grassetto = Testo principale
   Capitolo    grigio = Testo di commento

 1      II(46)|     Vigilanzio il culto delle reliquie e l'invocazione dei santi;
 2     III    |       solenne trasporto delle reliquie di san Carlomagno: onorò
 3       V    |       d'agosto, insieme colle reliquie della Guglielmina.~ ~In
 4       X    |       miracoli, le grazie, le reliquie, e attirando al santo prediletto
 5       X    |  canzonare gli spacciatori di reliquie, e in ser Ciappelletto le
 6    XIII    |  cerimonie serbate ad auguste reliquie, fra ghirlande e musiche
 7     XIV    |       chi volesse venerare le reliquie di libere civiltà antiche,
 8      XV    | legende, prostrasi a tutte le reliquie, sale ginocchione la scala
 9      XV    | Turchi: in Boemia represse le reliquie degli Ussiti; dimostrò come
10    XVII    |    glorificazione; baciamo le reliquie per attingerne una virtù
11     XIX    |       contro le cerimonie, le reliquie, la religione stessa. E
12      XX    |       meditata, caricavasi di reliquie; e Vitellozzo, che era in
13      XX    |   Carlo VIII veniva con molte reliquie alla spedizione d'Italia.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License