Capitolo

 1     VII|         contaminato di tutte le conseguenze di tale dottrina; in occasione
 2     VII|        progresso, per tirare le conseguenze pratiche dai principj cristiani.
 3      XV| orizzonta a poco a poco, e trae conseguenze dalla primaria quistione.
 4     XVI|      seriamente riflettere alle conseguenze; pretendeansi dai Cattolici
 5     XVI|   mentre parevasi assodarlo. Le conseguenze non si conobbero che tardi,
 6     XVI|  incoerenza, un rifuggire dalle conseguenze necessarie; sicchè, più
 7    XVII|           L'APOLOGIA CATTOLICA. CONSEGUENZE DELLA RIFORMA~ ~ ~ ~ ~Continuando
 8    XVII|     accettare una delle proprie conseguenze.~ ~Scarsi d'iniziativa,
 9    XVII|        e non ardisce tirarne le conseguenze; che non applaudisce all'
10    XVII|    della società, e conduceva a conseguenze effettive nella religione,
11      XX|     Alpi avuto ed estensione, e conseguenze civili e politiche.~ ~Se
12      XX|   principio, e non ne tirano le conseguenze567? Di tali intenzioni noi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License