiderata, ma fuggente e che scivoli; e, quando apro le braccia, 4749 XX | spandeva le sue rose gialle, lo scoccare del mezzogiorno faceva dileguare 4750 XXVIII | mare azzurro, cosparso di scogli rosei, gettava mollemente 4751 III | il sole sorgere sul suo scoglio funebre di Sant'Elena, saltò 4752 III | e dell'anima, sembra uno scolaretto quattordicenne. Gettata 4753 III | storia, che si danno agli scolari per falsare il loro spirito. 4754 XIII | rappresentavano qualche idea scolastica d'una ridicola sottigliezza.~ ~ 4755 I | scultori.~ ~– Oh! quello là, scolpisce così poco! Ma se non volete 4756 VII | con tenerezza la figura scolpita nel suo bastone.~ ~– Eccoti – 4757 XII | innumerevoli fanciulli, dipinti e scolpiti, tutti belli, tutti felici, 4758 XI | ciondoloni e il naso nella barba, scolpiva la figura della Miseria 4759 XXI | vostre idee mi urtavano. Scommetto che non è nemmeno un uomo 4760 XXII | Mi dispiace d'avervi scomodata. Potevate certo occupar 4761 XII | egli si pentisse d'essersi scomodato per della brutta pittura, 4762 II | tazzine fiorite, slabbrate e scompagnate, essa scoprì un coltellino 4763 XXVIII | i vecchi costumi vanno scomparendo. La colpa è delle ferrovie.~ ~– 4764 X | piangente. State sicuro: essa scomparirà dalla terra, quando i poveri 4765 V | abbazia, ad un castello. Fare scomparire gli anacronismi e ricondurre 4766 XXII | stendardi, i veli bianchi erano scomparsi nelle tortuosità del sentiero. 4767 V | specie di fine del mondo, era scomparso, molto semplicemente, infilandosi 4768 XX | lato sinistro dei Lanzi, e scomparve.~ ~Poco dopo tornò, tendendole 4769 XVII | così leggera che non lo scompose nemmeno.~ ~– Darling, so 4770 XXI | vigilante. Si svincolò da lui, scomposta, stracciata, lacerata, senza 4771 X | intendevano di stoffe e trine, la sconcertavano per una cert'aria effeminata 4772 II | andare libera fra le cose sconosciute. Le piaceva vedere quel 4773 VI | e alle piante dei veleni sconosciuti e farebbe morire tutti gli 4774 V | sua moglie temeva molto di scontentare il padre e di essere da 4775 XXVII | tormentarmi. Bisogna bene che sconti la felicità che mi dai.~ ~ 4776 V | distratto, di malumore, scontroso. Lo amava davvero, e non 4777 VI | urtava, le sembrava una sconvenienza. La previsione che si sarebbero 4778 VII | quelle paure da bambino, che sconvolgevano la sua anima fantasiosa 4779 V | Himalaya. Ed egli, nello sconvolgimento d'una specie di fine del 4780 III | mano piccola e bella che sconvolse il mondo. Egli non ebbe 4781 IV | distratta. Non era affatto sconvolta: non si trattava di una 4782 IV | Religioni, trovò il suolo sconvolto da lavori sotterranei. Sopra 4783 XXXIV | Fusellier si avvicinò, colla sua scopa, nascondendo nella mano 4784 I | coi suoi occhiali d'oro, scoperse il libro di Viviana Bell.~ ~– 4785 III | Credeva realmente di averla scoperta lui.~ ~Montessuy replicò, 4786 I | e si sentiva soltanto lo scoppiettio del fuoco e il tintinnar 4787 XXXIV | sapere.~ ~Si alzò e, con uno scoppio d'odio:~ ~– Non volevo, 4788 XXXIV | sulla riva della Senna. Scoppiò in una risata dolorosa:~ ~– 4789 XX | Attraverserebbero la piazza in mezzo, e scoprirebbero subito il vecchio gioiello 4790 VIII | Guardate, guardate bene; scoprirete la malinconia di queste 4791 XXVIII | ne sei andata, ed io ti scopro lontano, molto lontano, 4792 XXXIII | le ciglia abbassate ella scorgeva ancora vagamente gli angeli 4793 I | rivo in primavera,~ Che scorra nel suo petto, tra flebili 4794 XXIV | amore fuso nella sua carne e scorrente nel suo sangue. Eppure, 4795 XXVII | Teresa guardò a lungo scorrere il fiume. Il battello passò 4796 XXVIII | profumato come un ruscello che scorresse tra i fiori. Se non era 4797 XII | facendo, mentre la vettura scorreva sulle larghe lastre della 4798 XXXII | levarono il cappello. Essi scorsero, in fondo alla sala, Larivière 4799 V | per voi. Ci fornirà una scorta di cosacchi. Sarà una cosa 4800 XXIX | colle scaglie del suo tronco scorticato tappezzava la sabbia del 4801 XXI | rapidamente il sentiero che, scosceso come il letto d'un torrente, 4802 VII | quale si mise a frugare. Lo scriba, nascosto sotto il vagabondo, 4803 XXVII | Salirono la scala di legno che scricchiolava, e in una camera del primo 4804 XXXII | folla dei visitatori, fra lo scricchiolìo sordo dei cappelli che schiacciava.~ ~ 4805 XXXII | di porpora e d'oro. Gli scrigni cupi dei palchi chiudevano 4806 XXIX | sua camera.~ ~La lettera scritta da Dinard aveva già addolcito 4807 XXVI | Aperse un cassetto dello scrittoio:~ ~– Guarda, gli occhiali 4808 XXVIII | Ma essa non poteva che scrivergli. Aveva appena cominciato 4809 XI | composto una quartina per scriverla sotto, a spirale, una quartina 4810 XV | me». Ma, qualunque cosa scrivesse, aveva un amante. Egli non 4811 XXXI | bilancio. Ha chiesto che gli si scrivessero tutte queste informazioni 4812 XXI | innumerevoli finestre.~ ~– Scrivete quello che vi detterò. Farò 4813 XX | Dechartre rivide sul muro scrostato della casa la cassetta delle 4814 XXIII | tormenti. Menti, non avere scrupoli. Non farai che aggiungere 4815 IV | accompagnarla, ma aveva scrupolo a farsi vedere per la strada 4816 X | interessate quelle che sono meno scrupolose. Ci sono molti avari onesti.~ ~– 4817 XXXII | perdute nel vuoto immenso, scrutavano la sala di porpora e d'oro. 4818 XXVIII | sua casa, vendette la sua scuderia, non si fece più vedere. 4819 I | sono un po' grossolani, gli scultori.~ ~– Oh! quello là, scolpisce 4820 I | era meno adatto per la scultura che per la poesia e la filosofia. 4821 X | Scrittura e alcuni ruderi di sculture antiche, studiati, carezzati 4822 XXIII | sei più?~ ~E, siccome egli scuoteva la testa e taceva:~ ~– Parla. 4823 XVI | dovuto essere. E ve ne chiedo scusa: ecco perchè sono venuta. 4824 XXVI | camera. Se non è ben fatta, scuserai la signora Fusellier, che 4825 XXXII | quanto lui.~ ~E mostrava sdegnosamente col suo braccio nudo un 4826 I | società, che passava per sdegnoso e difficile, e che le dimostrava 4827 XIV | dolcemente nella sua bocca sdentata. Essa gli fece raccontare 4828 X | belli come donne, quel San Sebastiano, brillante di giovinezza, 4829 XXX | vento staccava una foglia secca, che cadeva, conchiglia 4830 V | gli rispose:~ ~– Non mi seccate~ ~E, voltandogli le spalle, 4831 XIX | Hai guardato quel busso seccato dall'inverno. E quando sei 4832 II | della signora di Lannois la seccavano. Il suo amico aveva in provincia 4833 I | Da quando siamo qui, la secchiamo senza dubbio. Guardatela: 4834 XIV | un pugno di chiodi, il secchiello dove bagna il cuoio e un 4835 IX | sulla cattedra di Pietro sedesse un vero vescovo, un vero 4836 III | si prolungava la tavola, sedevano Montessuy, robusto, dall' 4837 XXI | osando nulla. Le offrì una sedia, ma Teresa la scostò e rimase 4838 XXXI | orleanisti e contro noi; il Sedici Maggio ha governato contro 4839 XXVIII | alla sua destra sul secondo sedile, la contessa Martin mormorò:~ ~– 4840 I | specie d'aureola. Egli aveva sedotto tre generazioni di donne 4841 III | Essa narra che il grande seduttore perdette il suo tempo con 4842 XVIII | poltrona da nonna, delle seggiole bianche; sul tavolino, delle 4843 III | sua fortuna politica, si segnalò discretamente fra quei quattro 4844 XII | mattino. Sopra una busta segnata collo stemma del circolo 4845 VIII | Grosse campane di bronzo, segnate col giglio fiorentino, campanelle 4846 XXVII | amore, il tempo non era più segnato per loro che dal fresco 4847 XXXIII | viso e quella voce scialba segnavano per lei, come un orologio, 4848 XXXIII | là, prigioniera, e quasi segregata. Libera quando verrebbe 4849 I | in seguito, in una scelta segreta e più libera.~ ~Suo marito, 4850 IV | consenso a tutte le forze segrete del suo essere e della natura. 4851 XVII | alla salvezza. Si poteva seguire quella dell'amore.~ ~– L' 4852 XXX | di là dalla rotonda; e lo seguirono fino alle grotte. Erano, 4853 III | quella verità formata da un seguirsi logico di verosimiglianze 4854 XXXI | in vettura. Avrei potuto seguirvi, sapere dove andavate. Ne 4855 V | tutti i nostri amici. Non seguite il corso degli avvenimenti, 4856 XXIV | dare due o tre pranzi, seguiti da ricevimenti. Il suo gruppo 4857 X | condannate alle tristezze selvagge dell'uguaglianza? Perchè? 4858 XXVI | seminava di scaglie l'erba selvatica del cortile, indovinava 4859 III | sciabola»; e i conquistatori mi sembrano semplicemente dei pazzi 4860 XXI | amavi.~ ~– Avevo paura di sembrarti uno sciocco.~ ~– Lo sembravi 4861 XXI | sembrarti uno sciocco.~ ~– Lo sembravi un poco; era il mio trionfo. 4862 XVI | su questa terra?~ ~Egli sembrò non intenderla, e riprese 4863 VI | suo vestito di zibellino semiaperto sopra un'onda di trine, 4864 III | fini e pure. Ai due lati in semicerchio, in cui si prolungava la 4865 III | non più eroe popolare, semidio della patria in stivaloni, 4866 V | Venezia, dell'aria di Venezia, seminata di perle.~ ~– Sì, a Venezia 4867 XVII | il grano delle calunnie seminate dal signor Paolo Vence e 4868 XXVI | platano curvo, la cui scorza seminava di scaglie l'erba selvatica 4869 XXIX | suo paese, ad un seggio senatoriale diventato vacante per la 4870 XXX | immaginava che avesse dei seni marcati da una grande aureola 4871 XVII | darling, voi avete molto senno e giudizio. Ed io vengo 4872 XXXIII | del suo meglio. Lo trovava sensato, calmo, e non più sciocco 4873 XXIX | caffè. Ne aveva avuta la sensazione vivissima, due giorni prima, 4874 IV | voce:~ ~– Eppoi, ho dei sensi, io. Ecco, mio caro! V'annoio: 4875 XXIII | orgoglio da selvaggio, una sensibilità malata, un miscuglio di 4876 XXXII | la situazione è rimasta sensibilmente la stessa.~ ~Si battè la 4877 XI | lo rapivano. Le trovava sensuali e spirituali: gli sembrava 4878 XIX | che io ti veda, che io ti senta.~ ~– Mi amate dunque ancora?~ ~– 4879 I | molta intimità colla figlia, sentendola, istintivamente, troppo 4880 XII | resto di cattivo umore, sentendosi sola al mondo, lo aveva 4881 XXIV | un aspetto di fantasia sentimentale. Ella stessa si sentiva 4882 XXI | vero. Vieni, vieni! Teresa, sentirai subito che m'ami come mi 4883 VIII | paese, mi sento – e voi vi sentirete come me, darling – metà 4884 XXXIV | Eppure, aveva desiderio di sentirla e già l'ascoltava avidamente. 4885 XXXII | cartone dorato. Avvicinandosi, sentirono che diceva al generale:~ ~– 4886 | senz' 4887 XIX | al corso Deilly? prima di separarci, ci siamo fermati un momento 4888 VI | vedova non aveva voluto separarsene. Le sembrava che, con quel 4889 XXV | viaggiatrici nel vagone. Separata da lui, Teresa sentì quello 4890 XXX | a chiudere la porta che separava il salotto dal bigliardo.~ ~– 4891 II | seguito. A ciascuna di queste separazioni, ella aveva il sentimento 4892 XXII | Dovettero riunire i due sepolcri.~ ~Passata un poco la Badia, 4893 IV | a Ravenna, signora? È un sepolcro incantato, in cui appariscono 4894 XXII | Fanione lo pianse, e lo seppellì nel giardino dei cedri, 4895 I | povero Marmet è morto e seppellito. Comprenderete adesso perchè 4896 III | rappresentazioni, nè di sequestrare i libri, nè di arrestare 4897 XIV | storia. Egli si chiamava Serafino Stoppini, nativo di Stia. 4898 VIII | tutte ugualmente. Bisogna serbare le lodi più pure e più ferventi 4899 XXVI | anima era affettuosa, e che serbava nelle grandi avventure della 4900 XIX | rimprovererebbe, non gli serberebbe rancore; – almeno lo credeva. – 4901 XXIII | ingannassi, cara, non ti serberei rancore. Al contrario, te 4902 XIX | preoccupata per la sorte che serberete alle povere donne nella 4903 II | fondo. Non c'è tutte le sere; ma ci ritorna fedelmente, 4904 XXIII | Per ricondurlo alle idee serene, ella rievocò i segreti 4905 IX | Maria Novella gli affreschi sereni del Ghirlandaio, gli stalli 4906 IX | che scende verso il piano sereno:~ Gemma ella aveva nome; 4907 XXVI | aver l'aria di un antico sergente maggiore, diventato giardiniere, 4908 V | ci pensava più. Una donna seria. Ma poi si lasciò vedere, 4909 XXVI | davanti a delle persone così serie. Eppure, avevo voglia di 4910 II | vado incontro con molta serietà, per cortesia e per amicizia: 4911 I | giovanotti eleganti, molto serii, bisbigliavano fra loro:~ ~– 4912 XXII | francese e di toscano, un sermone che si compiacque di ripetere:~ ~– 4913 XXX | Passarono davanti alla serra degli aranci, la cui porta 4914 XXVI | grande cornice di giardini, serrato adesso fra i muri delle 4915 XVIII | soglia muscosa, girò nella serratura una chiave che strideva 4916 VII | vagabondi. So aprire le serrature con un chiodo, e scolpire 4917 III | diventata brutta, faceva la serva in un bugigattolo qualunque. 4918 X | Nel salotto, essa disse, servendo il caffè:~ ~– Signor Choulette, 4919 XIII | Santa Maria, sulla porta dei Servi, affresco quasi svanito, 4920 III | vedevano.~ ~La signora Martin servì il caffè insieme alla sua 4921 V | uno scritto più casto, gli serviranno a compiere un pellegrinaggio 4922 X | Firenze non dovevano che servire da ornamento per questa 4923 XXII | tranquilla. Del resto, a che servirebbe? Siccome tengo, per conto 4924 IV | delle parole magiche. Non mi servirò certo, di quest'arma; e 4925 XV | asciugò la fronte, credendo di servirsi del suo fazzoletto. Gli 4926 XXIV | Signore, – e ringraziate,~ e servitelo in grande umilitate.~ ~– 4927 XVI | sospirò:~ ~– A che ci sarà servito, tormentarci tanto su questa 4928 XXVI | legno, nella vasta sala che serviva in altri tempi di gabinetto 4929 VII | forma di tino, e la notte servono da letto agli infelici. 4930 XXVIII | bene il marchese di Ré... A sessantacinque anni, aveva conservato la 4931 III | fucilare in una settimana, sessantamila insorti, senza diventare 4932 X | dicevano appartenere alla sètta di Epicuro e che cercavano 4933 VII | alla messa delle sei a San Severino, la mia parrocchia, nella 4934 I | Sassonia e le pitture di Sèvres, allineate nelle vetrine, 4935 III | avventure interessavano gli sfaccendati.~ ~Garain, che aveva fondato 4936 V | affermarsi, di comparire sfarzosamente. Disse con aria di mistero:~ ~– 4937 I | nata ricca, nello splendore sfarzoso d'una fortuna troppo recente. 4938 II | un'osteria, i cui vetri sfavillavano attraverso le sbarre, gli 4939 I | quello che è nelle alte sfere. Suo marito ne valeva bene 4940 XVI | per lasciar passare quella sfilata funebre; i preti, i chierici, 4941 III | in mezzo ad aquile e a sfingi di legno indorato. E secondo 4942 I | Buongiorno, Teresa! Sono sfinita.~ ~Era la principessa Seniavine, 4943 XXXII | posò sulle spalle nude, sfiorandole colle dita, la grande cappa 4944 XXXI | riconoscerla, un'ombra che l'aveva sfiorata, una forma dimenticata.~ ~ 4945 XXXIV | seduta vicino a lui. Lo sfiorava a momenti colle sue dita, 4946 X | siciliana O Lola!... Le sue dita sfioravano mollemente i tasti.~ ~Choulette, 4947 XXXII | dimenticata? I loro ramoscelli sfioriti si lagnano della vostra 4948 XVI | tutto immaginazione, si sfogasse in parole, e che i suoi 4949 III | mentre il suo furore si sfogava, sublime e triviale, egli 4950 XX | Erano entrambi felici, sfogavano la loro gioia semplice e 4951 I | simpatia per lui. Per averla, sfoggiò la sua arte più sottile. 4952 I | e l'Italia le sorrideva. Sfogliando il libro, si fermò per caso 4953 XXIX | Mentr'egli si vestiva, Teresa sfogliava un libro che aveva trovato 4954 III | rose, come appesantite, si sfogliavano sulla tovaglia. I pensieri 4955 XXXIII | a tutti come il segreto sfolgorante del suo cuore, e, tenendolo 4956 XX | grande, lunga e robusta, si sforzava di sfuggire alla stretta 4957 III | tuttavia, con un po' di sforzi, pervenne a formulare un 4958 I | sottile. Ma Teresa riuscì a sfuggirgli molto facilmente.~ ~Ella 4959 XII | Martin. Aveva avuto l'idea di sfuggirla; adesso non aveva altra 4960 XXI | granduchessa Elisa. Si sentì subito sfuggita al mondo doloroso e brutale, 4961 XII | significato delle parole sfuggitegli.~ ~Egli riprese:~ ~– No, 4962 XXVIII | era tenera e raccolta. Ne sfuggivano delle effusioni devote che 4963 XVI | parole, e che i suoi desideri sfumassero in fantasticherie. Non s' 4964 X | sigarette. Esse sono presto sfumate, non lasciando ai miei versi 4965 XVII | un gusto femmineo delle sfumature. La sera inoltrava, quando 4966 XIV | iridato che, sulla pagina, si sfumava d'azzurro e d'oro. Teresa 4967 XXXIII | Negli specchi oscuri in cui sfumavano i riflessi delle candele, 4968 XXXII | voi, Montessuy, a dare lo sgambetto a Garain. I miei complimenti.~ ~ 4969 I | monocolo, con un'alterigia sgarbata.~ ~Paolo Vence passava in 4970 I | freddo, malaticcio, egoista e sgarbato, su quell'uomo inaridito, 4971 I | Lasciami piangere; il pianto sgombra~ Le pene: un'ombra pianger 4972 XXXI | degli uomini e delle cose ci sgomentava... In capo a quindici giorni, 4973 XXIX | credeva insensibili, fatto sgorgare delle sorgenti fra le rocce.~ ~– 4974 XII | scacco sarebbe veramente sgradevole. Terminava supplicandola 4975 XXVI | sue pietre gregge che si sgretolavano nell'attesa del costruttore, 4976 XXIX | portafoglio una lettera sgualcita e macchiata.~ ~– Ecco quel 4977 XXXI | dirozzato, legato ad una sgualdrina di birreria, povero, pigro, 4978 | siano 4979 VII | cominciava a lanciare dei sibili rauchi, la signora Marmet, 4980 I | curiosa che consultava una sibilla, mentre rievocava quegli 4981 XIX | Questa signora, dipinta da Siccardi, somiglia alla madre d'Andrea 4982 III | signora Martin – non si è ben sicuri che abbia dato quel calcio.~ ~– 4983 IX | artiere stanco, al fresco siede e spera,~ Sognando sotto 4984 XXVIII | strada fiancheggiata da siepi vive, lungo le quali passavano 4985 IV | ragazze del popolo, delle sigaraie, delle piccole operaie delle 4986 IV | familiari. Egli accese una sigaretta, mentr'ella riannodava i 4987 XXVIII | sapevo affatto quello che significasse soffrire.»~ ~Terminando 4988 XII | poetica deve avere parecchi significati. Quello che avrete trovato, 4989 XXIV | da te, Altissimo, porta significazione.~ ~Laudato sii, mio Signore, 4990 VI | spesso insieme nelle case signorili.~ ~La signora Martin, elegante 4991 VIII | Credo che tutte queste signorine Bell2 stieno volentieri 4992 XXXIII | suoi gridi ed i suoi lunghi silenzi.~ ~No, tutto questo, non 4993 V | segni da cui sono formate le sillabe, le parole, le frasi. Che 4994 IX | Trascorrevano l'ore sopra un silvestre letto~ Che odorava di timo, 4995 XXII | sentieri pieni di profumi silvestri:~ ~– Guardate laggiù, darling, 4996 V | Esperto nel concepire i simboli, e nel penetrare il significato 4997 XII | cuore.~ ~– Si tratta d'un simbolo, Viviana? spiegatemelo.~ ~– 4998 VI | sembrava d'una piacevole simmetria. Roberto, che era sempre 4999 XIV | Atene un calzolaio chiamato Simone che scriveva dei libri di 5000 XVII | preferenze. Perchè le sue simpatie si conoscevano. Aveva un