grassetto = Testo principale
   Capitolo    grigio = Testo di commento

 1    Lett    |            berteggiare i dogmi e i riti, e dar consigli ai depositarj
 2       I    |            usanze, le assemblee, i riti dei primi Cristiani. «Terminate
 3       I    |     moderne intrusioni i dogmi e i riti più sacri.~ ~Ma non vi si
 4       I    |           sulla necessità o no de' riti giudaici? si fa appello
 5      IV(88)|                           Ne' loro riti trovansi certe formole popolari
 6       V    |           il Cielo, insultavano ai riti, e sospendevano capovolti
 7     VII    |       Chiesa: e tutto ravvicinò ai riti massonici, che ormai non
 8     XII    |       chiesa, sospendeansi i sacri riti; ed essendo in quel tempo,
 9     XVI    |          erasi condisceso in molti riti.~ ~Le spiegazioni a cui
10    XVII    |            oscuri; ovvero usanze e riti che la Chiesa non sanzionò
11    XVII    |   oppongono469.~ ~V'ha preghiere e riti che, indipendenti da fede
12   XVIII    |          Madre Chiesa, e secondo i riti e dottrina di quella, infino
13      XX    | menomamente distruggere i papi o i riti. Oltrechè ciò nulla ha a
14      XX    |           dogmi, di sacramenti, di riti, di prescrizioni, d'osservanze,
15      XX    |   frequentare la messa e gli altri riti. Ma Luterani e Calvinisti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License