Capitolo

 1     III|        benefizj. In fatti sorse un'opposizione universale, e s'incalorì
 2     III|          possedersi».~ ~Malgrado l'opposizione di san Bernardo, Arnaldo
 3      IV|        imperatori e i pontefici, l'opposizione a questi o risolvevasi in
 4      VI|          opinioni sulla Trinità in opposizione a Pietro Lombardo139, ma
 5    VIII|        impiantato sulla fede, ogni opposizione si risolveva in eresia,
 6      IX| principalmente a' Francescani, per opposizione ai Domenicani e ai Tomisti.
 7      IX|    filosofi si lagnano sempre dell'opposizione dei cucullati: il Pomponazio
 8     XIV|     accentramento romano. Che se l'opposizione religiosa in Italia era
 9      XV|        entusiasmo, bensì dispetto, opposizione, censura. In Lombardia trova
10     XIX|          raccontare molti abusi, l'opposizione fra la dottrina cristiana
11     XIX|          fratelli, senza essere in opposizione con lui. Così non possiamo
12      XX|       della sua speranza: e quanta opposizione gli può dar il mondo nelle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License