grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |       modo che ne' rami e ne' frutti della pianta trapassa il
 2       I     | preghiera e delle opere, «coi frutti dello spirito, che sono
 3     III     |      se gliene attribuivano i frutti, i pesi negligendo o affidando
 4     III     |      ai principi il goder de' frutti de' benefizj vacanti, e
 5       X     |        e concedendo gl'interi frutti al commendatario come al
 6       X     |        cioè di poter godere i frutti delle prebende dovunque
 7       X     |     cortigiani per raccorvi i frutti e far caccia nelle selve,
 8       X     |       laica. Non erano dunque frutti d'una filosofia indipendente:
 9      XI     |       il mondo non perdesse i frutti del suo ingegno.~ ~La Pratica
10      XV(376)|       Dio prima di aver fatto frutti degni di penitenza in espiazione
11    XVII     |      Fossano, che abbondevoli frutti coglieva nelle valli subalpine
12    XVII     |        e donde si aspettavano frutti soavissimi ed eccellentissimi,
13    XVII(507)|      loro clero un decimo de' frutti per cinque anni: ma Paolo
14   XVIII     |    desidera, ma non altro che frutti pestiferi e venenosi; a
15      XX     |      dolcissimi e felicissimi frutti, che ella suol produrre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License