grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I(26) |         scopo «senza far troppo rumore». Avea dunque chiaro concetto
 2       I     |       focolare casalingo, senza rumore, senza apparato, in opere
 3     III     |  palazzo. Il popolo, levatosi a rumore, lo liberò, e a fatica il
 4       V     |         a cui suol levarsi tale rumore, da impedire s'oda la voce
 5      VI     |     Quest'opera che, levò tanto rumore, non l'abbiamo noi, e poco
 6      VI(148)|       popolo di Parma si levò a rumore, e li cacciò, , malgrado
 7      VI     | contrario: e n'è stato maggiore rumore in Firenze che fosse mai.~ ~
 8       X     |    adorazione. Se ne levò tanto rumore, che Pio II volle fosse
 9     XIV     |       d'Adriano VI. Quando levò rumore il Dialogo tra Giulio II
10      XV     |        abusi?~ ~Han levato gran rumore d'un libro intitolato Tasse
11      XV(401)|  sistema, del che menarono gran rumore i rigoristi. Ma si mostrò
12     XVI     |         allora levarono maggior rumore aveano buona parte di verità,
13     XVI     |     indifferenti.~ ~Ed ecco, al rumore della nuova dottrina, all'
14    XVII     |        Torino, 1554).~ ~Maggior rumore levò Ambrogio Caterino.
15      XX     |      papa o fare un qualche bel rumore in gloria di Dio»; ma invece
16      XX     |      stimolo ai miscredenti, il rumore e la pubblicità della repressione.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License