grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1      II     |  scienza superiore ai culti pagani, alla religione mosaica,
 2      II     |  facoltà, la coscienza.~ ~I Pagani, incapaci di discernere
 3     III(59) |   di monarca, inventata da' pagani, non dev'essere soggetta
 4    VIII(204)|   maestri d'arti belle sono pagani e pubblicani.~ ~
 5      IX     | bilancia i dogmi nostri coi pagani nell'evidente intenzione
 6       X(261)|   dice: «Cotal costume, dai Pagani e dai Gentili praticato,
 7      XI     | versi le divinità e i sensi pagani usurpavano il luogo a Cristo
 8      XI     | considerando che i filosofi pagani e gli ordinatori delle polizie,
 9    XIII     | Numaziano, uno degli ultimi pagani accanniti contro il nascente
10     XIV     | Poliziano, il Poggio, tutti pagani piuttosto che cristiani?
11     XVI     |  de' Giudei  le opere dei Pagani han valore, bensì la fede,
12    XVII     |    usanze che già erano de' Pagani, o che s'attengono alla
13   XVIII     |  Laocoonte, esclamò: «Idoli pagani»; e torse gli occhi dalle
14     XIX     |     e lo credeano persino i Pagani: ond'è mal gusto quel suo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License