grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1    Lett     |        che la religione non ha a temere la leale investigazione,
 2     III(57) |         quælibet dicta vel facta temere indicasse confundi (iv,
 3     III     |       Oriente, che nulla aveva a temere dalla indipendenza de' preti,
 4      VI     | passeranno agli infedeli, ed è a temere non eccitino questi a guerra
 5     VII     |         gli accusati non doveano temere, confessando, di andare
 6      IX     | necessità; il principe dee farsi temere anzi che amare; scopo dei
 7       X     |        che verisimilmente si può temere una gran ruina e precipizio
 8       X     |       popolo gli portava, fino a temere che i laici gli s'avventino
 9     XIV(355)|          indolis generosæ, ne se temere eo præcipitent, unde post
10     XVI     |         nazione germanica, senza temere le usurpazioni di Roma;
11   XVIII     |   profondamente radicati, da far temere che colla zizzania si svelga
12   XVIII     |        per guerra che si potesse temere in tra Cristiani, circa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License