IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] poenitentiam 1 poesia 12 poesie 5 poeta 16 poetae 1 poetarum 1 poetas 1 | Frequenza [« »] 16 novella 16 patriarca 16 pensare 16 poeta 16 precetti 16 quanta 16 regni | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze poeta |
Capitolo
1 III| belle e più ammirate, dotto, poeta, guerriero, legislatore, 2 IV| Balioso, vivace, compagnone, poeta, a venticinque anni sentesi 3 VI| Guido Cavalcanti, filosofo e poeta, amico di Dante, ne toccò 4 VII| a indicare coloro che il poeta teologo, che il verseggiatore 5 VII| contro le declamazioni del poeta163. Il vero è che Dante 6 VII| fede.~ ~L'opinione di Dante poeta si accorda col suo concetto 7 VII| focolaj dell'eresia. Il poeta, vinto da pietà per le dame 8 VII| opposta. E tutto ciò nel poeta che vantavasi.~ ~ ~ ~Io 9 VII| a presentare in Dante il poeta iracondo, accannito contro 10 VII| quella che noi stendemmo del poeta teologo d'Italia, contro 11 IX| estesa quanto a qualsiasi poeta de' giorni nostri; e meglio 12 IX| dottrina», andò a trovare esso poeta a Venezia, e lo cuculiava 13 XI| autorità d'un filosofo o d'un poeta reggesi in bilancia con 14 XIV| argenti delle nostre chiese. Poeta e guerriero, portava sopra 15 XIX| bel ingegno, del quale un poeta cantava:~ ~ ~ ~Valdesio 16 XX| altri, s'indurrebbe che il poeta Giorgio Trissino insegnasse