Capitolo

 1       I|      generazioni deve aver fatta infallibile la Chiesa. Sotto questo
 2       I|       Senza una tale istituzione infallibile non si  conservazione
 3       I|       una, perpetua, universale, infallibile: tal la vuole la coscienza
 4       I|         una magistratura suprema infallibile, e tutti erano sottoposti,
 5       I|      dell'episcopato, il quale è infallibile, come infallibile chi definisce
 6       I|        quale è infallibile, come infallibile chi definisce qual capo
 7      II| togliendo alla Chiesa l'autorità infallibile per ridurla a un sistema,
 8      XV|         confermava, che il papa, infallibile in materia di fede, le approvava,
 9      XV|   diverso il leggere uno scritto infallibile, ed essere infallibile nell'
10      XV|   scritto infallibile, ed essere infallibile nell'interpretarlo. Con
11      XV|      tradizione. La Chiesa non è infallibile, e può discordare dalla
12      XV|        continuamente, o vogliasi infallibile custode della primitiva
13     XVI|          pari per la rivelazione infallibile come per opinamenti di scuola
14    XVII|        ch'egli disse? Non è egli infallibile? Non vi diede il suo libro?
15    XVII|         In realtà la Scrittura è infallibile, ma fallibile l'uomo che
16    XVII|       ragione davanti l'autorità infallibile.~ ~Il Protestante invece,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License