grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |   religione ove si appajano la superstizione e l'incredulità, all'inebriamento
 2     III     |     scienza, alla religione la superstizione che n'è la peggiore avversaria,
 3      IX     |         e mescersi a tutto una superstizione puerile; e come conseguenza
 4       X     |        frati non ritrovano che superstizione: «Viene (diceva egli) viene
 5      XI     |       Dio fino ai limiti della superstizione, e raccomanda ai fedeli
 6      XI     | scritturali.~ ~Uom di fede, di superstizione, di genio, abbondò di carità;
 7    XIII     |      rinnovare cerimonie della superstizione antica, e coronato un bove,
 8     XVI     |       disordini che vennero da superstizione, ignoranza, irriverenza
 9     XVI(423)|      quell'atto fosse fonte di superstizione, ingannandosi i penitenti
10    XVII     |    ragione, degenera presto in superstizione: la facilità dell'indulgenza
11    XVII     |       accettare i delirj della superstizione, le illusioni dell'ignoranza,
12      XX     |       erano offesi dall'antica superstizione, restavano scandolezzati
13      XX     |       non vedeano che un'altra superstizione surrogata all'antica, talchè
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License