grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1      IV     | scolastica.~ ~Da Boezio, ultimo filosofo latino, era stata resuscitata
 2      IV     |        può asserirsi il maggior filosofo del medioevo, e fors'anche
 3      VI     |               Guido Cavalcanti, filosofo e poeta, amico di Dante,
 4      VI(149)| opinioni d'un entusiasta e d'un filosofo. Gota 1807. - G. Baggiolini,
 5      IX     |       ottenesse nome di dotto e filosofo chi non aguzza la lingua
 6      IX     |        che sono vere secondo il filosofo, non secondo la fede cattolica:
 7      IX     |       scritturali a spiegare il filosofo. Loda Giovanni de' Medici
 8      IX     |     dormienti.~ ~V'ebbe qualche filosofo che accendeva il lumicino
 9      XI     |    naturalezza; l'autorità d'un filosofo o d'un poeta reggesi in
10    XVII     |        e chiarezza, ma mostrasi filosofo arguto più che profondo
11      XX     |    avventura assai più l'essere filosofo che cristiano», e che solo
12      XX     |  offendendo e il moralista e il filosofo. Molti, accettando la giustificazione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License