grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |               decretò che nelle varie provincie si facesse altrettanto per
 2       I(28) |      sovranità su Roma, l'Italia e le provincie d'Occidente. Forse fu inventata
 3       I     |               apostolo, formando così provincie, il capo delle quali intitolavasi
 4      II     |           stabilito: «I giudici delle provincie vogliamo siano eletti dai
 5      II     | amministrazione locale, e tolti dalle provincie stesse che dovranno amministrare
 6     III     |        orazioni lui e le persone o le provincie che gli continuassero la
 7       V     |           1251 da Brescia, ripartì le provincie fra Domenicani e Francescani,
 8    VIII     |      sovranità mediante l'unità delle provincie. Quelle costituzioni rimasero
 9    VIII     |            sue prerogative, mentre le provincie attenevansi gelose ai proprj
10    VIII     |        infinita gente, intere città e provincie. Pare fossero primi i Perugini:
11    XIII(323)|               di storia patria per le provincie Modenesi e Parmensi. Vol.
12    XIII     |            Giovanni Heytmers, e nelle provincie venete il Beazzano: lodi
13      XV(391)|              nelle varie lingue delle provincie convertite, può, senza ricorrere
14     XVI     |             facesse patrono di queste provincie..... e i Protestanti far
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License