grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1     III     |        eletti colla sottintesa condizione che regnavano perchè meritevoli,
 2     III(61) |                             La condizione a cui si sarebbe ridotta
 3     III     |       aveva abituato a una tal condizione di cose. I Normanni eransi
 4    VIII     |        siasi e di qualsivoglia condizione anche papale, il quale sprezzi
 5    VIII(204)|    mortale; e ciò metteano per condizione al loro ritorno alla Chiesa
 6    VIII(204)|         I Fratelli Boemi, come condizione per riunirsi ai cattolici
 7      XV     |       satisfattorie? Il male è condizione d'ogni uomo finito; cioè
 8    XVII(472)|     mantener il mondo in buona condizione, il presedervi in persona,
 9   XVIII     |      lagnava egli della misera condizione dei pontefici, che, pur
10   XVIII     |      l'Italia ritorni in buona condizione. Quest'è opera de' Francesi
11   XVIII     |     Concilio dimandato, ma con condizione, che gli eretici desistano
12   XVIII     | convocazione del Concilio, con condizione però, secondo che scrive
13   XVIII     |  accettato, e osservino questa condizione, si convocherà il Concilio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License