grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1     III     |       affettuose cerimonie della notte di Natale, e afferratolo
 2      IV     |        maggiori s'alternano  e notte nella orazione. I beni teniamo
 3      IV     |       bruciati: e la facea nella notte avanti l'epifania, e la
 4       V     |      devoti, illuminato giorno e notte da ceri e lampade, e vi
 5      VI     |       anima del santo il  e la notte». Fino agli ultimi istanti
 6     VII     |        di san Paolo, cherici che notte e giorno co' rastelli raccoglievano
 7    VIII(206)|          e latina, come s'usa la notte di Pasqua di Natale in Corte
 8      IX     |       preti, consumava «giorno e notte in leggere le sacre carte,
 9      XI     |          entrata agostiniana, la notte imparava da  a leggere
10      XV     |       pulizia severa, per cui di notte il capitano scorre la città
11   XVIII     |       tetto, fredda, malsana, la notte andava a leggere al lume
12      XX     |        moltiplicava chiese, e la notte prima di fuggire da Milano,
13      XX     |          quell'età decrepita, la notte per questi ghiacci levarsi
14      XX     | colendissimo, preghiamo giorno e notte il nostro padre eterno che
15      XX(579)|         entro e d'intorno,~ ~ La notte in foco e in chiara nube
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License