grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |            in omelie e catechismi, forme diverse d'una fede sola
 2      II     |            fossero, non essenziali forme di dottrina, solo varianti
 3      II     | controversie, la Chiesa conservava forme legali, esame di testimonj,
 4      IV     |         verso l'ideale, fuor delle forme prestabilite.~ ~Non sono
 5      IV     |          ma se si restringe a pure forme e categorie, impaccia la
 6    VIII     |            curiali; determinano le forme dell'elezione del papa,
 7      IX     |         sacra deduceva non solo le forme, ma e le autorità e gli
 8      IX     |      risorgimento consistere nelle forme; doversi abbattere la scolastica
 9       X(279)|         scamellum per scannello, e forme grammaticali errate, come
10     XIV(344)|             il Poliziano, con gran forme di stima lo confuta; e quegli
11      XV     |       tessendo argomenti in quelle forme sillogistiche, di cui erasi
12      XV     |          divina v'è espressa colle forme del pensiero umano, colle
13     XVI(454)|      solidarietà: tutte insomma le forme della servitù che rinfacciasi
14    XVII     |         giustizia deve aver le sue forme, i suoi gradi, i suoi appelli;
15   XVIII     |         Stati, ove le libertà e le forme tutelari del medioevo dovea
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License