Capitolo

 1     III| scomuniche? che papa? Egli è così tristo, che neppur s'ha da parlarne;
 2     III|      Europa avrebbe presentato il tristo spettacolo che scorgesi
 3      IV|        quali dal buono, quali dal tristo principio, ma ab eterno;
 4     VII|        Dante; il qual Dante si fa tristo e pio, cioè ipocrita di
 5    VIII|        secolare e posti sul rogo. Tristo rimedio la violenza! La
 6      IX|          croce al morente è porto tristo umor di Bacco (sinceram
 7       X|    ciurmeria. Ipocrito, perchètristo? che vuol dire cotesto collo
 8      XI|          un dominio temporale, ma tristo il guadagno che n'ebbero,
 9      XI|         santuario. Ed esclamava: «Tristo chi si vende al mondo! guai
10      XI|        degli ecclesiastici, ma il tristo uso che faceano delle ricchezze292;
11     XIV|         Alciato gli scriveva: «Ah tristo di Calvi! ah capital nemico
12     XVI| predichiamo, il mondo diventa più tristo, più empio, più svergognato:
13      XX|          dal forse, dal come, dal tristo perchè, adora e prega con
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License