grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1     III     |        prelati lombardi, lieti di veder umiliato quel che li frenava;
 2     VII(181)|              Che se potuto aveste veder tutto,~ ~ Mestier non era
 3      IX     |        intesa comunemente, ma per veder ridurre questa caterva di
 4       X     |    predica, rispose: «Che ci ho a veder io? Mai altro non s'ode
 5    XIII     |           paese, si argomenti dal veder come, anche adesso che rimase
 6     XIV(366)|            Nulla è più nobile che veder ingrandita la Chiesa. San
 7    XVII(495)|           potendo non dolerci del veder le buone menti tratte in
 8    XVII     |          sbaglio, pur protestando veder più volentierivalente
 9   XVIII     |       potrà soccorrerli, e puossi veder buon conto dell'amministrazione
10     XIX(547)|      leggere qualunque libro, per veder quali proibire; locchè fa
11      XX     |                Due modi abbiam da veder l'alte e care~ ~ Grazie
12      XX     |    prorompe:~ ~ ~ ~Deh, potess'io veder per viva fede,~ ~Lassa!
13      XX     | Inghilterra, tanto più mi è parso veder che sia vero e sincerissimo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License