grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1      IX     |     tale era la moda, non potea piacere a Roma: e per quanto egli
 2      IX     |         versi poi anteponeva il piacere di vedere la sua donna a
 3       X     |   insegnino, e per desiderio di piacere trascurano il vero scopo
 4       X     |       Corte romana: scrisse del Piacere anteponendo Epicuro allo
 5     XVI(424)| Protestanti, dice «vedrebbe con piacere l'uso del calice~ ~ lasciato
 6     XVI     |       senza di essa è possibile piacere a Dio, ed entrare nel consorzio
 7     XVI     |        dei martiri, e che dovea piacere a coloro che si trovavano
 8      XX     |         1526, di nuovo:~ ~«Gran piacere mi recò la tua lettera.
 9      XX     |        al quale se noi vogliamo piacere, è necessario che ci disponiamo
10      XX     |      Essendo dunque impossibile piacere a Dio e agli uomini del
11      XX     |         di dispiacere a Dio per piacere al mondo? E se stimiamo
12      XX     |      una sposa voglia piuttosto piacere altrui che al suo sposo,
13      XX     |       nostra, se ella vorrà più piacere ad altri che a Cristo suo
14      XX     |    tesori, altra potenza, altro piacere, altra gloria, altro favore
15      XX     |         Cristo, pigliando sommo piacere delle consolazioni quando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License