grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |        concilio i vescovi della provincia, perciò chiamati suffraganei:
 2       I     |       la disciplina di tutta la provincia.~ ~Quando morisse un vescovo,
 3       I     |     forza di leggi per tutta la provincia.~ ~La Chiesa di Roma, oltrechè
 4     III     |         apparteneva allora alla provincia ecclesiastica di Milano,
 5      IV     |        parte i capi di ciascuna provincia, i priori e i deputati dei
 6      IV     |          non appartenenti a una provincia ad un reame, assumevano
 7     VII     |      Cingula, inquisitore nella provincia della Lombardia, confessò
 8      IX(255)| felicità o infelicità di questa provincia. Sebbene Italia, divisa
 9      IX(255)|         forza, non è mai questa provincia stato facile ridurla sotto
10      IX(255)|      stata infelicità di questa provincia; poichè l'ha conservata
11     XVI(417)|      hæc concionandi et dicendi provincia in templis et sacris locis
12   XVIII     |     trovarsi presente in quella provincia, per sanità della quale
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License