grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1     III     |   degli imperatori greci e dei musulmani, che congiungevano i due
 2     III     |    tener a tavola ambasciadori musulmani insieme coi vescovi; guardie
 3     III     |       gli sceichi dell'Asia; i Musulmani stessi lo consideravano
 4     III     |  interrogando anche i sapienti musulmani. Ad essi nel 1240 presentò
 5     III     |      poi, aver patteggiato co' Musulmani, anzichè sterminarli, Gregorio
 6      IX     |    versioni e nei commenti de' Musulmani, che gli aveano prestato
 7      IX     |        impronta  ricordo i Musulmani. Nella cristianità invece
 8      IX     | religioni, non meno quella de' Musulmani che quella de' Cristiani,
 9      IX     |     Aveano dovuto istituirla i Musulmani per sostener la loro religione,
10      IX     |     farsi scolari d'Ebrei e di Musulmani, tenendo le scienze come
11      IX     |     condannarne gli abusi. Coi Musulmani comunicavasi da un lato
12    XVII(507)|        per sostenersi contro i Musulmani; ma il cardinale Palmieri
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License