grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1      II     |     facoltà che Marcione,  agli autori d'un'eresia compete maggiore
 2     VII(173)|         viii) avea supposto negli autori un linguaggio a due sensi.
 3    VIII     |        avendo citato invano i due autori, li condannò coi libri loro.
 4       X     | rinzeppati di brani e brandelli d'autori sacri e profani, con dipinture
 5      XI     |          ai maestri che spiegando autori pericolosi, avvezzano alla
 6     XIV     |    edizioni e i commenti di tanti autori, fra le opere precettive
 7     XIV     |          ci diede quasi altro che autori profani: a Roma i buoni
 8      XV     |        compendj, a concordanze di autori che aveano scritto sulla
 9      XV     |         critica, addestrata sopra autori profani, volgeasi ai testi
10    XVII     |          talvolta ripescandole in autori oscuri; ovvero usanze e
11    XVII(495)|     desidereremmo salvi anche gli autori dell'empietà. Ma  Dio
12   XVIII     |           egli ritiratissimo, fra autori classici ed ecclesiastici
13      XX(571)|      Tommaso da Kempen, credutine autori, e appoggerebbe chi lo aggiudica
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License