Capitolo

 1       I|       distinzione fra la plebe credente e il governo della Chiesa,
 2     III|     consideravano come un loro credente, perchè educato in Sicilia,
 3      IV|        in difetto, un semplice credente e fin anche una catara.
 4      IV|   vangelo sopra il capo. Se un credente ricadesse, doveva confessarsene,
 5      IV| diverse. In quello il semplice credente e il più profondo teologo
 6      IX|  nudrite. Passando dal periodo credente al pensante, l'uomo s'appropriava
 7      XI|    raccogliere de' conti fu un credente del medioevo, non un ragionatore
 8    XIII| evoluzioni sociali, e dall'età credente si passò all'età politica,
 9     XIV|    incontro procedea positiva, credente, collerica, e non proponevasi
10      XV| intervento della Chiesa fra il credente e la sacra scrittura, si
11     XVI|        d'esser libero perchè è credente, perchè virtuoso? Se c'è
12     XVI|       allora egli non è che un credente; può chiarire le relazioni
13    XVII|     sopranaturali. Il semplice credente accetta e adora; il pensatore
14    XVII|  mitologia cristiana, che ogni credente discerne dalla verità471.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License