Capitolo

 1     III| cavaliere Erlembaldo, che si pose alla testa de' Patarini,
 2     III|   che gridò la repubblica, e pose un senato di 56 membri,
 3      IV|   cena, prese un pane, se lo pose sulle ginocchia, poi ne
 4      IV|   diverse persone, e una gli pose in mano un pane di frumento
 5      IV|    con devozione, baciò e si pose in bocca quel pane. Essi
 6      IX|    di Lorenzo de' Medici, si pose in disputa una tesi, affissa
 7       X|      e nella dedica che Aldo pose all'opera di lui De immaginatione,
 8     XII|   cardinali disobbedienti, e pose all'interdetto tutta la
 9    XIII|      gran musicante, onde si pose a stabilire teoriche stravaganti,
10     XIV| assalito da sei Francesi, li pose tutti in fuga benchè ferito,
11     XIV|    Testamento359, col che lo pose a schermo dalle accuse d'
12      XV| innumerevoli i fatti che non pose nel suo vangelo: san Paolo
13   XVIII|    suo maestro Adriano, e lo pose vescovo di Toledo, e da
14   XVIII|      verso il Bambino, e gli pose la mano sul capo. Da per
15   XVIII| Sforza nel ducato di Milano; pose se stesso e le sue armi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License