Capitolo

 1       X|         dire da Cincio in un suo dialogo: «Parmi che tanto frà Bernardino
 2       X|         gli ecclesiastici, e nel dialogo Caronte introduce vescovi,
 3       X|     Boezio, come fece pure in un dialogo De libero arbitrio278; giostrò
 4       X|   tardassero qualche favore. Nel dialogo dell'avarizia e della lussuria
 5      XI|   sospese quindici prediche e il dialogo della Verità profetica:
 6     XIV|        VI. Quando levò rumore il Dialogo tra Giulio II e san Pietro
 7      XV|        Facile trovare nel costui dialogo futilità e cattivo gusto385;
 8    XVII| sicurezza attaccarla: anzi in un dialogo De funebri pompa Alberti
 9    XVII|         ne canzonava la fine col Dialogo lepidissimo502. Così era
10     XIX|     giovane spagnuolo dettava un dialogo, ove suppone che a Valladolid
11     XIX|    adempie pure in un precedente dialogo fra Caronte e Mercurio,
12     XIX|         cui i filologi lodano il dialogo sulle lingue, nel quale
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License