grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1      II     |  Eutiche, il quale, dando nell'eccesso opposto a quello di Nestorio
 2      IV     |    massime tra uomini e donne, eccesso di senso; onde, se i frati
 3      VI     |  spropriazione. Non era che un eccesso d'ascetismo, ma gli avversarj
 4     VII     | abusato. Certo è bene che coll'eccesso spuntò ella medesima le
 5    VIII     |      cui sola colpa dicevasi l'eccesso della povertà, si richiamavano
 6      IX     |    Amore: il misticismo era un eccesso dell'amor di Dio, come molti
 7      IX     |        monastici portavano all'eccesso l'amor del prossimo: lo
 8      XV(377)|      deplorata, e guarito dall'eccesso, prega Dio per essa colle
 9      XV(409)|    romana nol poterono che con eccesso di temerità; salvo che avessero
10     XVI(422)|    altri fanatici spinsero all'eccesso l'interpretazione individuale,
11    XVII     |     dittatura pagana: sempre l'eccesso.~ ~Melantone, che tanto
12   XVIII     |   abuso delle cose spirituali, eccesso ne' mandati, tutto vôlto
13      XX     |        elevato dell'affetto, l'eccesso dell'abnegazione, l'amor
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License