grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1     VII     |     pretendendo mostrare che i poeti nostri non si perdevano
 2      XI     |        re lontani, cantati dai poeti, inneggiati dal popolo.~ ~
 3     XII(320)|       Cicerone diceva di certi poeti: «Vedete quai mali cagionano?
 4    XIII     |  Gazzoldo, a Girolamo Britonio poeti, all'ultimo de' quali fece
 5    XIII     | ghirlande e musiche e canti di poeti. Guerrieri e artisti, prelati
 6    XIII     |        in sua casa una gara di poeti, in lode di questa santa,
 7    XIII     |     fra tante squisitezze, fra poeti e naturalisti che celebravano,
 8     XIV     |       essere fra i grecisti, i poeti, i pittori che attorniavano
 9      XV(393)|   tempo, e a spiegare passi di poeti e opere d'artisti del medioevo.~ ~
10     XVI     |     gli altri che non sono che poeti o meri giureconsulti, non
11    XVII     |      teologi alla Scrittura; i poeti alle armonie del creato.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License