Capitolo

 1       I|       con eccessi di ascetiche penitenze colpivano l'immaginazione
 2     III|        ai colpevoli s'imposero penitenze, cioè ai meno rei il digiuno
 3      IV|   ordinario; rigide pratiche e penitenze esagerate, insieme con licenza
 4      IV|   serve il libero arbitrio: le penitenze non sono necessarie  utili
 5     VII| confessione generale e a certe penitenze, gli tolse tutti i suoi
 6      IX|        trista, melanconica, di penitenze e digiuni, di pellegrinaggi
 7       X|   stato, non una vocazione; le penitenze, lo studio, il predicare
 8      XV|      primordj, come prescrisse penitenze e mortificazioni, così usò
 9      XV|     un'abbreviamento di quelle penitenze, che la Chiesa esigeva prima
10      XV|  talora assumevasi di scontare penitenze di cento e di mille anni.
11      XV|       peccato, il supplizio in penitenze.~ ~I teologi si domandarono,
12      XV|       il solo Gesù Cristo. Che penitenze? Che sacramenti? Che suffragi
13      XV|        Ordini monastici, colle penitenze, le indulgenze e tutto l'
14     XVI|        celibato, i digiuni, le penitenze non potessero affarsi coi
15   XVIII|        ripristinare le antiche penitenze, ma gli fu fatto intendere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License