Capitolo

 1       I|  chiese, frequenti concilj si teneano presso le singole; pure
 2       I|    anzi parlavano alto ai re, teneano i conti e le casse delle
 3     III|      uomini quei che i baroni teneano schiavi; tanto più efficace
 4     III| piaceva ai signori laici, che teneano feudi dagli ecclesiastici,
 5       V|      restaurare le mura: dove teneano le congreghe facciasi un
 6       V| sangue sacro nell'eucaristia. Teneano loro adunanze in Firenze
 7      VI|    penetrati in Firenze, e vi teneano segrete adunanze notturne:
 8      IX|      alla Corte de' Medici si teneano spesso dispute filosofiche
 9       X| insegnavano, e l'autorità che teneano da Dio d'insegnarla.~ ~Il
10     XII|     di borghesi, d'artieri si teneano in reciproco rispetto. In
11     XIX|      ma i privilegi nazionali teneano in freno il Sant'Uffizio.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License