IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] poderoso 1 podestà 34 podrovarino 1 poema 15 poemi 1 poena 1 poenae 1 | Frequenza [« »] 15 piacere 15 piena 15 poca 15 poema 15 politico 15 pomponazio 15 pose | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze poema |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I(29)| più belle parti del divino poema.~ ~ 2 VII | possibile mai formare un poema, e così sublime, ove dovesse 3 VII | di Firenze, e compose un poema intitolato L'Acerba, volendo 4 VII | cognizioni umane varie; poema filosofico nè bello di poesia, 5 VII | viceversa, osa vantar quel poema come una vera enciclopedia, 6 VII | nell'inferno. Pure il suo poema nel principio del cinquecento 7 IX | poetæ theologico, scrisse un poema in terzine a imitazione 8 IX | disapprovò tal sentenza, onde il poema non fu mai pubblicato, nè 9 IX | Luigi Pulci, nel bizzarro poema del Morgante, volgeva in 10 IX | nostris.~ ~ ~ ~Come in un poema sul giuoco degli scacchi, 11 XIII | gli si era presentato col poema dell'Alessiade di ventimila 12 XIII | scomunica chi ristampasse quel poema, del quale accetta la dedica, 13 XIII | segnatura dipinse un grandioso poema, la vita intellettuale nelle 14 XX | il Berni a quel burlesco poema intarsiasse dottrine anticattoliche, 15 XX | papi, nell'Italia Liberata, poema che tutti conoscono e nessuno