Capitolo

 1      II|     evangeliche un triplice senso: mistico, storico, morale: in modo
 2     III|         Chiesa mediante lo spirito mistico con cui i Francescani operavano
 3      IV|             tra i quali il maggior mistico san Bonaventura, il maggior
 4      IV|       altri l'allegorico, altri il mistico. Che cosa faceva, e dove
 5      VI|           e avendo per generale il mistico Ubertino da Casale, sotto
 6      VI|      favella, sebbene lo zelo e il mistico vedere lo facessero talvolta
 7    VIII|     acquistare le anime»193.~ ~Col mistico Ubertino da Casale egli
 8      XI|             e crede che, nel senso mistico, si applichi non solo ai
 9      XI|        Cristo».~ ~E in quel famoso mistico carro, del quale più fiate
10      XI|        Savonarola era piuttosto un mistico; e a indicarlo tale, se
11    XVII|    lasciava prevalere al principio mistico, non potea gradire la Riforma,
12      XX| soprannaturale, ossia il principio mistico e il principio intellettuale.
13      XX|     particolari, ma impeti di quel mistico amore che assorbisce la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License