Capitolo

 1       I|      propagherebbero: e la Chiesa visibile, vivificata da invisibile
 2      II|          de' popoli, diviene capo visibile della cristianità negli
 3     III|          vicario di Dio, immagine visibile dell'intelligenza celeste.
 4      IV|           l'uomo e quest'universo visibile; Cristo fu di natura angelica.~ ~
 5      VI|        rigorosissima, alla Chiesa visibile, ricca, carnale, peccaminosa,
 6     VII|           fondata; ma come unione visibile de' fedeli, era retta da
 7     VII|            era retta da un potere visibile, il quale, concernendo la
 8     VII| supremazia papale essere il regno visibile di Satana, in quella che
 9    VIII|        alla sua Chiesa verun capo visibile, e Pietro avea preminenza
10      IX|         della creazione del mondo visibile; ed a prima vista sembra
11    XVII|     Redentore; come lui è vera, è visibile; e se fu necessario un Dio
12    XVII|      della Chiesa una istituzione visibile?~ ~Il Caterino fu vescovo
13      XX|          autorità umana, esterna, visibile sia partecipazione dell'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License