Capitolo

 1       I| Valentiniano I vietò al clero d'accettare eredità: ove san Girolamo
 2      IV|         i gran sapienti; quindi accettare il miracolo come un fenomeno
 3      IX|         darsi più strano modo d'accettare la tradizione religiosa?~ ~
 4      IX|       fede col non riflettervi, accettare i dogmi senza esame, con
 5      XV|  suffragi: dunque non si devono accettare. L'Ordine non è sacramento:
 6     XVI|       cattolica. Questa non può accettare transazioni dov'è certa
 7     XVI|       suo operare.~ ~L'uomo può accettare le affermazioni divine semplicemente,
 8     XVI|      dovere egli rassegnossi ad accettare quel gravoso onore, e «non
 9     XVI|        indivisibile, non la può accettare in parte chi non l'accetta
10    XVII|       un orgoglio che non vuole accettare ciò che non intende. Dov'
11    XVII|         altro se non facendogli accettare una delle proprie conseguenze.~ ~
12    XVII|    ragioni della critica,  ad accettare i delirj della superstizione,
13    XVII|      suoi appelli; se ne devono accettare le pene, e il potere coattivo
14     XIX|        parte s'accontentavano d'accettare il dogma della giustificazione,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License