grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     | alessandrina.~ ~San Giustino nell'Apologia descrive le usanze, le assemblee,
 2      II     |     Giustino martire, autore dell'Apologia, avea composto un libro
 3      IX     |          Trattato delle leggi224, apologia del politeismo, i cui dogmi
 4      IX     |            e Pico le difese in un'apologia, poi nell'Heptaptus de septiformi
 5      IX(259)|          cardinal Polo, nella sua Apologia a Carlo V, narra come gli
 6    XIII(326)|         Venezia 1743, si trova un'apologia del cardinale D. Bembo,
 7     XIV     |          egli se ne difese con un'Apologia ai teologi di Lovanio, dicendo
 8     XVI(423)|          del 1518, e l'altro nell'apologia della Confessione Augustana,
 9     XVI(448)|                          Un'ampia apologia del Contarini trovasi nella
10    XVII     |             DISCORSO XVII~ ~ ~ ~L'APOLOGIA CATTOLICA. CONSEGUENZE DELLA
11    XVII     |       secoli da que' casi.~ ~Ma l'apologia cattolica a' giorni del
12    XVII     |     ragionamenti. La polemica e l'apologia assumeranno sempre caratteri
13    XVII     |  domenicano Silvestri che fece un'Apologia della convenienza degli
14    XVII     |           principalmente contro l'Apologia per la chiesa anglicana
15      XX     |        pietà che di critica) d'un'apologia d'esso Benefizio. Questo
16      XX     |             dicono scrivesse un'apologia, col calore che suol mettervi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License