grassetto = Testo principale
   Capitolo    grigio = Testo di commento

 1     III    |     udito un bresciano di nome Arnaldo, mutatosi dal mestier delle
 2     III    |   opposizione di san Bernardo, Arnaldo riuscì a ribellare la città (
 3     III    |      del popolo. E un amico di Arnaldo fu scelto per nuovo papa
 4     III    |       la storia, le prediche d'Arnaldo e il voto de' giureconsulti
 5     III    |    finchè non ne fosse espulso Arnaldo. Commosso dal vedersi negati
 6     III    |       Pasqua, il popolo cacciò Arnaldo, che rifuggì presso un conte
 7     III    |        repubblica istituita da Arnaldo, la quale, ristretto il
 8     III    |         1153) avuto nelle mani Arnaldo, lo consegnò al prefetto
 9     III    | eretico e ribelle, strangolare Arnaldo, ardere in piazza del Popolo,
10     III(66)|                                Arnaldo è diventato un mito, e in
11     III(66)|   stranieri. Forse i Romani, e Arnaldo con essi, avevano sperato
12     III(66)|    occasione delle prediche di Arnaldo era stato insultato e peggio,
13     III    |         a Pier dalle Vigne, ad Arnaldo di Villanuova, a Bonifazio
14    VIII    | richiamavano le declamazioni d'Arnaldo di Brescia contro i possessi
15      IX    |      quale diceasi appartenere Arnaldo di Villanuova; oppure la
16       X    |        oppose ad Abelardo e ad Arnaldo, appena li vide intaccare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License