grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1     III     |       l'ammise alla comunione. Presa l'ostia consacrata, Gregorio
 2      VI     |          Allora dunque ch'ebbe presa Palestrina, Bonifazio lo
 3      IX     | abduxit247.~ ~Nel 1526 essendo presa Siena da' fuorusciti, un
 4      XI     |        riscatto d'una signora, presa anch'essa colla figlia;
 5      XI     |  opporli ai Turchi, che aveano presa Costantinopoli il 29 maggio
 6    XVII(507)|       quando udì] ch'era stata presa. Clemente VII, nel 1526,
 7   XVIII     |        udir che Rodi era stata presa dai Turchi, e che questi
 8      XX     |     convinzioni di Dante, qual presa poteva avere fra i contemporanei
 9      XX     |     della ragione individuale, presa per unico interprete del
10      XX     |   tanto e mi conferma sì nella presa speranza, che non ho potuto
11      XX     |      ardisco dire che me ne ha presa, per Dio grazia, qualche
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License