grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |     costituisce il più profondo mistero, non accettando il quale
 2       I     |         insegnato a tutti, e il mistero non era una parte della
 3       I     | immagine umana può adombrare il mistero) come l'idea nella parola.
 4       I     |      natura divina: che al gran mistero della vita porgea spiegazione
 5     III(59) |         religione cattolica, il mistero che gli angeli contemplano
 6      IV     |        dottrina l'intenderne il mistero e la sapienza.~ ~Discepolo
 7     VII     |       che ormai non sono più un mistero neppure ai profani.~ ~Senza
 8       X     |          quei punti che sono il mistero della società, della credenza,
 9     XIV(353)|       per un'impostura o per un mistero, tacendo che il fece per
10      XV     |    iperbole; ora s'annunzia col mistero, ora per allusione e parabola;
11     XVI     |      dell'uomo con Dio: onde il mistero della fede completa la ragione;
12     XVI     |         alla radice, impugna il mistero, colloca la certezza nella
13     XIX     |  sacramento vincolo di carità e mistero d'unità, e dice che, chi
14     XIX     |         dice che, chi riceve il mistero dell'unità, e non conserva
15     XIX     |       della pace, non riceve il mistero per  ma una testimonianza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License