Capitolo

 1    Lett|      degli Italiani accurai le vicende del cattolicesimo, che sempre
 2      II|    variarono di politica nelle vicende terrene, or cacciati, or
 3     III|       delle investiture, colle vicende che in altri lavori noi
 4      VI| conventi. Udendo da lontano le vicende del mondo, intendendole
 5      IX|        facesse dipendere dalle vicende del sapere. E questo paganizzamento,
 6      XI|       cagione delle sue ultime vicende. Solo diciamo come le sue
 7    XIII|    fino al 1805, quando, nelle vicende consumato il capitale, essa
 8     XIV|       mescolarsi di essa nelle vicende italiane era stata acuita
 9    XVII|         che molto figurò nelle vicende del suo tempo e come principe
10     XIX|      prendersi a simbolo delle vicende della Riforma in Italia.
11      XX|      ebraico, fu involto nelle vicende della sua patria e della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License