grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |          narrazione sublime per semplicità.~ ~Giovanni ebreo, che ebbe
 2       I     |       tal modo la prudenza e la semplicità, la libertà e la sommessione,
 3     III     |          voleva ricondurla alla semplicità primitiva.~ ~Per ciò, e
 4      IV     |      bisognava richiamarla alla semplicità evangelica, sbandendo il
 5      IV(97) |     chiese, segnalate per ricca semplicità, e per lo più architettate
 6      XI     |       fede o si stomacano della semplicità del catechismo! guai agli
 7      XI     |          ma prendere la fede in semplicità, non dissiparsi in dissertazioni
 8   XVIII     |         malcontento. Quella sua semplicità, quel dire la messa e l'
 9   XVIII     |        a ritroso, nella sublime semplicità della porpora, e lo trascinano
10      XX     |      predichi la parola sua con semplicità e senza fronzoli, e che
11      XX(571)|       eminenti la prudenza e la semplicità, l'umiltà e il coraggio,
12      XX(571)| oppresso dalla gloria. Beata la semplicità che lascia le difficili
13      XX     |    contenti di Dio, con amabile semplicità accattare la solenne espiazione,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License