Capitolo

 1      IV|        non prendendoli per base e termine delle sue speculazioni,
 2       V|  presentasse di voglia; scorso il termine, era citato; e i testimonj
 3       V|      ammetteva Cristo come ultimo termine del progresso morale e religioso,
 4       V|    Saramita; che la Mainfreda, al termine delle congreghe, comandasse
 5     VII|          confessioni, e datoli il termine per finirle, e scusarsi;
 6     VII|          giorno che seguiva detto termine, quelle raffermò di sua
 7    VIII|         da lui solo aspettando il termine a tanti guai. Già nel 1260,
 8     XVI|       avesse trovato l'ultimo suo termine; colla predestinazione rimetteasi
 9    XVII|        stirpe barcolli462 fino al termine tra l'abuso dell'autorità
10   XVIII|            pensava non debba, fra termine di dieci anni, esser uomo
11   XVIII| ripigliava la torcia e la via. Al termine della quale tenne un discorso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License