grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1      IV     |    Talmud, del manicheismo. All'ispirazione ed elevazione dei primi
 2     VII     |       la poesia non sarebbe più ispirazione, ma allusione; ove si celebrerebbero
 3      IX     |    unicità dell'intelligenza, l'ispirazione individuale, salvandosi
 4      XI     |         ma per interna e divina ispirazione. Vorrebb'egli che la dottrina
 5      XI     |         di carità; credette all'ispirazione personale, all'opposto di
 6      XI     | sottomise la prudenza umana all'ispirazione; credette guidar il popolo
 7      XV     |    dialettica d'Aristotele coll'ispirazione di Platone. Perciò correasi
 8      XV     |       di filologia e storia, ma ispirazione divina; giacchè lo spirito
 9      XV(406)|                      Cioè, Dell'ispirazione divina delle sacre scritture.
10    XVII     |        lume di ragione, sia per ispirazione superna; laonde la religione,
11    XVII     | suffragio universale, bensì all'ispirazione dello Spirito Santo. La
12   XVIII     |       volessero mostrare quanta ispirazione ci fosse nel cristianesimo,
13   XVIII     |    soltanto la manifattura ma l'ispirazione, e il mondo che ridiveniva
14      XX     |      sulla autenticità e divina ispirazione delle Scritture, la colpa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License