grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1     III     |             Nicolaiti, dall'altra i devoti, che chiamavano Patarini.
 2     III     |          della redenzione e meta di devoti pellegrinaggi da tutto il
 3       V     |        presenza de' discepoli e dei devoti salire al cielo per elevare
 4       V     |             sepolcro frequentato da devoti, illuminato giorno e notte
 5       X     |           pingui ricompense a' suoi devoti, conferendole meno per merito
 6      XI     |           leggere l'uffizio o libri devoti; e non s'udiva uno zitto;
 7      XI     | conservarono, e mostravansi a' suoi devoti, come adesso ai curiosi;
 8    XIII     |            ed altre; per bastare ai devoti che accorreano alla basilica
 9     XIV     |         dotti e curiosi, suntuosi e devoti; chi aspirava a benefizj
10      XV     |             gli erano date da' suoi devoti perchè le impreziosisse
11   XVIII     |        processione, ove migliaja di devoti ad ogni istante alternavano
12      XX(567)|          perfin ne' suoi membri più devoti quali sono i monaci, non
13      XX(571)|      imperfette; i pii desideri de' devoti, e quei che desiderarono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License