grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |          bisogni intellettuali e morali, che la tirannide o le sventure
 2       I     |         dall'esito, ma da canoni morali. Altri portavano il lavoro,
 3      II     |          condotti a conoscere le morali verità del vangelo. Avendo
 4     III     |          bisogna rimanga in mani morali e legittime. Più si restringe
 5      IV     | cristianesimo, dettando precetti morali purissimi in contraddizione
 6       V     |         contentavasi di castighi morali; col che salvò moltissimi,
 7      IX     |   inventate dagli uomini le idee morali e le postume retribuzioni229;
 8      IX     |     novecento tesi, dialettiche, morali, fisiche, ecc.; quattrocento
 9      XV     |       fisiche,  i testi per le morali, limitandosi ad applicarli
10     XVI     |         errori e intellettuali e morali413, Valdesi, Catari, Ussiti
11     XVI     |       può liberarsi per le virtù morali acquistate coll'abito delle
12    XVII(471)|        le favole che sono caste, morali, sublimi. Vero è che la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License