Capitolo

 1    Lett|             il diritto reciproco di pensare ciò che si vuole, ma il
 2       I| principesche e costumi cortigiani e pensare aristocratico quali oggidì,
 3       I|      convinzioni, bandiera, modo di pensare e d'operare, di nulla stabilmente
 4      IV|          questa cella per pregare e pensare a Dio. Perciò se l'anima
 5      IX|    entusiasmo religioso e il libero pensare: e quel che fra noi la Scolastica,
 6      IX|       faticarono per trarlo al loro pensare, indispettendosi che prendesse
 7      IX|            tradizioni, avviavano al pensare indipendente e alla scienza
 8      IX|          perchè chi è morto non può pensare alla vendetta.~ ~Altrettanto
 9       X|            un poco in te medesimo e pensare del Creatore, o piangere
10      XI|              e perchè non abbiano a pensare a qualche novità, introducono
11     XIV|            se si badasse non al suo pensare e scrivere, bensì all'esser
12      XV|             chi trova più comodo il pensare coll'altrui che colla propria
13      XV|       arringo è schiuso; non si può pensare contro le decisioni di essa,
14    XVII|             all'uomo la superbia di pensare da , e invece dell'umile
15      XX|       leggieri  fare,  dire,  pensare alcuna cosa indegna della
16      XX|       incomode o umilianti, e poter pensare di loro capo, interpretare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License