grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       X(262)|       pien sacchetto,~ ~ E son ducati, secondo il sonare,~ ~ E
 2       X(262)|   vescovo, e gli offrono cento ducati perchè nomini quell'abate.~ ~ ~
 3    XIII(331)|      gli fa donare cento e più ducati» (pag. 86 Relazioni; Firenze) «
 4    XVII(507)|       che mandare quarantamila ducati agli Ungaresi per sostenersi
 5    XVII(507)|  esibendo invece un milione di ducati del suo. Vuol dunque dire
 6    XVII(507)|        cioè almeno ducentomila ducati l'anno: il che porterebbe
 7    XVII(507)|    porterebbe a due milioni di ducati la rendita annua de' beni
 8    XVII(507)|       di Spagna settecentomila ducati sui benefizj di Spagna,
 9   XVIII     |     domani»,  a più di dieci ducati doveva giungere quella della
10   XVIII     | vendute un tempo a cinquecento ducati l'anno, or si comperano
11   XVIII     |      Camera pagansi trentamila ducati, mentre dianzi valutavansi
12   XVIII     | consumano l'anno centrentamila ducati delle rendite della Chiesa,
13      XX     | rimpolpare i loro sterponi con ducati, signorie, paesi; conferire
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License