grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1      IV     |         a Trana, a Sangano, ove Giacomo Doo ripeteva il pane essere
 2      IV     |        di Savigliano, esaminato Giacomo Bech di Chieri; il quale
 3       V     |       fece Ottone IV108; da cui Giacomo vescovo di Torino, sgomentato109
 4       V     |       figlio di Ugone suddetto, Giacomo Ricco, mastro Rainaldo Scriba,
 5     VII(168)|       Dio occidentale, ch'è san Giacomo. «E in te, o alma città,
 6      IX     |        Marsilio da Santa Sofia, Giacomo da Forlì, per nominar solo
 7      IX     |        Giulio Cesare Scaligero, Giacomo Zabarella, Daniele Barbaro
 8       X     |    titolo di nuovo san Paolo.~ ~Giacomo, arcivescovo di Téramo,
 9      XI     |  bisognosi dagli usuraj (1494). Giacomo di Mombrandone, patriarca
10      XI     |         principalmente a Cuneo; Giacomo d'Illiria, frate presso
11      XI     |         salute; fedele come san Giacomo, ortodosso come san Paolo,
12      XV     |      esempio, l'epistola di san Giacomo sulle relazioni tra la fede
13      XX     |        corrispondenza col dotto Giacomo Ziegler, che fervorosamente
14      XX(567)| Grapheus, Gregorio di Heimburg, Giacomo di Jüterbock, Matteo di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License