grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1      II     |    dibattimenti, attenta a non imporre limiti alle credenze se
 2     III     | cessato d'ispirare fiducia o d'imporre riverenza ai paesi estremi:
 3      IV     |       i magistrati non possono imporre il giuramento  alcuna
 4      IV     | diacono. Al vescovo spettava l'imporre le mani, frangere il pane,
 5    VIII     |    moderne avanie non si volle imporre la coscrizione, che pure
 6       X     |      esso papa non potè se non imporre silenzio su tal quistione267.~ ~
 7      XI     |    cardinali aveano facoltà di imporre condizioni nel conclave
 8     XII     |       circondò il conclave per imporre la sua volontà: ma il popolo
 9     XII     |       e Giulio le terminò coll'imporre e volere il disarmo generale.
10    XIII     |     vendere indulgenze, o coll'imporre tasse gravose; impegnò le
11     XVI(439)|      in conseguenza si dovette imporre alle Chiese d'aver un ministro
12    XVII(472)|        a tutte le eventualità: imporre alla natura leggi che operassero
13    XVII(507)|  Turchi. I Veneziani contavano imporre ai beni del loro clero un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License