Capitolo

 1       I|   opinione, all'esitanza, al timore opponeva virtù ignote, la
 2      II|    ogniqualvolta non cadesse timore d'idolatria. Moltiplicaronsi
 3      IV|     non lascerai la fede per timore di fuoco, d'acqua o d'altro
 4     VII|     amore, parte, pretio vel timore, sed pro veritate tantum.~ ~
 5    VIII|    riformasse la Chiesa, per timore che il nuovo non fallisse
 6       X|      e umiliarsi, non davano timore di ripicchio. Eccoli pertanto
 7     XVI|     a misura che cresceva il timore dei governi. Ma i dissidenti
 8   XVIII|     è, saremmo fuora di quel timore ch'era, se si faceva impresa
 9     XIX|    legge; il quarto incutere timore all'uomo; il quinto costringerlo
10     XIX| sarebbero veri cristiani. Il timore servile sgomenta i reprobi;
11      XX|   che non approvo la via del timore, della quale egli spesso
12      XX|     io biasimi ogni sorta di timore, ma biasimo il timore penale,
13      XX|     di timore, ma biasimo il timore penale, il quale è segno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License